Dal 29 al 31 maggio 2015 torna Startup Weekend Cagliari

SW_dem_UNICA Work like a captain, play like a pirate! è il claim dell’edizione 2015 di Startup Weekend Cagliari: per la terza volta, dal 29 al 31 maggio 2015 la più grande startup competition al mondo verrà ospitata da Open Campus, lo spazio di Tiscali dedicato alle nuove idee digitali.

Una full immersion di 54 ore in cui sviluppatori, designer, esperti di marketing, di business e appassionati di innovazione si incontrano per ideare nuovi progetti e lanciare una startup.

Come si svolge Startup Weekend?
Tutto inizia il venerdì pomeriggio del 29 maggio, quando i partecipanti si presentano ed espongono il pitch, ovvero l’idea di business che vorrebbero realizzare, in soli 60 secondi. In seguito, le idee vengono votate dalla giuria popolare: quelle più apprezzate diventeranno oggetto dello sviluppo delle successive ore, dopo che si saranno formati i team in base agli interessi e alle competenze dei singoli.
Da questo momento in poi si lavorerà per creare un business model, fare codice, impostare il design e fare una ricerca di mercato per valutare se la propria idea è sostenibile, accompagnati dai esperti coach che daranno una mano con consigli e feedback. L’obiettivo è arrivare la domenica sera del 31 maggio a presentare la propria idea d’impresa alla giuria finale di esperti imprenditori e investitori. In palio ci sono dei premi che rappresentano reali opportunità di crescita e di sviluppo per le startup vincitrici.

Come partecipare?
Fino al 10 maggio (alle ore 23:30) 50 studenti iscritti a un corso triennale o magistrale dell’Università degli Studi di Cagliari potranno acquistare i ticket a un prezzo scontato di 25 € usando il codice SW_UNICA2015 oppure andando direttamente a questo link.
Il giorno dell’evento, durante la registrazione è necessario presentare il libretto universitario che dimostri l’iscrizione all’Università.

Sito ufficiale
Acquisto ticket
Hashtag: #SWCagliari
Codice sconto: SW_UNICA2015 (25 € per max 50 ticket)

L’evento è promosso a livello globale dalla Kauffman Foundation e da Google for Entrepreneurs.