Immatricolazioni e iscrizioni

 

In questa pagina potete visionare le informazioni necessarie per l’iscrizione ai Test di ingresso per i Corsi di Laurea ad accesso libero e a numero programmato.

A partire dall’a.a. 2018/2019 tutti i Corsi di laurea triennale hanno aderito al test TOLC-S.

Per accedere ad uno dei Corsi di Laurea in Chimica, Fisica, Informatica, Informatica Applicata e Data Analytics, Matematica o Geologia è necessario:

 

TOLC-S  2022

1)  Sostenere il test di ingresso e di valutazione delle capacità iniziali attraverso il test on line CISIA TOLC-S.

DATE TEST (AA 2022/2023):

  • 23 marzo 2022         TOLC@CASA
  • 17 maggio 2022       TOLC@CASA
  • 21 luglio 2022        (in presenza all’Università)
  • 22 luglio 2022           TOLC@CASA
  • 6  settembre 2022    TOLC@CASA
  • 7  settembre 2022  (in presenza all’Università)

Per le iscrizioni al TOLC-S è necessario accedere e registrarsi sul sito del CISIA e consultare le date disponibili. Per le modalità di iscrizione trovate tutte le informazioni utili al link  https://www.cisiaonline.it/tolc-2021-partiti-tutte-le-info/

Quest’anno lo svolgimento del TOLC-S avverrà secondo le due modalità, in PRESENZA all’Università e TOLC@CASA: al seguente link è possibile consultare il REGOLAMENTO TOLC@CASA; per quanto riguarda i TOLC-S in PRESENZA all’Università appena possibile verrano comunicate le indicazioni e le modalità di svolgimento.

 

Abbiamo raccolto le domande più frequenti sul Tolc@Casa ed è possibile visualizzare le FAQ al seguente link:  https://www.cisiaonline.it/faq-tolccasa-rispondiamo-alle-vostre-domande/

Per maggiori informazioni sulle iscrizioni e sul TOLC-S è possibile contattare la tutor di orientamento o prenotare un colloquio secondo le modalità indicate alla seguente pagina: https://www.unica.it/unica/it/fac_scienze_tutor_orie.page
Per allenarsi al test:

2)  Effettuare l’iscrizione all’Ateneo di Cagliari attraverso:

– la registrazione al sito di UNICA, al link https://unica.esse3.cineca.it/Home.do ;

– dopo la registrazione, entrare nella pagina personale con le proprie credenziali, selezionare la voce Segreteria ed effettuare :

1) l’iscrizione al concorso (test di ammissione), una volta pubblicato il bando 2022/23, per l’ammissione al corso in Informatica e al corso in Informatica Applicata e Data Analytics;

2) l’iscrizione al corso ad accesso libero (test di valutazione) una volta aperte le iscrizioni su ESSE3, per tutti gli altri corsi.

I candidati ammessi alle procedure di immatricolazione i quali, a seguito della prova di verifica o di selezione, abbiano riportato un punteggio nella sezione di “Matematica di Base” inferiore a 8/20 (per i CdS in Chimica e Geologia) e 10/20 (per i CdS in Fisica, Informatica, Informatica Applicata e Data Analytics e Matematica), dovranno colmare il debito di preparazione iniziale assolvendo gli obblighi formativi aggiuntivi.

 

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Modalità di ammissione ai Corsi di Laurea triennali ad accesso programmato in Informatica e in Informatica Applicata e Data Analytics

Di seguito è possibile consultare i bandi relativi alle modalità di ammissione ai Corsi di Laurea triennali ad accesso programmato

*****************************************************************************

 

Immatricolazione

L’immatricolazione è il provvedimento amministrativo mediante il quale la persona in possesso di tutti i requisiti previsti per l’ammissione al Corso di Laurea o di Laurea Magistrale prescelto acquisisce a tutti gli effetti lo status di studente universitario.

L’immatricolazione può avvenire a Corsi di laurea (o a Corsi di laurea Magistrale) ad accesso libero o a Corsi di Laurea (o a Corsi di laurea Magistrale ) a numero programmato, secondo le differenti modalità riportate per ciascun anno accademico sul Manifesto Generale degli Studi.

Coloro che vogliono immatricolarsi ad un Corso di Laurea a numero programmato devono sostenere una prova selettiva, secondo quanto disciplinato dallo specifico bando di selezione. L’immatricolazione è vincolata alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito.

A partire dall’anno accademico 2008/2009, anche coloro che vogliono immatricolarsi ad un Corso di Laurea ad accesso libero devono obbligatoriamente sostenere una prova di valutazione della preparazione in ingresso. La prova non ha carattere selettivo e non pregiudica l’immatricolazione al corso prescelto, ma obbliga coloro che abbiano evidenziato un deficit di preparazione ad assolvere all’obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalità ed i tempi indicati dalla Facoltà.

La possibilità di immatricolarsi ad un Corso di Laurea Magistrale (sia a numero programmato che ad accesso libero) è subordinata al possesso dei requisiti curriculari richiesti per il Corso di Laurea Magistrale prescelto ed al superamento di una prova di verifica della personale preparazione.

Per l’immatricolazione ad un Corso di Laurea Magistrale a numero programmato è necessario collocarsi in posizione utile nella graduatoria di merito.

Abbreviazione di corso

L’abbreviazione di corso è una particolare tipologia di immatricolazione (per la quale si applicano quindi le regole sopra indicate) che riguarda coloro che, già in possesso di un titolo universitario, chiedono il riconoscimento degli esami sostenuti nella carriera pregressa.

A tal fine lo studente che si immatricola per abbreviazione di corso allega alla relativa domanda una dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ed esami sostenuti. Questa documentazione viene inviata dalla Segreteria studenti al competente Consiglio di Classe, il quale, effettuata la dovuta valutazione, compresa quella della verifica della non obsolescenza della preparazione acquisita, delibera in merito al riconoscimento o meno degli esami sostenuti nella precedente carriera.

Iscrizione ad anni successivi al primo

Per ottenere l’iscrizione agli anni successivi al primo è sufficiente effettuare il versamento della prima rata delle tasse universitarie (o, per gli studenti esonerati dalle tasse, dell’imposta di bollo) entro la data di scadenza indicata annualmente nel Manifesto generale degli Studi.

Per gli importi e le modalità di pagamento, si veda la sezione tasse e contributi.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy