Ager – AGroalimentare E Ricerca, iniziativa realizzata da un gruppo di Fondazioni che, condividendo obiettivi e risorse, ha deciso di contribuire a sostenere attività di ricerca scientifica al fine di dare nuovo impulso al settore agroalimentare italiano, ha pubblicato un bando per sostenere progetti multidisciplinari finalizzati ad individuare soluzioni concrete per coniugare la sostenibilità ambientale ed economica delle filiere agricole con un incremento della qualità delle produzioni.
I progetti dovranno approfondire lo studio di consorzi microbici, concentrandosi sull’analisi delle sinergie esistenti tra microrganismi presenti nel consorzio al fine di mettere a punto modelli applicativi specifici per coltura/gruppi di colture particolarmente rilevanti nel panorama produttivo nazionale.
Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno possedere i seguenti requisiti:
−rispettare le priorità scientifiche identificate dal bando;
−possedere un elevato standard scientifico e prospettare ricadute applicative per il settore;
−coinvolgere, formare e valorizzare giovani ricercatori e adottare meccanismi tesi a promuovere l’equilibrio di genere nelle carriere dei ricercatori
Destinatari
Enti di ricerca e cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero, delle imprese sociali e delle cooperative sociali, organizzati in partenariati composti da minimo 3 organizzazioni, che svolgano direttamente attività di ricerca scientifica negli ambiti identificati dal bando.
La sede del capofila dovrà ricadere entro il territorio di intervento delle Fondazioni aderenti ad Ager, come definito al punto 5.4 della voce “Guida alla Presentazione”.
Budget progetto
Il contributo Ager prevede la copertura del 100% dei costi di progetto; pertanto, il contributo richiesto dovrà coincidere con il costo totale.
La richiesta di contributo dovrà essere non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 1.000.000 euro.
Il budget a disposizione dell’iniziativa è pari a 2.500.000 euro.
Il Comitato di gestione di Ager avrà facoltà di ridefinire ulteriormente il budget entro i limiti delle disponibilità dell’iniziativa.
Scadenza e modalità di presentazione
Le domande di contributo dovranno essere presentate entro le ore 17 del 5 ottobre 2022.
L’organizzazione capofila avrà cura di presentare la domanda utilizzando la piattaforma informatica di Fondazione Cariplo (http://www.fondazionecariplo.it).