Programmi
Italiano
English
30/44/116 - PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno Accademico 2019/2020
- Docente
-
ANDREA BERTUCCI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 6 | 36 |
Guidare gli studenti verso lo studio e la comprensione dei processi di insegnamento e apprendimento. Inquadrare e contestualizzare gli stessi in un contesto teorico che faccia riferimento ai più importanti approcci allo studio dei processi di insegnamento e apprendimento: comportamentismo, cognitivismo, approccio socioculturale. Stimolare la riflessione sull’importanza e sulla necessità dello studio, dello sviluppo e della ricerca dei processi connessi con i contesti didattici.
Per frequentare con profitto il corso è necessario che gli studenti abbiano acquisito i concetti base della PSICOLOGIA GENERALE e conoscano quindi i processi di apprendimento, attenzione, metacognizione, memoria, elaborazione delle informazioni. Sarebbe inoltre auspicabile una conoscenza degli approcci classici allo studio dell’apprendimento: comportamentismo, cognitivismo, approccio socioculturale. I concetti necessari allo studio e alla comprensione della materia verranno comunque ripresi durante il corso
Il tema centrale del corso di PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE è costituito dallo studio dei processi e delle dinamiche di apprendimento-insegnamento. La trattazione e la sperimentazione di metodologie didattiche quali l’apprendimento cooperativo e l’apprendimento attivo saranno altrettanto importanti.
I contenuti del corso saranno i seguenti:
(1) Introduzione alla psicologia dell’educazione
(2) Approcci classici allo studio del comportamento scolastico:
a. Il comportamentismo
b. Il cognitivismo
(3) Piaget e Vygotskij
(4) Il costruttivismo dopo Piaget
(5) Gli approcci post-vygotskijani
(6) Strategie didattiche
a. Didattica frontale
b. Apprendimento cooperativo
c. Il problem solving
(7) La motivazione ad apprendere
(8) Apprendere a studiare: le strategie di studio
Durante il corso verrà data importanza sia alla lezione frontale ma soprattutto ad una modalità attiva e interattiva delle lezioni in cui si cercherà di coinvolgere gli studenti attraverso domande, quesiti ed occasioni di riflessione.
L'esame si svolge in forma orale.
Durante il corso verranno utilizzati i seguenti testi
Manuali degli argomenti trattati:
- Ligorio, Cacciamani. Psicologia dell’educazione. Carocci Editore
o Da leggere: capitoli 2, 3,
o Da studiare: capitoli 4, 5, 6, 8
- Mason. Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione. Il Mulino
o Da studiare: capitoli 4 e 7
Orari e luogo di ricevimento: si pregano gli studenti di contattare direttamente il docente Andrea Bertucci via mail per prendere appuntamento (al giorno 11/1/2019 per un disguido tecnico l'insegnamento risulta erroneamente assegnato ad Alessandra Busonera).
Altre informazioni utili: Eventuali informazioni aggiuntive saranno consultabili sul sito del docente