Programmi
Italiano
English
SF/0143 - LABORATORIO SUGLI APPROCCI CONSULENZIALI PER LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
ROBERTO ORRU' (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 3 | 25 |
Obiettivi formativi del laboratorio (conoscenze e abilità attese al termine del percorso):
Conoscenze
-definizioni e funzioni della consulenza
-evoluzione della consulenza nelle relazioni d’aiuto
-evoluzione della relazione d’aiuto nei contesti educativi
-principi di comunicazione
-la riflessività/responsabilità nella pratica professionale
-axiologia, epistemologia, etica, deontologia, leggi nella pratica di consulenza in contesti educativi-formativi
-pardigmi della consulenza in contesti educativi-formativi
-buone prassi consulenziali in contesti educativi-formativi
Abilità
-gestire la comunicazione nella consulenza in ambienti educativi-formativi
-impostare il contesto – setting - consulenziale nei differenti ambiti di lavoro
-scegliere e impostare l’approccio consulenziale nei differenti ambienti educativi-formativi
-impostare e gestire il colloquio con il cliente (persona e gruppo)
-praticare l’ascolto attivo
-saper fare domande “legittime” / “generative”
-praticare la valorizzazione: cercare le risorse e il distanziamento dal problema
-avere consapevolezza dei propri pre-giudizi nella relazione d’aiuto
-saper ascoltare le proprie e altrui emozioni nella consulenza
-agire la riflessione nel corso dell’azione: includere la riflessione sul proprio agire professionale
-includere la consulenza nella differenti fasi della progettazione / pratica educativa
-impostare obiettivi di consulenza
-distinguere conflitto e violenza nella relazione
-saper comunicare il fare consulenza in ambienti educativi – formativi
nessuno
Esercitazioni e supervisioni su:
-comunicazione nella consulenza in ambiti educativi-formativi
-organizzazione e gestione dell’ambiente – setting - consulenziale nei differenti ambiti di lavoro
-scelta, impostazione e gestione dell’approccio consulenziale nei differenti contesti educativi-formativi
-gestione del colloquio con il cliente (persona e gruppo) nella relazione d’aiuto in contesti educativi-formativi
-pratica dell’ascolto attivo
-formulazione e gestione di domande “legittime” / “generative”
-riformulazione nella dialettica del colloquio
-valorizzazione: cercare le risorse e il distanziamento dal problema
-consapevolezza dei propri pre-giudizi nella relazione d’aiuto
-empatia, ascolto delle proprie e altrui emozioni nella consulenza
-gestione del conflitto nella relazione
-riflessività del professionista: includere la riflessione sul proprio agire professionale
-consulenza nella differenti fasi della progettazione / pratica educativa
-obiettivi di consulenza
-invio a altri consulti, approfondimenti servizi specialistici
-la comunicazione della pratica di consulenza in ambienti educativi – formativi
-La comunicazione nella consulenza pedagogica, la scrittura delle relazioni professionali, linguaggi scientifici e etici
-possibilità e limiti professionali, la promozione della consulenza pedagogica.
-aspetti giuridici, deontologici, etici e riferimenti normativi nell’esercizio professionale.
Metodi didattici
Il laboratorio utilizzerà approccio costruttivista, privilegiando l'apprendimento delle conoscenze e delle pratiche professionali prevalentemente attraverso: esercitazioni in laboratorio – attività sincrone - giochi di ruolo, simulazioni, ricerca d’aula, supervisioni di attività sincrone e asincrone, condivisione di esperienze portate dai corsisti.
Si favorirà l’apprendimento sia delle conoscenze che delle abilità attraverso l’esercizio della pratica di consulenza in un ambiente protetto, qual è il laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Supervisione delle esercitazioni con valutazione di idoneità/non idoneità.
Partecipazione almeno all’80% delle attività in presenza/sincrona.
Partecipazione al 100% delle esercitazioni in attività asincrone assegnate.
Dispense, materiali testuali, audiovisivi e multimediali messi a disposizione dal Tutor.
Fino a differenti comunicazioni, per limitazioni da pandemia in corso, le attività saranno svolte esclusivamente in remoto con modalità sincrona e asincrona sulla piattaforma Moodle del laboratorio.
Sulla pagina Moodle del laboratorio i corsisti potranno comunicare con il tutor e i colleghi, utilizzando gli strumenti di pubblici e privati. L'accesso allo spazio del laboratorio è a questo indirizzo: https://elearning.unica.it/course/view.php?id=1404
La prima edizione inizierà a gennaio e sarà conclusa entro febbraio del 2021
La seconda edizione inizierà a aprile e sarà conclusa entro maggio del 2021
Le sessioni di laboratorio si svolgeranno in modalità sincrona nei giorni di martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00.