L’Università di Cagliari indice, per il primo semestre dell’a.a. 2013-2014, la selezione per l’ammissione al Contamination Lab Cagliari (CLab Cagliari).
NEWS
Scarica l’elenco degli ammessi a partecipare al primo semestre di attività del Contamination Lab Cagliari [file .pdf].
Scarica la graduatoria complessiva dei partecipanti alla selezione (idonei e non idonei) [file .pdf].
Cosa è
Il CLab è un luogo di contaminazione tra studenti di discipline diverse; ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare, l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. E’ finalizzato a esporre gli studenti a un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale.
Il percorso previsto dal CLab Cagliari ha durata semestrale e si ripete ciclicamente, con successivi bandi di selezione per nuovi candidati.
Il piano formativo
Durante l’esperienza presso il CLab Cagliari, studenti provenienti da diversi ambiti disciplinari lavoreranno insieme, organizzati in gruppi, a progetti comuni, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative e di comunicazione trasversali.
Il CLab Cagliari intende sviluppare competenze utili a:
– integrare conoscenza manageriale e scientifica,
– sviluppare capacità di problem solving e gestionali, legate soprattutto al lavoro in team,
– analizzare le opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche conoscenze scientifiche e tecnologiche e idee imprenditoriali,
– acquisire competenze relazionali e utilizzare strumenti innovativi per la presentazione delle idee, secondo standard affermati a livello internazionale.
Il programma di formazione non richiede competenze specifiche ed è compatibile con qualsiasi tipo di formazione pregressa. Durante il percorso, ciascun gruppo sarà affiancato da un mentor esperto in start up innovative.
Per gli studenti iscritti ad un corso di laurea, la partecipazione con esito positivo al percorso del CLab Cagliari darà luogo al riconoscimento di un numero di CFU equivalenti a 50 ore frontali nell’ambito del proprio corso di studio.
Scarica la presentazione sul piano formativo del Contamination Lab Cagliari.
Chi può partecipare
Importante: lunedì 1 luglio è stata stabilita un’estensione dei requisiti di ammissione per venire incontro alle numerose richieste arrivate. Sono dunque ammessi alla selezione per il CLab Cagliari coloro che alla data di scadenza del bando risultano:
a. iscritti almeno al secondo anno di un corso di laurea triennale o di un corso a ciclo unico o iscritti a un corso di laurea magistrale presso l’Università di Cagliari;
b. laureati presso l’Università di Cagliari da non più di 12 mesi;
c. iscritti a un corso di dottorato o master presso l’Università di Cagliari.
La selezione
La selezione per l’ammissione al CLab Cagliari avverrà tramite la somministrazione di un test rivolto ad accertare la motivazione personale, l’attitudine imprenditoriale e il potenziale individuale di ciascuno dei partecipanti. Lo svolgimento del test non richiede alcuna specifica preparazione da parte dei candidati. Per accedere al CLab non è necessario avere già un’idea innovativa da sviluppare.
Le domande di partecipazione alla selezione per l’ammissione al CLab Cagliari, redatte in carta libera secondo l’allegato A, dovranno essere presentate entro le ore 13 di giovedì 18 luglio 2013 con una delle seguenti modalità:
– consegna a mano presso la Direzione per la Ricerca e il territorio – Industrial Liaison Office – via San Giorgio n. 12, Ingresso 3 – II Piano, 09124 Cagliari (farà fede la ricevuta di consegna);
– spedizione per raccomandata o postacelere, con avviso di ricevimento, a: Direzione per la Ricerca e il Territorio – Liaison Office – via San Giorgio n. 12, Ingresso 3 – II Piano, 09124 Cagliari (farà fede la data di ricezione);
– invio dalla propria casella personale CECPAC (Comunicazione Elettronica Certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino) all’indirizzo unica.ca.diricter@pa.postacertificata.gov.it.
Il plico o l’oggetto della mail, oltre alle generalità del candidato, dovrà riportare la frase “Bando per la selezione dei partecipanti al CLab Cagliari”.
Entro 5 giorni dall’invio o consegna della domanda, il candidato dovrà registrare i propri dati compilando questo form.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito dell’intervento Innova.Re, POR FESR 2007-2013.
Informazioni e modulistica
Il test di selezione si terrà mercoledì 24 luglio presso il Laboratorio Interfacoltà per la Didattica di Ingegneria ed Architettura (L.I.D.I.A.) della Facoltà di Ingegneria, in via Marengo, 2 a Cagliari (padiglioni nuovi di ingegneria elettronica).
Selezione del 24 luglio: la suddivisione in turni rettificata in base alle esigenze specifiche dei partecipanti.
L’elenco dei vincitori ammessi a partecipare al CLab Cagliari sarà pubblicato sempre su queste pagine e verrà inoltre comunicato via email.
Le richieste di chiarimenti dovranno essere inviate all’indirizzo email: clab@unica.it .
Scarica il Bando selezione partecipanti Contamination Lab Cagliari [file .pdf]
Scarica il Allegato A Modulo domanda selezione CLab (Allegato A) [file .rtf]
Link al form di registrazione (da compilare entro 5 giorni dall’invio della domanda).
Il piano formativo del Contamination Lab Cagliari.
Domande frequenti
C’è una retta di iscrizione da pagare? No: il Contamination Lab Cagliari è un percorso totalmente gratuito.
Ho impegni di studio o di lavoro: posso conciliarli con gli orari delle attività nel CLab? Il percorso nel CLab sarà impegnativo, ma l’organizzazione delle attività terrà conto del fatto che tutti hanno altri impegni di studio o lavoro.
Esiste un piano formativo del CLab Cagliari? Ecco le slide del piano formativo CLab.
Quanti CFU otterrò esattamente per la frequenza? Il conteggio esatto va richiesto alla propria Segreteria Didattica.
Devo studiare per prepararmi alla selezione? No, perché si tratta di un test motivazionale teso a rilevare l’attitudine all’innovazione e all’imprenditorialità.
Quando si svolgerà il test di selezione? Nella giornata di mercoledì 24 luglio, con orari che verranno comunicati su questa pagina venerdì 19 luglio. La sede è il Laboratorio Interfacoltà per la Didattica di Ingegneria ed Architettura (L.I.D.I.A.) della Facoltà di Ingegneria, in via Marengo, 2 a Cagliari.
Avrò un attestato alla fine del percorso? Gli iscritti riceveranno senz’altro un attestato, ma i benefici maggiori, a nostro avviso, risiederanno nell’esperienza e nel networking che si svilupperanno dal progetto.