Programmi
Italiano
English
30/44/301 - LABORATORIO DI MODALITA' DI INTERVENTO EDUCATIVO IN AMBIENTE MULTICULTURALE
Anno Accademico 2019/2020
- Docente
-
ANDREA SPANO (Tit.)
- Periodo
- Annuale
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 3 | 25 |
- Recupero delle conoscenze e delle competenze maturate dagli studenti in ambito accademico, al fine di promuoverne l’impiego nella pratica educativa in ambiente interculturale.
- Sviluppo di competenze di tipo pratico.
- Potenziamento delle capacità di lavoro collaborativo e cooperativo.
- Sviluppo delle competenze di lettura/osservazione, interpretazione e riflessione dell’evento educativo.
- Ottimizzazione nell’uso delle risorse interne nei processi connessi alla progettazione educativa.
-
Organizzazione del laboratorio:
Parte introduttiva (4h)
- Educazione interculturale e pedagogia interculturale: problemi, metodi e modalità di intervento.
- L’apprendimento a mediazione sociale per l’interculturalità.
Modulo 1. Modalità di intervento di tipo narrativo (7h)
- Fare pedagogia comparata attraverso la narrazione: costruiamo una storia.
- Laboratorio di scrittura creativa e poetica per l’interculturalità.
- Narrazione di sé per la promozione dell’empatia: l’estraniazione e l’isolamento.
Modulo 2. Modalità di intervento di tipo creativo (6h)
- Laboratorio culinario: Il cioccolato e il caffè, da lontano gli ingredienti per un dolce tipico: il tiramisù.
- Laboratorio grafico-pittorico: disegniamo un logo.
- Laboratorio creativo: realizziamo le pettorine per il gioco collaborativo.
- Il disegno collaborativo.
Modulo 3. Progettare e programmare interventi educativi (8h)
- Simulazione di progettazione in ambito interculturale: rudimenti di progettazione e guida alla lettura dei bandi pubblici di finanziamento;
- Simulazione di progettazione in ambito interculturale: ideazione, progettazione di un’idea.
- Laboratorio di video-osservazione, interpretazione e riflessione, per il monitoraggio degli interventi e la ricerca.
Laboratori pratici
Seminari
Video-osservazione
Progetto finale
Relazione sulle attività
Cambi, F., (2006), Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Carocci, Roma.
Del Buono, M.R., (2002), Sguardi di genere tra identità e culture, dispositivi per l’educazione interculturale, Franco Angeli, Milano.
Ignazi P. (2005) Educazione e comunicazione interculturale. Carocci, Roma.
Nigris E. (a cura di)(2015) Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti, linguaggi, Pearson Mondadori, Milano.
Sher B. (2008), Il gioco intelligente, Armando editore, Roma.
Dott. Andrea Spano andrea.spano.ca.88@gmail.com