Archivio per la categoria Varie

Chiusura attività dell’InFra

In occasione delle festività natalizie, le attività didattiche dell’InFra sono sospese fino al 7 gennaio compreso. 

L’équipe coglie l’occasione per augurare a tutte e tutti buone feste e un prospero 2024.

Joyeuses fêtes

Chiarimento circa le date degli esami scritti e orali

Per gli studenti che devono gli esami nei mesi di gennaio e febbraio, si rammenta  che le date degli stessi sono presenti sull’Agenda Web. 

La segreteria di facoltà ha comunicato che a breve dovrebbe creare gli appelli su Esse 3.

Vi terremo aggiornati.

Annullamento lezioni del 7 dicembre, prof. De Giovanni

A causa di un imprevisto, le lezioni di domani, 7 dicembre, sono annullate.

 

URGENTE. Annullamento esercitazioni di oggi, 4 dicembre, della dott.ssa Lepori

 
Le esercitazioni della dott.ssa Lepori di oggi sono annullate per motivi di salute della CEL

Assenza prof. De Giovanni

Il prof. De Giovanni sarà assente dal 13 al 20 novembre. 

Per richieste, inviare mail agli indirizzi presenti sulla sua pagina. 

Precisazioni in merito ai Contrôles continus (CC)

Si precisa per l’ennesima volta che il contrôle continu (CC) – oppure prova in itinere – non è un esame parziale.

Come precisato dal Regolamento del Settore di lingua francese (art. 14): 

CC serviranno a testare le competenze e le conoscenze acquisite dallo studente nel corso di ciascun semestre e del lavoro svolto in classe e individualmente.

CC avranno durata di circa un’ora e verteranno esclusivamente sulla grammatica e le conoscenze lessicali delle unità didattiche e delle esercitazioni svolte in aula.

La valutazione dei CC sarà espressa in trentesimi.

Il voto finale del CC sarà dato dalla media dei due CC sostenuti nel corso dell’anno accademico.

È obbligatorio il sostenimento di entrambi i CC,previsti nel corso dell’anno accademico, e del superamento con voto positivo di entrambi per beneficiare dell’esonero previsto.

Il mancato svolgimento di uno dei CC o il non superamento di uno dei CC, a fronte del raggiungimento del 70% di presenze, non dà alcun beneficio allo studente.

Il voto finale dei due CC (da sostenere obbligatoriamente entrambi e con esito positivo)sommato al 70% delle presenze dà diritto allo studente di usufruire di un esonero allo scritto per la parte delle conoscenze lessicali e grammaticali.

Il voto finale della parte parziale scritta si otterrà dalla somma del voto globale del contrôle continu (CC), ottenuto dalla media dei due CC conseguiti nei due semestri, e del voto della PE diviso per due, fatto salvo che la PE riporti un voto non inferiore a 18/30.

CC hanno valenza pari a 4 appelli dal primo appello della sessione estiva fino all’appello di settembre compreso.

CC si svolgono orientativamente prima delle vacanze di dicembre e prima del termine delle attività del secondo semestre.

Quindi, come anche specificato all’interno di ciascun programma di studio, il sostenere un solo CC non dà accesso a nessun esonero, per questo non è equiparabile ad un esame parziale. 

I CC hanno validità solo se sostenuti entrambi, a fine di ogni semestre, superati con voto pari o superiore a 18/30 e se alla fine nel corso dell’anno lo studente ha seguito il 70% delle esercitazioni. Per il computo delle frequenze non è ammessa nessuna deroga.

Pertanto, si invitano le studentesse e gli studenti a leggere per bene la documentazione disponibile sui nostri canali, prima di contattare i docenti e i/le CEL del settore. 

Non avranno risposta messaggi che pongono quesiti facilmente risolvibili mediante la lettura dei programmi o degli altri documenti consultabili sui nostri canali ufficiali. 

Sospensioni lezioni del prof. De Giovanni del 2 novembre 2023

Le lezioni di LMCL lingua francese 1 e di Mag. 5 sono sospese per il giorno 2 novembre 2023. 

REGOLE PER IL CORRETTO USO DELLA POSTA ELETTRONICA

 

Tutte le informazioni didattiche e amministrative riguardanti gli studenti dell’Ateneo sono reperibili su documenti che vengono pubblicati in formato cartaceo o sul sito web con cadenza annuale e distribuiti agli studenti: la “Guida dello studente”, specifica per ogni Facoltà, il “Regolamento di Ateneo per gli Studenti” e il “Regolamento Didattico di Ateneo”.
Lo studente è tenuto a conoscere la Guida ei Regolamenti sopra menzionati.
Il sito web dell’Ateneo e le bacheche ufficiali delle Strutture, compresi le pagine ufficiali di docenti e lettrici e il blog del settore di lingua francese, costituiscono strumenti ufficiali di comunicazione per gli avvisi che vengono dati nel corso dell’anno (programmi, esami, orari delle lezioni e dei ricevimenti, ecc. ). Lo studente è tenuto a consultarle regolarmente.
Il ricorso alla posta elettronica, quindi, deve avvenire solo dopo aver consultato attentamente tutti i documenti disponibili.
Qualora lo studente decida di rivolgersi al docente mediante la posta elettronica, dovrà rispettare le seguenti regole:
  • scrivere il messaggio in modo chiaro e corretto;
  • indicare corso di laurea e anno di corso;
  • firmare il messaggio con nome, cognome e numero di matricola;
  • utilizzare preferibilmente l’indirizzo fornito dall’università.
Di conseguenza, non avranno risposta messaggi che:
  • ignorano le più elementari norme di cortesia;
  • sono privi di firma e numero di matricola;
  • pongono quesiti facilmente risolvibili mediante la lettura dei programmi o degli altri documenti consultabili sulla web;
  • chiedono conferma sugli orari di ricevimento: eventuali variazioni sono indicate sulla pagina web del docente e nel blog del settore
 
 
RISPETTO DEI TEMPI
In nessun caso lo studente potrà richiedere una risposta con urgenza; in linea di massima, la risposta sarà data entro 7 giorni.
Le delucidazioni in merito ai programmi d’esame dovranno essere chieste con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l’esame.
Non si risponde a messaggi di posta elettronica con richieste di suggerimenti o proposte d’argomenti per l’elaborato finale né a messaggi volti ad accertare la disponibilità del docente a far da tutore. Tali richieste vanno fatte esclusivamente durante l’orario di ricevimento (tramite Teams) previo invio richiesta di appuntamento.
Non si risponde a messaggi di posta elettronica che contengano solleciti o urgenze su questioni a carattere puramente amministrativo.

Invito alle matricole di lingua francese 1 del Corso di Laurea di Lingue e culture per la mediazione linguistica del 2023-2024

 

Invito in PDF