Programmi
Italiano
English
30/44/101 - STORIA DELLA RIFLESSIONE E DELLA PROGETTUALITA' PEDAGOGICA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
MARCO SALIS (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 10 | 60 |
Obiettivi
Questo insegnamento, in conformità con gli obiettivi del CdLM interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (percorso formativo classe LM-85) è finalizzato all’acquisizione di solide e approfondite competenze nelle scienze pedagogiche e dell'educazione da parte dello studente che nel Corso di laurea triennale ha già acquisito le conoscenze teoriche di base.
Obiettivi formativi in relazione ai descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti, che già conoscono gli aspetti fondamentali della storia del pensiero pedagogico e delle istituzioni educative visti in rapporto agli scenari culturali che caratterizzano le grandi epoche storiche, conseguiranno un'adeguata padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura storico-teoretica riferita ai modelli educativi e formativi e agli ambienti formali e informali in cui il processo educativo si svolge.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’acquisizione di questa conoscenza approfondita deve favorire lo sviluppo della capacità di connettere tra loro informazioni provenienti da fonti diverse e usare metodi diversi di ricerca. Al termine del corso gli studenti, con gli strumenti della ricerca storico-pedagogica, avranno acquisito anche conoscenze che li pongano in grado di comprendere il valore delle competenze filosofiche, psicologiche, sociologiche ed epistemologiche nell’elaborazione dei modelli educativi.
Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno abilità collaborative e proattive partecipando consapevolmente e attivamente alle attività del corso.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di analisi, sintesi, di usare metodi diversi di ricerca, di connettere tra loro informazioni provenienti da fonti diverse e di utilizzarle criticamente.
Conoscenza basilare delle discipline pedagogiche e capacità di riflessione autonoma in relazione ai fenomeni educativi.
Titolo del Corso: Momenti e idee della storia della pedagogia e della scuola in età contemporanea.
Il corso si articola intorno alle seguenti aree tematiche:
caratteri generali e motivi principali della pedagogia del ‘900;
le idee pedagogiche attraverso i manuali di storia della pedagogia dall’età del positivismo ai giorni nostri;
il sistema scolastico italiano dopo l’unità;
il problema della riforma della scuola dalla legge Casati ai Decreti delegati.
lezioni ed esercitazioni in aula virtuale (piattaforma AdobeConnect);
- le modalità di esame
Prova orale. La prova d’esame può comprendere anche la lettura e il commento di brani dei testi.
- criteri di attribuzione del voto finale
• capacità descrittive e argomentative;
padronanza espressiva, anche con riferimento al metalinguaggio della disciplina,
capacità di inquadramento dell’argomento anche in senso cronologico e geografico,
capacità di elaborazione critica dei concetti,
utilizzo di una terminologia appropriata
un'adeguata padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura storico-teoretica riferita ai modelli educativi e formativi
comprensione del valore delle competenze filosofiche, psicologiche, sociologiche ed epistemologiche nell’elaborazione dei modelli educativi
TESTI DA PORTARE ALL’ESAME:
1) un testo scelto tra i seguenti:
a) Mario Gecchele, Momenti di storia dell’istruzione in Italia, Pensa Multimedia;
b) Redi Sante Di Pol, La scuola per tutti gli italiani, Mondadori
c) Francesco Susi, Scuola,Società, Politica, Democrazia dalla riforma Gentile ai Decreti delegati, Armando.
2) Marco Salis, La manualistica storico pedagogica dal passato al futuro, in «Studi sulla Formazione», vol. 21, no. 2, 2018, scaricabile liberamente da
https://oajournals.fupress.net/index.php/sf
3) un testo a scelta tra i seguenti:
a) Giorgio Chiosso, Novecento pedagogico, La scuola
b) Franco Cambi, Le pedagogie del novecento, Laterza
4) Un testo a scelta tra i seguenti:
a) A. Gramsci, L’alternativa pedagogica, Editori Riuniti
b) J. Maritain, L’educazione al bivio, La scuola (presente nella biblioteca del Polo umanistico Dante Alighieri)
c) Maria Montessori, Il segreto dell’infanzia, Garzanti
d) J. Dewey, Il mio credo pedagogico, La Nuova Italia oppure J. Dewey, Il mio credo pedagogico, KKIEN E-book
e) Giovanni Gentile, La riforma dell'educazione. Discorsi ai maestri di Trieste. Scaricabile da
https://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/giovanni-gentile/
Orario di ricevimento:
per appuntamento