Programmi
Italiano
English
SF/0144 - LABORATORIO DI STORIA E TEORIA DELL'EDUCAZIONE
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
SHARON TIANA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 3 | 25 |
Il laboratorio è strutturato in modo tale da creare un ponte tra le principali teorie pedagogiche del panorama internazionale degli ultimi secoli e la pratica professionale odierna in tutte le sue sfaccettature. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di effettuare una lettura e analisi critica delle teorie pedagogiche affrontate durante il corso di studi, declinandole in termini di progettazione di interventi individuali, di gruppo e di consulenza che abbiano come fruitori diverse tipologie di utenza/clienti.
Non sono necessari particolari prerequisiti, ma è auspicabile una buona conoscenza delle teorie pedagogiche e dei principali approcci educativi dall’800 ad oggi.
Tre delle seguenti tematiche:
- Applicazione del Metodo Montessori nella Terza Età
- La pedagogia nera e la sensibilizzazione degli adolescenti nella scuola secondaria di secondo grado
- La pedagogia di Freire e Dewey e la figura del Pedagogista in contesto carcerario
- La pedagogia di Don Milani: attualizzazione dei principi della scuola di Barbiana nella scuola di oggi
Il laboratorio è strutturato in modo tale da favorire un approccio multicanale ai contenuti teorici, l’empowerment delle competenze di progettazione e lavoro in equipe e la messa in pratica diretta delle competenze apprese.
Per ogni tematica è prevista: la consegna di materiali che spaziano tra bibliografia, articoli scientifici e video; brain storming sulla tematica; formazione di gruppi di lavoro che possano simulare il lavoro di equipe; la stesura di progetti, relazioni o interventi calibrati sull’utenza prescelta; l’esposizione del lavoro e la condivisione con i colleghi.
La verifica degli apprendimenti sarà effettuata sugli elaborati prodotti per ciascuna tematica , che potrà avere la forma di un progetto educativo, di una relazione, di un intervento presso un ente o una istituzione. Costituisce criterio di valutazione anche la partecipazione attiva alle attività.
Riferimenti bibliografici specifici potranno essere suggeriti durante lo svolgimento del laboratorio
.