Blog

 

Blog? Perchè proprio un blog all’interno del mio spazio web?
Inoltre perchè farlo visto, per altro, che sono sempre stato piuttosto scettico (per non dire quasi ostile) verso questo strumento? Chi mi conosce sa che ho a lungo disquisito sul fatto che per animare un blog, oltre ad avere molto tempo libero, bisognasse essere un tantino egocentrici se non, addirittura, vanitosi. I blogger parlano spesso di sé: di quello che pensano, di cosa hanno letto, di cosa hanno visto al cinema o fatto domenica scorsa. Con l’avvento di Facebook e di Tweeter questo ha assunto forme e modalità ancora più estreme: la domanda/invito di Facebook “a cosa stai pensando?” porta a legittimare la condivisione di pensieri estemporanei come pure foto, link e notizie coerenti con il proprio umore. Insomma il trionfo dell’estroflessione dell’io (non di rado con funzione catartica) che genera, per chi si pone nel ruolo di lettore, dispersione, rumore, sollecitazione alla fruizione superficiale. Non accuso nessuno perchè, spesso, ne sono stato anche io artefice (oltre che vittima). Allora, perchè insistere?

Bè, ho pensato potesse essere un mezzo (un luogo?) per condividere (conservare?) le cose più interessanti che incontro. Ognuno di noi, quotidianamente, viene investito da centinaia di sollecitazioni. La rete e i media in generale ci investono con un diluvio di informazioni: decine e decine di mail, feedback continui di Facebook, segnalazioni di video da vedere su YouTube, sms, telefonate… Per non parlare di chi, come me, usa “pesantemente” anche strumenti di aggregazione di notizie e di altri materiali provenienti dallo specifico campo (blog, call di convegni, segnalazioni editoriali, progetti europei, scambi culturali, feed di sistemi come ResearchGate, Mendely o Citeulike).

Tutto questo sfida la nostre capacità cognitiva e, soprattutto, ci pone davanti al serio rischio di finire con l’occuparci di tutto e, quindi, di niente. Le giornate frenetiche, anche quando abbiamo finalmente deciso di non accendere né il computer, né altri strumenti, ci portano a fare letture sempre più fugaci, rapide, essenziali. Cosa resta “dentro” di noi di tutto questo? Cosa resta “fuori”, sulle nostre scrivanie (virtuali o meno) sempre più zeppe di roba (siano libri, file o link)? Dunque un blog come arma per combattere il rumore e il disorientamento. Ovviamente uno strumento (almeno in parte) egogentrico: il blog delle cose che a me interessano, che a me hanno colpito, su cui io potrei iniziare a lavorare…

Per chi come me fa ricerca in un determinato campo (nel mio caso in quello dell’insegnamento e dell’apprendimento – con o senza – le tecnologie), esiste un’area intermedia tra la lettura curiosa (ma distratta) di ciò che passa quotidianamente davanti agli occhi (il “flusso ininterrotto” di cui sopra) e il concentrarsi su un prodotto (ad esempio sperimentare, seguire un lavoro, scrivere un articolo o un libro). E quest’area è quella dello “sviluppo di un interesse potenziale” verso qualcosa di nuovo. Qualcosa che sta a lato, ma non troppo, rispetto a quello di cui ci stiamo occupando, ma che rischia di sfuggire… di passare inosservato assieme a tante altre cose. Ho tanti sistemi per tentare di imbrigliare tutto questo: sistemi di bookmarking (come Delicious), di cattura bibliografica (Zotero), di conservazione di documenti su qualche cartella del computer… Ma a volte non basta. E’ necessario perdere qualche momento in più del semplice fare clic e salvare da qualche parte. E’ necessario investirci del tempo, raccogliere qualche informazioni in più, soffermarcisi un attimo.

Lo strumento per accompagnare questo potrebbe essere, perchè no, un blog. Un blog tematico, un blog sulle didattiche, sull’apprendimento, sulle tecnologie per insegnare e apprendere e ancora sulla mente e sul rapporto tra informazione, cognizione e apprendimento. Cercherò di scrivere dei “post” equilibrati e il più possibile articolati. Questa pagina è l’unica che utilizzerò per parlare di me e delle intenzioni che mi stanno spingendo a fare questo. Il resto cercherò di renderlo il più possibile impersonale, distaccato, informato. Non fisso il numero di interventi annuali, mensili o settimanali che intendo fare. Cercherò di fare un lavoro di una qualche utilità. Qualcosa che possa servire non solo a me (come repository di scorte per ricerche future), ma anche per i colleghi e i miei studenti.

Spero di riuscirci.

I “post” sono visualizzabili sotto le voci “post recenti” (gli ultimi 5 contributi) e “Archivio post” (storico organizzato sulla base del mese di pubblicazione) entrambi a destra dello schermo.
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy