Programmi
Italiano
English
30/44/108 - STORIA SOCIALE E POLITICA DELLA SARDEGNA CONTEMPORANEA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
MARIA CARMELA SORU (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 10 | 60 |
•Conoscenza della Storia della Sardegna Contemporanea negli ultimi due secoli dando conto, nelle dinamiche concettuali e nelle metodologie interpretative, delle capacità di indagine e di sintesi dei principali avvenimenti registratisi nel contesto delle progressive periodizzazioni storiche affrontate nel programma del corso.
•Capacità di riflessione critica sulle tematiche storiche di lungo periodo che hanno inciso sull’identità sociale, economica, politica e culturale della storia dell’Isola.
•Preparazione sui percorsi di contestualizzazione e di comparazione relativi a specifici contesti storici locali e nazionali, attinenti a tematiche economiche, sociali, culturali e politiche fondative della storia contemporanea.
È richiesta una buona conoscenza della Storia contemporanea nel cui contesto lo studente deve saper collocare la Storia della Sardegna a partire dall’Ottocento fino alla fine del Novecento.
Programma/contenuti del corso
Percorsi di conoscenza dei diversi profili delle classi dirigenti, ideologie, movimenti, avvenimenti, economici, sociali e culturali, compresi i processi di modernizzazione territoriale che hanno inciso sull’evoluzione della storia della Sardegna sociale e politica contemporanea, con un quadro di riferimento agli eventi, ai problemi, ai personaggi e ai processi storici che hanno attraversato in Europa e nel mondo l’epoca contemporanea dal 1815 a oggi.
- lezione frontale in aula,
- esercitazioni,
- seminari
prova orale:
nozione fondamentale, imprescindibile o complementare,
padronanza espressiva, anche con riferimento al metalinguaggio di una determinata disciplina,
capacità di inquadramento e di analisi concettuale dell’argomento storico anche in senso cronologico e geografico,
capacità di elaborazione e contestualizzazione critica dei concetti,
utilizzo di una terminologia appropriata
Manuale di Storia contemporanea: F. Barbagallo, Storia contemporanea, Carocci editore.
C. Soru, Terralba. Una bonifica senza redenzione. Origini, percorsi, esiti, Carocci
C.F. Casula, L’isola bella e infelice, Delfino
M. Brigaglia, La Sardegna dall’età giolittiana al fascismo, in L. Berlinguer e A. Mattone (a cura di) La Sardegna, Einaudi;
S. Ruju, L’irrisolta questione sarda, Economia società e politica nel decondo Novecento, Cuec 2018
Giorni – Orario – Luogo di ricevimento studenti
Nell’ora successiva alle lezioni stabilite