Ripubblico il testo greco del Prometeo incatenato di Eschilo, la tragedia che leggeremo come secondo modulo di Letteratura greca 1, perché ho il sospetto che nel link dell’avviso precedente il file fosse danneggiato e non si potesse utilmente stampare.
Questo è il link all’audio, caricato sul mio Drive, che ho fatto come sintesi della prima lezione di Letteratura greca 1, che mi ero dimenticato di registrare:
https://drive.google.com/file/d/1GR6PBbcKffYzEpIrohkOsd3wr0glLDEA/view?usp=sharing
Vi pregherei di verificare l’accesso al file e la qualità dell’audio.
15.10.2020 https://unica.adobeconnect.com/p1cdxyope8cd/
16.10.2020 https://unica.adobeconnect.com/pa84vqzbwv44/
Chiedo gentilmente di verificare l’accesso alle registrazioni e la qualità delle registrazioni stesse.
Per l’audio della prima lezione farò un avviso a parte.
Ecco il calendario delle lezioni del corso di Letteratura greca 1:
Rivolgo a tutti gli studenti che frequenteranno, sia in presenza sia a distanza, le mie lezioni di Letteratura greca 1 e di Grammatica storica e letteratura greca 2 l’invito a scaricare e stampare i materiali che ho caricato negli avvisi pubblicati negli ultimi dieci giorni, perché non è ancora chiarissimo quanto sarà agevole permettere ad entrambi i gruppi, presenti e collegati, di leggere insieme i testi condivisi sul monitor.
Per cui prego tutti di avere, fin dalla prima lezione, una copia cartacea (titolata e numerata come lo sono i file) sulla quale leggere insieme (sia pure solo per risparmiare tempo nei caricamenti online e nel passaggio da un testo ad un altro). Poi vedremo con che sistema sia meglio proseguire.
Gli studenti di Lettere che devono sostenere l’esame di Letteratura greca 1 da 12 CFU trovano qui di seguito il link che permetterà loro di scaricare e stampare il testo greco della tragedia Prometeo incatenato di Eschilo tratto dall’edizione critica oxoniense (19559 a cura di G. Murray:
In attesa dell’inizio delle lezioni, metto a disposizione i materiali per le prime lezioni del modulo A (Letteratura) dell’esame di Letteratura greca 1 (triennale di Lettere, di Beni Culturali, di Archeologia e storia dell’arte); gli altri materiali per le lezioni successive del modulo A seguiranno.
A parte darò il testo greco del Prometeo di Eschilo, tratto dall’edizione critica di riferimento che ho scelto: esso sarà oggetto del modulo B (riservato agli studenti della triennale di Lettere).
I 13 link indicati qui di seguito sono da scaricare, stampare e numerare a mano secondo l’intestazione del file (e, per chi frequenterà in presenza, portare in aula fin dalla prima lezione).
Chi avesse richieste di dubbi o chiarimenti mi può contattare ai seguenti indirizzi mail (tristanoga@libero.it / gargiulo@unica.it).
3) Teorie analitiche Ottocento
6) Come funzionano le formule.
8) Sistemi formulari ed economia formulare
9 ) L’empatia tra aedo e pubblico
10) Se sia lecito contestualizzare una formula
12) La poesia orale. Alcuni punti fermi
13) Strutture del discorso arcaico
In attesa dell’inizio delle lezioni, metto a disposizione i materiali per il modulo A dell’esame di Grammatica storica e letteratura greca 2 (Grammatica storica), che sarà incentrato sulla Lingua omerica e prevederà la lettura di due libri dell’Odissea, tra cui il XIX.
Fornisco qui sotto i link ad una serie di file, da scaricare, stampare (e, per chi frequenterà in presenza, portare in aula fin dalla prima lezione):
- La lingua omerica
- Una serie di 13 slides (numerate solo nel titolo, ma da numerare a mano anche nel testo che stamperete), che saranno oggetto delle prime lezioni)
- Alcuni capitoli di volumi che sono parte integrante del programma d’esame (Rossi; Morani; Meillet; Passa in Cassio)
- Il testo, con traduzione a fronte e apparato critico, del libro XIX dell’Odissea
- Tre pdf di un mio commento a Od. XIX 1-248, Od. XIX 376-485 (+ IV 1-537)
Chi avesse richieste di dubbi o chiarimenti mi può contattare ai seguenti indirizzi mail (tristanoga@libero.it / gargiulo@unica.it).
3) Teorie analitiche Ottocento
6) Come funzionano le formule.
8) Sistemi formulari ed economia formulare
9 ) L’empatia tra aedo e pubblico
10) Se sia lecito contestualizzare una formula
12) La poesia orale. Alcuni punti fermi
Pregherei gentilmente gli studenti che frequenteranno il corso di Letteratura greca 1 (triennale di Lettere) o il corso di Grammatica storica e letteratura greca 2 (magistrale di FLCM) di mandarmi una mail prima dell’inizio delle lezioni, con nome e cognome, insegnamento che frequenteranno (indicando se in presenza o a distanza), l’indirizzo mail che preferiscono per ricevere comunicazioni e materiali didattici, e il loro nominativo Skype (se ne possiedono uno).
Gli studenti della Magistrale in Filologie e letterature classiche e moderne interessati al corso di Papirologia (prof. Tristano Gargiulo) sono invitati a presentarsi, martedì 2 ottobre 2018 alle ore 10, nello studio del docente (II piano, stanza n. 53), per informazioni preliminari all’inizio delle lezioni.
Se impossibilitati a farlo, sono pregati di contattare il docente scrivendo una mail all’indirizzo gargiulo@unica.it oppuretristanoga@libero.it