Programmi
Italiano
English
30/44/112 - INFORMATICA E E-LEARNING
Anno Accademico 2022/2023
- Docente
-
GIOVANNI MARCONATO (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 2 | 25 |
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di:
• Avere compreso il ruolo dell’e-learning nel contesto delle opzioni disponibili per l’organizzazione di una offerta formativa;
• Saper selezionare le soluzioni organizzative e didattiche coerenti con differenti contesti di organizzazione della formazione;
• Essere in grado di progettare e sviluppare un semplice ambiente di apprendimento per la formazione in e-learning utilizzando una delle piattaforme presentate durante il corso.
Capacità di applicare la conoscenza e capacità di comprensione: Essere in grado di progettare e sviluppare un semplice ambiente di apprendimento per la formazione in e-learning utilizzando una delle piattaforme presentate durante il corso.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di scegliere gli strumenti informatici più adeguati in base alle specifiche esigenze didattiche.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà le necessarie abilità comunicative nell'impiego del linguaggio tecnico nell’ambito delle tecnologie informatiche trattare nel corso.
Capacità di apprendere autonomamente: lo studente sarà in grado di approfondire nuovi concetti relativi alle tecnologie informatiche per la formazione a distanza applicando le nozioni di base fornite nel corso.
Nessuno
• Cosa si intende oggi per e-learning;
• Le componenti di un dispositivo di e-Learning:
o Organizzative
o Tecniche
o Metodologiche
o Professionali
• Le criticità dell'apprendimento in e-learning;
• Gli ambienti di apprendimento per e-learning: tipologia e contesti d'uso;
• Lo sviluppo di un ambiente di apprendimento case-based.
Il corso si svolgerà interamente a distanza e questo, al di là dei vincoli logistici posti dalla contingenza sanitaria, consentirà di approcciare i contenuti del corso vivendo una vera e propria esperienza di didattica in e-learning.
Le attività didattiche consisteranno, infatti, in:
• Lezioni programmate in videoconferenza su Adobe Connect (vedi calendario ufficiale)
• Tutorial ad utilizzo libero
• Attività di apprendimento da svolgersi durante il periodo del corso sulla base di consegne e con assistenza del docente via forum
• Partecipazione a discussioni attraverso i forum di Moodle
• Letture
Per gli studenti che frequenteranno assiduamente la parte del corso erogato in e-learning svolgendo le attività di apprendimento proposte secondo le specifiche che saranno date e che parteciperanno alla prima sessione d’esame, la prova finale consisterà nella presentazione, nella discussione e nel riesame critico del lavoro svolto sulla base di una griglia d'analisi e di riflessione.
Per gli studenti “non frequentanti” e che sosterranno la prova d’esame negli appelli successivi al primo, l'esame consisterà in una prova scritta su una o più tematiche trattate durante il corso e sviluppate nelle letture messe a disposizione.
In aggiornamento
A.A 2022/2023