Archivio per la categoria Varie

Divisione gruppi di lettorato di lingua francese 1 mediazione

In seguito alla riunione di oggi, via Zoom, con gli studenti di 1 anno di mediazione, si comunica che i gruppi di lettorato  sono i seguenti :

 

Gruppo A: cognomi che vanno dalla lettera A (da Abis) alla lettera L (a Loru) con la dott.ssa Maud Charpentier 

Gruppo B: cognomi che vanno dalla lettera M (da Maccioni) alla lettera Z (a Zedda) con la dott.ssa Angelina Lepori

 

Come già chiarito durante la riunione, le richieste di nuovi ingressi saranno inserite di volta in volta (vedere annuncio di oggi 16 ottobre).

 

Per l’inizio delle attività di lettorato si prega di voler consultare le pagine delle lettrici. 

Richieste inserimento aule virtuali – chiarimenti

Le richieste di inserimento nelle aule virtuali dovranno pervenire al prof. De Giovanni (cdegiovanni@unica.it).

Si ricorda che nella mail devono essere indicati:

  • Cognome
  • nome
  • n. matricola
  • anno
  • stato dello studente (in corso/fuori corso)
  • nome CdL
  • indirizzo mail
  • anno e corso nel quale si vuole essere inseriti 
Possono farne richiesta:
– studenti del primo anno immatricolati dopo il 7 ottobre;
– studenti fuori corso;
– studenti in corso che vogliano frequentare esercitazioni degli anni precedenti;
– studenti dei corsi singoli;
– studenti di altri Corsi (esami a scelta);
– studenti Erasmus.
 
Gli studenti sono pregati di inviare la mail completa dei dati di cui sopra.
Inoltre, si raccomanda di chiarire se si vuole essere inseriti solo nel gruppo di lettorato, o solo nel gruppo di linguistica o in entrambi. 
L’oggetto della mail deve riportare la seguente dicitura : Inserimento aule virtuali. 

INIZIO LEZIONI DI LINGUISTICA FRANCESE – LINGUA FRANCESE 1 DI LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Le lezioni del prof. De Giovanni di Lingua francese 1, per lingue e culture per la mediazione linguistica, avranno inizio venerdì 23 ottobre come da calendario.

INIZIO LEZIONI DI LINGUISTICA FRANCESE – LINGUA FRANCESE 1 DI LINGUE E COMUNICAZIONE

Le lezioni del prof. De Giovanni di Lingua francese 1, per lingue e comunicazione, avranno inizio lunedì 19 ottobre come da calendario.

Indicazioni sull’inizio delle esercitazioni di lingua francese

Per le indicazioni sull’inizio delle esercitazioni, gli studenti sono pregati di consultare le pagine personali delle lettrici.

 

Pubblicazione orario AA 2020/2021

Si comunica che è stato pubblicato l’orario definitivo dei CdL di Lingue e culture per la mediazione linguistica e di Lingue e Comunicazione.

Per la consultare cliccare qui.

Richieste di inserimento nelle aule virtuali

Le richieste di inserimento nelle aule virtuali dovranno pervenire al prof. De Giovanni e alla CEL di riferimento del gruppo di esercitazioni (lettorato). 

Si ricorda che nella mail devono essere indicati:

  • Cognome
  • nome
  • n. matricola
  • anno
  • stato dello studente (in corso/fuori corso)
  • nome CdL
  • indirizzo mail
Possono farne richiesta:
– studenti del primo anno immatricolati dopo il 7 ottobre;
– studenti fuori corso;
– studenti in corso che vogliano frequentare esercitazioni degli anni precedenti;
– studenti dei corsi singoli;
– studenti di altri Corsi (esami a scelta);
– studenti Erasmus.
 
 

Inizio attività didattiche

Tutte le attività didattiche del settore di lingua francese avranno inizio a partire dalla settimana di lunedì 19 ottobre 2020, come da calendario. 

Precisazioni in merito alle attività di lettorato

Testo presente nella pagina destinata ai Programmi

Precisazioni in merito alle attività di lettorato

1. Pubblicazione esiti prove parziale scritte e visione dei compiti

Dopo la correzione degli elaborati, tutti gli esiti vengono pubblicati regolarmente sulla piattaforma Esse3. 

Solo dopo la pubblicazione degli esiti, ciascuna lettrice pubblica sulla propria pagina data e ora per la visione degli elaborati da parte degli studenti. 

Si invitano, pertanto, gli studenti a non inviare mail ai docenti, né alle lettrici per conoscere gli esiti. In tal caso, nessuna comunicazione verrà fornita via mail.

La visione dei compiti non è un semplice “affacciarsi” per farsi vedere dalla lettrice , ma un’attività di verifica di quel che si conosce e di quel che ancora si ignora allo scritto di lingua francese. Pertanto, gli studenti sono pregati di prendere nota, durante la visione, di eventuali errori (grammatica, di ortografia lessicale e grammaticale, di sintassi, ecc.) e/o di chiedere delucidazioni alla lettrice su eventuali correzioni. 
La visione degli elaborati sarà possibile solo e soltanto alla data fissata dalle lettrici.
Richieste di visioni fuori dalla data indicata non saranno prese in considerazione.

2. Attività di controllo continuo domestico 

Gli studenti sono invitati a svolgere  delle attività spontanee di controllo continuo domestico. 

Lo studente che desideri cimentarsi nelle attività di produzione scritta e/o altri attività, inerenti l’ambito della lingua francese scritta, può proporre alla propria lettrice testi da lui prodotti su una tematica svolta in aula. 

Lo studente sarà tenuto a inviare – secondo i tempi e le modalità dettate dalla lettrice – il proprio elaborato per posta elettronica (lo studente è tenuto a rispettare le regole per il corretto uso della posta elettronica). 

Dopo la correzione dell’elaborato, la lettrice potrà indicare le modalità di visione del compito (invio per mail oppure ricevimento su appuntamento tramite Skype, Teams o Zoom, ecc.). 

Lo studente dovrà inviare un elaborato alla volta, nei tempi indicati dalla lettrice di riferimento. 

Non saranno prese in considerazione mail contenenti più di un elaborato da correggere.

Inoltre, si accettano mail con elaborati da correggere entro e non oltre 10 giorni prima dall’inizio degli esami scritti.

REGOLE PER IL CORRETTO USO DELLA POSTA ELETTRONICA

Tutte le informazioni didattiche e amministrative riguardanti gli studenti dell’Ateneo sono reperibili su documenti che vengono pubblicati in formato cartaceo o sul sito web con cadenza annuale e distribuiti agli studenti: la “Guida dello studente”, specifica per ogni Facoltà, il “Regolamento di Ateneo per gli Studenti” e il “Regolamento Didattico di Ateneo”.
Lo studente è tenuto a conoscere la Guida ei Regolamenti sopra menzionati.
Il sito web dell’Ateneo e le bacheche ufficiali delle Strutture, compresi le pagine ufficiali di docenti e lettrici e il blog del settore di lingua francese, costituiscono strumenti ufficiali di comunicazione per gli avvisi che vengono dati nel corso dell’anno (programmi, esami, orari delle lezioni e dei ricevimenti, ecc. ). Lo studente è tenuto a consultarle regolarmente.
Il ricorso alla posta elettronica, quindi, deve avvenire solo dopo aver consultato attentamente tutti i documenti disponibili.
Qualora lo studente decida di rivolgersi al docente mediante la posta elettronica, dovrà rispettare le seguenti regole:
  • scrivere il messaggio in modo chiaro e corretto;
  • indicare corso di laurea e anno di corso;
  • firmare il messaggio con nome, cognome e numero di matricola;
  • utilizzare preferibilmente l’indirizzo fornito dall’università.
Di conseguenza, non avranno risposta messaggi che:
  • ignorano le più elementari norme di cortesia;
  • sono privi di firma e numero di matricola;
  • pongono quesiti facilmente risolvibili mediante la lettura dei programmi o degli altri documenti consultabili sulla web;
  • chiedono conferma sugli orari di ricevimento: eventuali variazioni sono indicate sulla pagina web del docente e nel blog del settore
 
 
RISPETTO DEI TEMPI
In nessun caso lo studente potrà richiedere una risposta con urgenza; in linea di massima, la risposta sarà data entro 7 giorni.
Le delucidazioni in merito ai programmi d’esame dovranno essere chieste con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l’esame.
Non si risponde a messaggi di posta elettronica con richieste di suggerimenti o proposte d’argomenti per l’elaborato finale né a messaggi volti ad accertare la disponibilità del docente a far da tutore. Tali richieste vanno fatte esclusivamente durante l’orario di ricevimento (tramite Teams) previo invio richiesta di appuntamento.
Non si risponde a messaggi di posta elettronica che contengano solleciti o urgenze su questioni a carattere puramente amministrativo.