Insegnamenti

 

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2018/2019

Obiettivi formativi

Il corso, rivolto a futuri educatori, si propone di: a) fornire una conoscenza di base dei principali modelli teorici di riferimento e delle metodologie d’indagine proprie della psicologia dello sviluppo; b) approfondire la comprensione dei processi di sviluppo nei vari domini psicologici e dei fattori che possono influenzarli; c) introdurre alle dinamiche che caratterizzano i contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari e quello scolastico; d) favorire la riflessione critica rispetto alle principali esigenze e problematiche legate allo sviluppo infantile che possono presentarsi in ambito educativo e alle strategie che possono essere messe in atto per farvi fronte; e) far maturare l’autoconsapevolezza degli studenti rispetto al proprio futuro ruolo professionale e alla possibilità di interfacciarsi con altri professionisti.

 Conoscenza e comprensione

Conoscenza dei principali domini dello sviluppo psicologico (cognitivo, emotivo-affettivo, sociale, linguistico), delle connessioni tra essi, e delle fasi che ne caratterizzano l’evoluzione. Conoscenza e comprensione alle dinamiche che caratterizzano i contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari e quello scolastico. Conoscenza dei modelli teorici maggiormente rilevanti nell’ambito della psicologia dello sviluppo e comprensione della loro applicazioni negli ambiti suddetti. Conoscenza e comprensione dei metodi e dei disegni di ricerca più appropriati, delle possibilità di trattamento e controllo delle variabili rilevanti in ambito evolutivo per l’analisi delle prestazioni comportamentali, per la valutazione dei processi cognitivi, emotivo-affettivi e sociali. Conoscenza e comprensione del linguaggio tecnico impiegato nelle comunicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicare tali conoscenze teoriche e metodologiche all’ambito educativo. Capacità di predisporre osservazioni sistematiche che consentano di valutare i processi di sviluppo e di progettare interventi educativi che rispondano ai bisogni evolutivi della persona, anche all’interno di equipe multidisciplinari.

Autonomia di giudizio

Gli studenti frequentanti svilupperanno:

– autonome capacità di riflessione sui processi di sviluppo;

– capacità di analizzare criticamente e individuare modelli adatti a spiegare le dinamiche evolutive in contesti educativi fondamentali, quali quelli familiare e scolastico;

– capacità di valutare criticamente prodotti scientifici, quali abstract e articoli di ricerca, relativi all’ambito della psicologia dello sviluppo.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare un linguaggio scientifico adeguato per comunicare e condividere informazioni rilevanti circa i processi evolutivi e i possibili interventi educativi adottabili nei vari contesti. Lo studente dovrà essere inoltre in grado di comunicare i principali risultati di una ricerca condotta (in prima persona o da altri) in ambito evolutivo, riferendo sinteticamente le evidenze raccolte, i limiti dell’indagine ed i metodi per superarli, i risvolti applicativi, rivolgendosi sia a specialisti del settore educativo sia a specialisti di altre discipline sia a non specialisti.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti trattati ed altri ad essi affini o collegati. Ciò consentirà loro di soddisfare in maniera autonoma le proprie necessità formative e di aggiornamento professionale.

Inglese

The Developmental Psychology course aims to: a) provide a basic knowledge of the main theoretical models and of the research methodologies of developmental psychology; b) to deepen the understanding of the development processes in various psychological domains and the factors that can influence them; c) to introduce the dynamics that characterize the main social contexts in which the evolutionary changes are realized, in particular the family environment, that of peers and the scholastic one; d) favoring critical reflection regarding the main needs and concerns related to child development that may arise in the educational field and the strategies that can be put in place to deal with them; e) to develop students’ self-awareness of their future professional role and the possibility of interfacing with other professionals.

Knowledge and understanding:

Knowledge of the main domains of psychological development (cognitive, emotional-affective, social, linguistic), of the connections between them, and of the phases that characterize its evolution. Knowledge and understanding of the dynamics that characterize the main social contexts in which the evolutionary changes are realized, in particular the family environment, that of peers and the scholastic one. Knowledge of the most relevant theoretical models in the field of developmental psychology and understanding of their applications in the aforementioned areas. Knowledge and understanding of the most appropriate research methods and designs, of the possibilities of treatment and control of the relevant variables in the evolutionary field for the analysis of behavioral performances, for the evaluation of cognitive, emotional-affective and social processes. Knowledge and understanding of the technical language used in scientific communications in the field of developmental psychology.

Application capabilities:

Ability to apply this theoretical and methodological knowledge to the educational field. Ability to prepare systematic observations that allow to evaluate the development processes and to design educational interventions that respond to the evolutive needs of the person, even within multidisciplinary teams.

Making judgments:

Attending students will develop:

– autonomous capacity for reflection on development processes;

– ability to critically analyze and identify suitable models to explain the evolutionary dynamics in fundamental educational contexts, such as family and school;

– ability to critically evaluate scientific products, such as abstracts and research papers, related to the field of developmental psychology.

Communication skills:

At the end of the course, the student must be able to use a suitable scientific language to communicate and share relevant information about the evolutionary processes and the possible educational interventions that can be adopted in the various contexts. The student must also be able to communicate the main results of a research conducted (in first person or by others) in the evolutionary field, synthetically reporting the collected evidence, the limits of the investigation and the methods to overcome them, the application implications, addressing both to specialists in the educational sector and to specialists from other disciplines and non-specialists.

Learning skills:

At the end of the course, students will have developed the necessary skills to independently explore the topics treated and others related to them. This will allow them to independently meet their training needs and professional updating.

Prerequisiti

Prerequisiti per l’apprendimento dei contenuti del corso sono la capacità di riflettere sugli argomenti trattati e di analizzarli criticamente, oltre che abilità di sintesi e competenze argomentative.

Inglese

Prerequisites for learning the contents of the course are the ability to reflect on the topics covered and to analyze them critically, as well as skills of synthesis and argumentative skills.

Contenuti del corso

Dopo un’introduzione generale su temi e contesti della psicologia dello sviluppo, il corso tratterà i diversi ambiti dello sviluppo umano e, in particolare, lo sviluppo motorio, sensoriale e percettivo, lo sviluppo cognitivo, le emozioni e lo sviluppo affettivo, lo sviluppo comunicativo e linguistico, lo sviluppo sociale, lo sviluppo morale. Contestualmente, saranno presentati i quadri teorici rilevanti per la disciplina, tra cui le teorie di Piaget, Vygotskij, Bruner, Bowlby, l’approccio dell’elaborazione delle informazioni. Sarà approfondito il discorso sui contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari e quello scolastico. Sarà stimolata negli studenti una riflessione critica che li condurrà a padroneggiare la differenza tra metodi scientifici impiegati per lo studio dello sviluppo e approcci della psicologia ingenua.  A tal fine, il corso proporrà un approfondimento relativo ai metodi d’indagine e agli strumenti che la psicologia dello sviluppo utilizza per indagare ciascun ambito evolutivo.

Inglese

After a general introduction on the themes and contexts of developmental psychology, the course will deal with the different areas of human development and, in particular, motor, sensorial and perceptive, cognitive, emotions and affective, communication and linguistic, social, and moral development. At the same time, the theoretical frameworks relevant to the discipline will be presented, including the theories of Piaget, Vygotsky, Bruner, Bowlby, the approach of information processing. The discussion on the main social contexts in which the evolutionary changes take place will be examined in depth, in particular the family environment, the peer and the school environment. Students will be stimulated by a critical reflection that will lead them to master the difference between scientific methods used for the study of development and approaches of naive psychology. To this end, the course will propose an in-depth analysis of the methods of investigation and the tools that the developmental psychology uses to investigate each evolutionary area.

Testi di riferimento

Santrock, J.W., Psicologia dello sviluppo, Milano: McGraw-Hill, (2013), (2^ edizione): Capitoli 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14.

Fasolo, M., La ricerca in psicologia dello sviluppo: tecniche ed esercizi, Roma: Carocci, Collana Le Bussole, (2006)

Metodi didattici

La didattica si svolge prevalentemente mediante lezioni frontali, che prevedono momenti di discussione e di riflessione sugli argomenti del corso. È prevista anche la presentazione e discussione di casi ed esercizi tratti dalla bibliografia indicata per la preparazione dell’esame o, in generale, dalla letteratura. La docente potrà inoltre proporre seminari su tematiche specifiche o la visione di filmati o altri materiali ancora, cui seguiranno momenti di riflessione nel gruppo classe.

Inglese

Teaching takes place mainly through lectures, which include moments of discussion and reflection on the topics of the course. It is also foreseen the presentation and discussion of cases and exercises taken from the bibliography indicated for the preparation of the exam or, in general, from the literature. The teacher can also offer seminars on specific issues or watching video clips or other materials again, followed by moments of reflection in the class.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con 4 domande aperte sugli argomenti oggetto del corso, della durata di 2 ore. Ciascuna risposta avrà un peso pari a ¼ del voto finale espresso in trentesimi.

Per gli studenti frequentanti che ne facciano esplicita richiesta, è prevista la possibilità di suddividere l’esame in due prove parziali, ciascuna della durata di un’ora e mezza e incentrato su una parte del programma che la docente indicherà durante il corso. Il primo parziale sarà composto da 30 domande a scelta multipla, il secondo da 24 domande a scelta multipla e da una domanda aperta. Le domande a scelta multipla proposte presenteranno 4 alternative di risposta, di cui una sola corretta. Ad ogni risposta corretta sarà assegnato 1 punto, ad ogni risposta mancante, errata o doppia saranno attribuiti zero punti. La risposta alla domanda aperta sarà valutata con un giudizio da zero a 6 punti. La valutazione per ciascuna prova parziale è espressa in trentesimi.  L’esito finale dell’esame, anch’esso espresso in trentesimi,  è dato dalla media tra i voti ottenuti nelle due prove parziali.

Nella valutazione dello studente, la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

  1. Numero di risposte corrette;
  2. Conoscenza e centratura degli argomenti (nel caso delle risposte a domande aperte);
  3. Articolazione e completezza delle risposte (nel caso delle risposte a domande aperte);
  4. Padronanza dei concetti e delle definizioni;
  5. Chiarezza espositiva e capacità di sintesi e argomentazione (nel caso delle risposte a domande aperte);
  6. Corretto impiego del linguaggio specialistico della disciplina.

Per poter superare l’esame (18/30), dalle prove (intere o parziali) deve emergere l’acquisizione da parte dello studente di una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati all’interno del corso e della capacità di esporli in maniera adeguata ed efficace.  I voti più alti saranno attribuiti agli studenti le cui prove saranno tali da soddisfare tutti gli elementi sopra indicati ad un buon livello.

Inglese

The exam consists of a written test with 4 open questions on the topics covered by the course, lasting 2 hours. Each answer will have a weight equal to ¼ of the final mark expressed in thirtieths.

For attending students who make an explicit request, it is possible to divide the exam into two partial tests, each lasting one and a half hours and focusing on a part of the program that the teacher will indicate during the course. The first part will consist of 30 multiple-choice questions, the second one with 24 multiple-choice questions and one open question. The multiple choice questions will present 4 alternative answers, of which only one is correct. For each correct answer, 1 point will be assigned, zero points will be assigned to each missing, wrong or double answer. The answer to the open question will be evaluated with a judgment from zero to 6 points. The evaluation for each partial test is expressed in thirtieths. The final result of the exam, also expressed in thirtieths, is given by the average of the marks obtained in the two partial tests. In the evaluation of the student, the determination of the final grade takes into account the following elements:

  1. Number of correct answers;
  2. Knowledge and centering of the topics (in the case of answers to open questions);
  3. Articulation and completeness of the answers (in the case of answers to open questions);
  4. Mastery of concepts and definitions;
  5. Exposure clarity and ability to synthesize and argue (in the case of answers to open questions);
  6. Correct use of the specialized language of the discipline.

In order to pass the exam (18/30), from the tests (whole or partial) must emerge the acquisition by the student of a sufficient knowledge of the topics covered in the course and the ability to expose them in an appropriate and effective manner . The highest grades will be awarded to the students whose tests will be such as to satisfy all the above mentioned elements at a good level.

Altre informazioni

La docente è raggiungibile via mail all’indirizzo: a.busonera@unica.it Il ricevimento va concordato con la docente, utilizzando l’indirizzo e-mail sopra riportato. Per informazioni aggiuntive consultare la pagina web: http://people.unica.it/alessandrabusonera/

Saranno resi disponibili materiali quali dispense, slide ed eventuali altri strumenti di auto-apprendimento, tramite la piattaforma MOODLE o altri canali.

NB: Gli studenti che intendano sostenere l’esame con un corso della Prof.ssa Roberta Fadda o con un corso da 4 o 5 CFU sono pregati di contattare la docente almeno venti giorni prima dell’appello all’indirizzo e-mail sopra riportato.

Inglese

The teacher can be reached via email at: a.busonera@unica.it  She receives by appointment, which must be agreed using the e-mail address above. For additional information see the web page: http://people.unica.it/alessandrabusonera/ Materials such as handouts, slides and any other self-learning tools will be made available through the MOODLE platform or other channels.

NB: Students who intend to take the exam with a course of Prof. Roberta Fadda or with a 4 or 5 CFU course are asked to contact the teacher at least twenty days before the exam to the e-mail address above.

 

 

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2017/2018

Obiettivi formativi

Il corso, rivolto a futuri educatori, si propone di: a) fornire una conoscenza di base dei principali modelli teorici di riferimento e delle metodologie d’indagine proprie della psicologia dello sviluppo; b) approfondire la comprensione dei processi di sviluppo nei vari domini psicologici e dei fattori che possono influenzarli; c) introdurre alle dinamiche che caratterizzano i contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari e quello scolastico; d) favorire la riflessione critica rispetto alle principali esigenze e problematiche legate allo sviluppo infantile che possono presentarsi in ambito educativo e alle strategie che possono essere messe in atto per farvi fronte; e) far maturare l’autoconsapevolezza degli studenti rispetto al proprio futuro ruolo professionale e alla possibilità di interfacciarsi con altri professionisti.

Prerequisiti

Prerequisiti per l’apprendimento dei contenuti del corso sono la capacità di riflettere sugli argomenti trattati e di analizzarli criticamente, oltre che abilità di sintesi e competenze argomentative.

Contenuti

Dopo un’introduzione generale su temi e contesti della psicologia dello sviluppo, il corso tratterà i diversi ambiti dello sviluppo umano e, in particolare, lo sviluppo motorio, sensoriale e percettivo, lo sviluppo cognitivo, le emozioni e lo sviluppo affettivo, lo sviluppo comunicativo e linguistico, lo sviluppo sociale, lo sviluppo morale. Contestualmente, saranno presentati i quadri teorici rilevanti per la disciplina, tra cui le teorie di Piaget, Vygotskij, Bruner, Bowlby, l’approccio dell’elaborazione delle informazioni. Sarà approfondito il discorso sui contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari e quello scolastico. Sarà stimolata negli studenti una riflessione critica che li condurrà a padroneggiare la differenza tra metodi scientifici impiegati per lo studio dello sviluppo e approcci della psicologia ingenua. A tal fine, il corso proporrà un approfondimento relativo ai metodi d’indagine e agli strumenti che la psicologia dello sviluppo utilizza per indagare ciascun ambito evolutivo.

Metodi didattici

La didattica si svolge prevalentemente mediante lezioni frontali, che prevedono momenti di discussione e di riflessione sugli argomenti del corso. È prevista anche la presentazione e discussione di casi ed esercizi tratti dalla bibliografia indicata per la preparazione dell’esame o, in generale, dalla letteratura. La docente potrà inoltre proporre dei filmati o altri materiali, cui seguiranno momenti di riflessione nel gruppo classe.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta sugli argomenti oggetto del corso, della durata di 2 ore.

Testi di riferimento

Santrock, J.W., Psicologia dello sviluppo, Milano: McGraw-Hill, (2013), (2^ edizione): Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14.

Fasolo, M., La ricerca in psicologia dello sviluppo: tecniche ed esercizi, Roma: Carocci, Collana Le Bussole, (2006)

Altre informazioni

Il ricevimento va concordato con la docente, utilizzando l’indirizzo e-mail: a.busonera@unica.it

NB: Gli studenti che devono sostenere l’esame con il corso della Prof.ssa Roberta Fadda o con un corso di 4 o 5 CFU sono pregati di contattare la docente almeno dieci giorni prima dell’appello all’indirizzo: a.busonera@unica.it

 

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy