Nov 172015
 

Care/i studentesse/studenti,

siamo rimasti tutti profondamente colpiti da quanto accaduto a Parigi. La morte di decine di giovani è difficilmente sopportabile. Una delle vittime Valeria Solesin, come sapete, era una giovane italiana, a Parigi per svolgere la propria attività di ricerca presso l’Università di Paris 1 Panthéon-Sorbonne e l’INED. Recentemente ho avuto occasione di essere “molto vicino“ a Valeria poiché entrambi abbiamo partecipato alla riunione biennale dell’AISP (Associazione Italiana per gli Studi sulla Popolazione) nello scorso febbraio a Palermo. Ricordo benissimo di essermi soffermato nella lettura del poster da lei presentato dal titolo “Differenze regionali di fecondità in Italia. Si può parlare di « una » fecondità italiana ?”, ma non l’ho conosciuta, non ve ne è stata occasione. Nella stessa riunione scientifica Valeria ha presentato anche la comunicazione dal titolo “Oltre il figlio unico? Vincoli e opportunità in Francia e in Italia”. Se non fosse per la mail ricevuta oggi dalla Segreteria dell’AISP e di cui allego il link, non avrei avuto memoria di questo “incontro”. Valeria si occupava, tra l’altro, di studiare le dinamiche delle fertilità comparando due paesi apparentemente simili come l’Italia e la Francia, ma con tassi di fecondità notevolmente diversi. E provava a dare il suo contributo ad interpretare le ragioni di questa differenza. Vi consiglio, se lo desiderate, di leggere il breve saggio pubblicato sulla rivista elettronica Neodemos dell’AISP circa due anni fa e l’abstract della comunicazione che menzionavo prima.

Esprimo a nomi di tutti le più sentite condoglianze alla famiglia.

http://www.sis-aisp.it/ocs-2.3.4/index.php/gsp2015/popdays2015/schedConf/program

http://www.sis-aisp.it/

 

Il Coordinatore

Nicola Tedesco

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy