Si comunica che nel sito di ciascun corso di laurea, alla pagina “Calendario Esami”, sono stati pubblicati i calendari esami per la sessione di novembre 2018
Le decisione presa dai vertici dell’Ateneo in seguito all’avviso diramato dalla Protezione civile. Tutti i dettagli nella notizia
Si comunica che è prevista la chiusura delle Strutture della Facoltà nelle giornate dal 30 ottobre al 4 novembre 2018.
I servizi di portierato e pulizia saranno sospesi.
Pubblichiamo il Programma dell’evento “Notte Europea dei Ricercatori- SHARPER 2018”, che quest’anno si svolgerà venerdì 28 settembre, principalmente in Piazza Garibaldi, ma comprenderà visite guidate alla Clinica dermatologica del San Giovanni di Dio, al Rettorato ed un trekking scientifico in Castello.
Link al programma: https://www.unica.it/unica/protected/130811/0/def/ref/NTZ130081/
Anche quest’anno l’Associazione iMille istituisce un premio di laurea (1.500 euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit, per ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici e sociali dell’integrazione europea.
I temi della tesi di laurea possono essere di natura economica, politica o sociale, con una chiara enfasi su questioni europee. Saranno valutate di particolare interesse tesi su fenomeni e problemi che ostacolano il processo di integrazione europea e su politiche volte a rimuovere tali ostacoli.
Le candidature possono essere inviate da laureandi con discussione della tesi programmata entro sei mesi, o da laureati da non più di un anno dalla discussione della tesi.
Il premio di laurea sarà conferito a un laureato (triennale o magistrale) di università sul territorio italiano, in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana.
Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi di laurea può essere in italiano o in inglese.
I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato in formato elettronico (pdf) alla casella e-mail premiocox@gmail.com entro il 30 novembre 2018. In caso di tesi in italiano, si richiede ai candidati di allegare anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine.
Un comitato scientifico comprendenti accademici, esponenti delle istituzioni e esperti di politiche pubbliche selezionerà e proporrà il candidato più meritevole alla redazione della rivista iMille entro il 31 dicembre. Il premio sarà conferito in occasione di un evento a Roma a inizio 2018.
http://www.imille.org/2018/07/17/premio-di-laurea-jo-cox-per-studi-sulleuropa-3a-edizione/
Per qualsiasi domanda o dubbio, si prega di scrivere a premiocox@gmail.com
Bando di selezione per 357 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Presentazione candidature: 17 settembre – 12 ottobre 2018 – Periodo di svolgimento del tirocinio: 14 gennaio – 12 aprile 2019
Oggetto del presente bando sono 357 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi all’estero del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Istituti italiani di Cultura (IIC). I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede.
Gli studenti di UNICA potranno concorrere solo se in possesso dei seguenti requisiti:
– possedere la cittadinanza italiana;
– non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
– non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
– essere iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico indicati nell’avviso di selezione;
– avere acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
– avere una conoscenza ( certificata dall’Università o da organismo ufficiale di certificazione) della lingua inglese a livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
– avere riportato una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30;
– avere un’età non superiore ai 28 anni.
Il testo integrale dell’avviso di selezione è consultabile qui: http://www.tirocinicrui.it/17-settembre-2018-bando-tirocini/
Per maggiori informazioni si prega di contattare :
Direzione per la didattica e l’orientamento
Settore mobilità studentesca ed attività relative ai programmi di scambio (ISMOKA)
Via San Giorgio n. 12 – 09124 Cagliari
tel. +39-070-675 6534 – fax. +39-070-675- 6543
email: erasmus@unica.it
web: https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss11.page

