Inserita nel programma Horizon 2020, l’azione pilota Fast Track to Innovation prevede il finanziamento di progetti business driven in ogni settore tecnologico o applicativo, ma sempre con una forte connotazione trans-disciplinare.
Le proposte per il finanziamento devono essere presentate da consorzi di 3-5 soggetti giuridici in almeno tre diversi Stati membri UE (o paesi associati ad Horizon 2020). Possono partecipare ai consorzi di FTI anche le università, le organizzazioni di ricerca e altri attori dell’innovazione che possono svolgere un ruolo chiave nel processo di commercializzazione, quali cluster, utenti finali, associazioni industriali, incubatori, investitori o il settore pubblico.
Le proposte dovranno specificare l’esito previsto del progetto e descrivere i propri indicatori chiave e i criteri di successo; dovranno inoltre includere un business plan che descriva il potenziale di mercato. Particolare attenzione dovrà essere prestata alla protezione della proprietà industriale e alla possibilità di sfruttamento commerciale.
L’azione pilota sarà attuata attraverso un bando continuamente aperto: le proposte possono cioè essere presentate in qualsiasi momento. Le proposte saranno valutate e classificate e le decisioni di finanziamento adottate dopo le tre date di cut-off ogni anno. Nel 2015 le date sono: 29/04/2015, 01/09/2015 e 01/12/2015.
Il time-to-grant sarà di massimo sei mesi e il tasso di finanziamento UE è del 70% dei costi ammissibili.
Il Work programme dell’azione pilota Fast Track to Innovation
Il comunicato stampa su FTI
Fonte: Apre