In applicazione dell’Accordo tra Ministero dello Sviluppo Economico, l’ICE (Istituto per il Commercio Estero) e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un bando per agevolazioni a favore di progetti di dimensione internazionale volti a sviluppare efficaci collegamenti tra i fabbisogni delle imprese (in termini di ricerca nei settori a maggiore contenuto tecnologico) e le capacità del sistema accademico nazionale, in modo da accompagnare le imprese nel processo di crescita competitiva nell’ordine internazionale.
OGGETTO:
l’obiettivo è quello di sviluppare la collaborazione all’estero nel campo della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, anche in relazione ad obiettivi quali brevetti o spin-off.
SOGGETTI BENEFICIARI:
– università italiane in partenariato con almeno un’impresa, o un raggruppamento di imprese italiane (possono inoltre partecipare in qualità di “Altri partner” anche i parchi scientifici e tecnologici, i distretti produttivi, i centri di ricerca pubblici e privati, gli enti territoriali italiani);
– ogni progetto dovrà prevedere il coinvolgimento di almeno un’università straniera o centro di ricerca estero.
RISORSE DISPONIBILI: €. 2.500.000
PROGETTO:
-
modalità di finanziamento: 50% a carico di Mi.S.E./ICE; le università italiane possono coprire la propria quota di partecipazione con risorse umane interne, mentre i soggetti partner imprenditoriali partecipano al progetto esclusivamente con un apporto finanziario;
-
costo del singolo progetto: la quota a carico Mi.S.E./ICE per ciascun progetto non può comunque superare l’importo di €. 125.000.
-
durata del progetto: massimo 18 mesi.
SCADENZA: 30 settembre 2010
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE: formato cartaceo (raccomandata A.R. o corriere).
Tutta la documentazione dovrà inoltre essere trasmessa via e-mail.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
– innovatività del progetto e/o della metodologia proposta;
– coinvolgimento nel progetto di sistemi produttivi, distretti industriali, parchi scientifici e tecnologici italiani;
– grado di internazionalizzazione del progetto, in base ai partner esteri e alla proiezione commerciale;
– coerenza con le “Linee di indirizzo per l’attività promozionale” del Ministero;
– chiarezza di esposizione dei contenuti e delle ricadute del progetto;
– consistenza dell’apporto finanziario di ciascun partner imprenditoriale italiano;
– consistenza dell’ apporto finanziario dell’Università proponente il progetto.
– eventuale finanziamento integrativo da parte di altre amministrazioni o enti pubblici italiani;
– partenariato con aggregazioni di PMI finalizzato alla realizzazione del progetto.
DOCUMENTAZIONE e MODULISTICA:
bando (circolare prot. n. 2201 16-06-2010)
ULTERIORI INFORMAZIONI:
-
Ministero: Francesca Ferrara (tel 06/59932506 – francesca.ferrara@sviluppoeconomico.gov.it)
Direzione per la ricerca e il territorio:
e-mail : dir.ricter@amm.unica.it
-
Nicola Ruju – tel. 070/675.6527
-
Nives Bertarione – tel. 070/675.6524