https://www.unica.it/unica/it/news_notizie_s1.page?contentId=NTZ121658
Nell’ambito del progetto GROVID (Economic Growth, Cultural Values and Institutional Design: Theory and Empirical Evidence),
finanziato dalla Fondazione di Sardegna (L.R. 7/2007 annualità 2016),
si segnala che il 20 luglio si terrà il
WORKSHOP ON “THE EFFECTS OF EMPLOYMENT PROTECTION AND COLLECTIVE BARGAINING ON WORKERS AND FIRMS”
dove interverranno i seguenti ricercatori:
- Juan Dolado (European University Institute)
- Giovanna Vallanti (LUISS University)
- Massimiliano Bratti (JRC-European Commission)
- Fabio Berton (University of Turin)
- Maurizio Conti (University of Genova)
- Francesco Devicienti (University of Turin)
- Andrea Garnero (Directorate for Employment, Labour and Social Affairs–OECD)
- Marco Leonardi (University of Milan)
Scarica la locandina con il programma del workshop e le indicazioni logistiche.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare,

Alla cortese attenzione della prof.ssa Maria Del Zompo Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari,
Ci pregiamo di inviarle il bando 2018 per le borse di studio per gli studenti universitari e donatori dell’AVIS che conseguiranno la laurea nell’anno 2018.
Come certamente saprà l’iniziativa finanziata dalla Regione Sardegna prevede l’assegnazione di 50 borse di studio dell’importo di 500 euro.
L’iniziativa che nel corso degli anni ha ottenuto un notevole successo ha permesso di incrementare il numero delle donazioni soprattutto nelle fasce giovani della popolazione della Sardegna.
Le chiediamo cortesemente pertanto di confermare il vostro impegno nella divulgazione del bando al fine di garantire la massima partecipazione degli studenti.
Vi trasmettiamo in allegato:
Distinti saluti
La segreteria Avis Regionale
Si rende noto che il Magnifico Rettore ha decretato la nomina dei nuovi Coordinatori dei Corsi di Studi della Facoltà. L’incarico decorre dal 1 luglio 2018 e fino al 30 giugno 2021.
Di seguito riportiamo i nominativi dei nuovi Coordinatori:
- Giuseppina De Giudici – CdS in Giurisprudenza
- Rossella Fadda – CdS in Scienze dei Servizi Giuridici
- Aide Esu – CdS in Scienze Politiche
- Alessio Moro – CdS in Economia Finanza e Politiche Pubbliche
- Alessandro Mura – CdS in Economia e Gestione Aziendale
- Barbara Onnis – CdS in Relazioni Internazionali
- Romano Piras – CdS in Economia e Finanza
- Marco Pitzalis – CdS in Amministrazione e Organizzazione e Scienze dell’Amministrazione
- Elisabetta Reginato – CdS in Economia Manageriale
- Marco Luciano Zurru – CdS in Politiche, Società e Territorio
Si comunica che in data 6 luglio 2018 gli uffici delle Segreteria studenti saranno chiusi al pubblico, causa disinfestazione dei locali del Campus Sant’Ignazio.
La chiusura coincide con i termini di scadenza per l’upload della tesi, da fare entro il 6 luglio.
Si invitano pertanto i laureandi a dar seguito all’inserimento della tesi in anticipo rispetto ai termini di scadenza o, per eventuali problemi riscontrati nella giornata del 6 luglio, ad inviare la tesi definitiva in formato pdf via mail ai seguenti indirizzi:
segrstudeconomia@unica.it se laureando in corsi di studi economici
segrstudscpol@unica.it se laureando in corsi di studi politici
Venerdì 29 giugno Nicola Melis discuterà con l’autore Rémi Dewière dell’Università della Sorbona, i contenuti del ultimo libro Du lac Tchad à la Mecque. Le sultanat du Borno et son monde (XVIe – XVIIe siècle). Bibliothèque historique des pays d’Islam. Paris: Éditions de la Sorbonne, 2017.
Se sparigliamo la solita visione eurocentrica, potremmo assumere che il Sahara sia situato a nord del mondo. Il suo litorale, il Sahel, taglia l’Africa in due, dall’Atlantico al Mar Rosso. Al centro, il Lago Ciad è il punto d’incontro di migranti, transumanti, mercanti e pellegrini provenienti da tutto il continente. Questa regione, più conosciuta oggi per gli abusi di Boko Haram e dei trafficanti di persone, era in tempi moderni un importante crocevia di scambi economici, umani e culturali dal Sahel e dal Sahara al Mediterraneo. È qui che al crocevia dell’attuale Niger, Nigeria, Ciad e Camerun, la dinastia Sefuwa fondò un potente stato islamico: il Sultanato di Bornu. Ne discutiamo con il suo autore, Rémi Dewière dell’Ecole des hautes études en sciences sociales, nella Sala Riunioni del Dipartimento di scienze sociali dell’Università di Cagliari.
Per la locandina dell’evento clicca QUI.
Per la scheda del libro clicca QUI.
Giovedì 28 giugno 2018 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Dipartimento di scienze sociali e delle istituzioni dell’Università degli Studi di Cagliari si terrà a Cagliari la presentazione del libro di Silvia Bruzzi, Islam and Gender in Colonial Northeast Africa. Sitti ‘Alawiyya, the Uncrowned Queen. Leiden: Brill, 2017.
Nel corso dell’incontro Sabrina Perra, Nicola Melis e Alessandro Pes discuteranno con l’autrice i contenuti del volume.
Descrizione
Nel libro, Silvia Bruzzi fornisce un resoconto dei movimenti islamici e delle dinamiche di genere nel contesto del dominio coloniale dell’Africa nord-orientale. Il filo conduttore del libro è la vita di Sitti ‘Alawiyya al-Mirgani (1892-1940), la rappresentante di un ordine islamico sufi transnazionale nella regione del Mar Rosso. Silvia Bruzzi ci offre non solo una storia sociale dell’incontro tra sufi locali e colonialisti italiani nella Colonia Eritrea, ma anche un più ampio resoconto storico delle dinamiche sovraregionali che coinvolgono il Mar Rosso, l’entroterra etiope e la regione mediterranea.
Per la locandina dell’evento clicca QUI.
Per la scheda del libro clicca QUI.
Si comunica che in data 6 luglio 2018 dalle ore 8.00 verrà realizzato un intervento di disinfestazione dei locali del Campus Sant’Ignazio (Facoltà, Dipartimenti e Biblioteca).
Si ricorda che i locali dell’intero Campus resteranno chiusi al pubblico e non accessibili al personale docente, non docente e dei servizi esternalizzati per non meno di 48 ore pertanto le Strutture interessate saranno nuovamente accessibili, secondo il normale orario, a decorrere dal giorno 9 luglio 2018.
L’Ufficio Orientamento al Lavoro – Job placement della Direzione per la Ricerca e il Territorio, organizza una giornata di orientamento con Gi Group Spa, rivolta ai laureandi e ai laureati di Ateneo: GiOrientation Job – Il lavoro nell’Era del Digitale
Gi Group è una delle principali realtà nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. Il Gruppo è attivo nei seguenti campi: lavoro temporaneo, permanent e professional staffing, ricerca e selezione, executive search, formazione, supporto alla ricollocazione, outsourcing e consulenza HR.
Programma:
- Presentazione aziendale con riferimento alla storia di Gi Group
- Come scrivere un curriculum vincente e affrontare un colloquio di lavoro
- Corretto uso dei social network nella ricerca di lavoro
- Web reputation e personal Branding
L’evento si svolgerà giovedì 21 giugno 2018 presso l’Aula Magna della facoltà di Studi Umanistici in via San Giorgio 12, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (ore 14.45 registrazione partecipanti)
Per iscriversi compilare la Scheda d’iscrizione
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Orientamento al lavoro – JOB Placement al n. 070 675 8404 o spedire una e-mail all’indirizzo orientamento.inziative@amm.unica.it.