Programmi
Italiano
English
SF/0142 - LABORATORIO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
PIER PAOLO CAVAGNA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 3 | 25 |
Il laboratorio è destinato ad acquisire competenze di conoscenza e comprensione riguardo al modello biopsicosociale ed alla classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute ICF.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di applicare in maniera pratica ed autonoma la classificazione ICF CY nell'uso professionale quotidiano all'interno della stesura di un progetto educativo individualizzato.
Disponibilità alla partecipazione attiva e al lavoro cooperativo.
Il laboratorio prevede una componente teorica di acquisizione di competenze finalizzate alle simulazioni pratiche in aula, in forma individuale e di gruppo.
Peculiaità del modello biopsicosociale in riferimento ad altri modelli teorici.
Dalle conseguenze delle malattie al funzionamento umano: l’ICF.
Il concetto di funzionamento e l’universalismo dell’approccio alla valutazione della salute e disabilità.
La partecipazione sociale come dimensione di valutazione del funzionamento della persona.
Il ruolo del contesto.
Struttura dell'ICF CY.
Funzioni corporee, struttura corporea, attività e partecipazione, fattori ambientali, fattori non codificati.
I costrutti di attività e di partecipazione.
I costrutti di performance e capacità.
Barriere e facilitatori: definizioni e rapporto.
Il processo di codifica.
Utilizzo del primo, secondo, terzo, quarto qualificatore.
Particolarità del processo di codifica.
I sessione mese di giugno
martedì 14 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
venerdì 17 giugno 9:00-13:00 on-line
giovedì 23 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
martedì 28 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
Gli incontri online saranno strutturati per dare modo, a coloro i quali non avessero potuto prendere parte ad alcune ore di lezione, di consolidare gli apprendimenti e di conseguire una frequenza pari ad almeno l'80% del percorso.
Il laboratorio verrà ritenuto idoneo sulla base di un parametro quantitativo di partecipazione (almeno l'80% di presenza rispetto al monte orario complessivo), e di un parametro qualitativo rilevato sulla base della attiva partecipazione alle simulazioni proposte durante il percorso in forma individuale, di piccolo gruppo e di grande gruppo.
ICF-CY. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute.
Versione per bambini e adolescenti.
Organizzazione mondiale della sanità.
Esclusivamente in formato cartaceo.
Ad esempio: https://www.amazon.it/Classificazione-internazionale-funzionamento-disabilit%C3%A0-adolescenti/dp/8861371728/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2RSWTYARUEFVB&keywords=icf+cy&qid=1647421304&sprefix=icf+cy%2Caps%2C479&sr=8-1
-