Storia dell’arte moderna (12 cfu) A.A. 2019-2020
Obiettivi
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici, critici e tecnici per lo studio del panorama storico-artistico in Italia e in Sardegna durante l’età moderna (secoli XV-XVIII) in relazione al contesto politico, economico, sociale e culturale e nella più ampia cornice del panorama europeo e mediterraneo.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze dei fatti storici, letterari, filosofici di età moderna e dell’attualità. Si consiglia di affrontare la preparazione dell’esame dopo aver sostenuto gli esami di storia moderna e di storia dell’arte medievale.
Contenuti
Introduzione metodologica allo studio della storia dell’arte moderna; nozioni basilari sulle tecniche artistiche.
Lineamenti di storia dell’arte fra XV e XVIII secolo con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
Il Gotico internazionale; Il primo Quattrocento fiorentino: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. La “scoperta” della prospettiva, dell’anatomia, dei sentimenti umani; Piero della Francesca; Il Rinascimento nell’Italia settentrionale; Arte nell’Italia meridionale tra angioini e aragonesi: Antonello da Messina; Firenze: l’età di Lorenzo il Magnifico; La Maniera moderna in Italia settentrionale; La Maniera moderna tra Firenze e Roma; I grandi cantieri artistici nella Roma di Giulio II e Leone X; Il Manierismo; L’arte della Controriforma; I Carracci e l’Accademia degli Incamminati; I seguaci dei Carracci; L’attività del Caravaggio tra Roma, Napoli e Malta; La diffusione del naturalismo caravaggesco attraverso le esperienze dei seguaci; L’affermazione del linguaggio Barocco a Roma; Altri centri del Barocco; Il classicismo seicentesco; Dal tardobarocco all’Arcadia; Giambattista Tiepolo; Il vedutismo.
Lineamenti di storia dell’arte in Sardegna fra XV e XVIII secolo con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
Architettura tardogotica sardo-catalana; Influsso catalano nella pittura e nella scultura del Quattrocento; Il Maestro di Castelsardo; La scultura tra XV e XVI secolo; La Scuola di Stampace; Il Maestro di Ozieri; I primi esempi classicistici e l’architettura gesuitica; La pittura tardomanieristica d’importazione campana; Architettura del Seicento in Sardegna; Scultura lignea e la tecnica dell’estofado de oro; Gli ingegneri militari piemontesi; Operatori forestieri e locali nella pittura del Settecento; La scultura in legno del Settecento tra importazione e produzione locale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura delle immagini e di testi critici; possibilità di esperienze didattiche sul campo e seminariali.
Verifica dell’apprendimento
La valutazione prevede una prova orale durante la quale, con l’ausilio delle immagini, lo studente dovrà analizzare (dal punto di vista culturale, autoriale, formale, stilistico, iconografico, del contesto) almeno tre opere d’arte (architettura, pittura, scultura). Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Nella valutazione finale si terrà conto delle conoscenze acquisite, delle capacità analitiche (lettura dei caratteri tecnico-formali, iconografici e di stile; riconoscimento dell’autore o dell’ambito culturale di riferimento) e critiche, della precisione terminologica, della padronanza espressiva e della capacità di istituire collegamenti tra i vari argomenti del programma.
Per superare l’esame, e quindi conseguire un voto non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente dovrà invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti.
Testi
Per la parte generale si consiglia:
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, voll. 3 (tutte le pagine, nessuna esclusa) e 4 (fino a p. 227), Milano, Mondadori Education/Einaudi Scuola, 2019.
Per la parte sull’arte in Sardegna si consiglia:
M.G. Scano Naitza, Storia dell’Arte Moderna in Sardegna. Introduzione allo studio, Cuec, Cagliari 2008 (a disposizione degli studenti a fine corso).
Qualunque altro testo deve essere concordato con il docente.
Altre informazioni
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono tenuti a conoscere i contenuti delle lezioni, nel corso delle quali potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche relative a specifici argomenti e ad aggiornamenti della ricerca. Oltre che sui testi, la preparazione dell’esame dovrà essere condotta su una selezione di immagini, commentate a lezione, disponibili alla fine del corso.
Il ricevimento degli studenti, nel periodo delle lezioni, si tiene il lunedì e il martedì dalle 9.00 alle 10.30. Nel periodo in cui non è erogata l’attività didattica il ricevimento si terrà secondo il calendario pubblicato settimanalmente nella pagina https://people.unica.it/maurosalis/.