Programmi
Italiano
English
30/44/118 - EDUCAZIONE COMPARATA
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
MICHELE ZEDDA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 10 | 60 |
A.A. 2021/22
Apprendimento di cognizioni specialistiche sull'Educazione Comparata; saper inquadrare temi e problemi dell'Educazione Comparata; saper condurre una riflessione critica sugli stessi; conoscenza dei problemi scolastici dei paesi europei in un'ottica di unificazione politica e integrazione culturale.
Conoscenze generali di storia dell'educazione e della pedagogia.
L'Educazione Comparata e la sua metodologia; lineamenti di storia della comparazione educativa; l'Unione europea: nozioni storiche, istituzioni, organi e politiche; le politiche educative dell'Unione europea; i sistemi scolastici europei; la comparazione educativa in un mondo globalizzato; le varie unità di comparazione.
Lezioni frontali tradizionali integrate da sussidi audiovisivi.
Esame in forma scritta con eventuale (richiesto dal docente) accertamento orale.
- Cuconato M., Educazione comparata, Pitagora, Bologna, 2000.
- Bray M., Adamson B., Mason M., Educazione comparata. Approcci e metodi di ricerca, FrancoAngeli, Milano, 2009.
- Graglia P., L'Unione europea, il Mulino, Bologna, 2019.
- Bovi O. (a cura di), Educazione comparata, Morlacchi, Perugia, 2007.
E' previsto l'eventuale utilizzo di supporti audiovisivi, specie in riferimento alla parte sull'Unione europea.