Programmi
Italiano
English
30/44/111 - LINGUA INGLESE
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
MARIA TERESA MAURICHI (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- INGLESE
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 2 | 25 |
Partendo da una competenza linguistica pregressa della lingua inglese NON inferiore al Livello A2+/B1 del CEF
Gli obiettivi del corso sono:
1) il raggiungimento e consolidamento del livello linguistico successivo, ovvero Livello B2 CEF o Intermediate +, nelle abilità linguistiche ricettive: comprensione alla lettura e al parlato; nelle abilità linguistiche produttive: parlato e scrittura, e negli scambi comunicativi scritti/orali.
2) L’approfondimento tramite letture, video e audio di argomenti specifici di Pedagogia ed Educazione, inerenti al corso di specializzazione
Competenza nella Lingua Inglese NON INFERIORE al LIVELLO +A2/B1 del CEF, in termini di strutture linguistico-grammaticali e abilità linguistiche ricettive: ascolto e lettura e produttive: scrittura e parlato
Strutture linguistico-grammaticali / tempi verbali previsti per il raggiungimento del LIVELLO B2 CEF:
Adjectives and adverbs
Future continuous
Future perfect
Future perfect continuous
Mixed conditionals
Modals – can’t have, needn’t have
Modals of deduction and speculation
Narrative tenses
Passives
Past perfect
Past perfect continuous
Phrasal verbs, extended
Relative clauses
Reported speech
Will and going to, for prediction
Wish
Would expressing habits, in the past
Aree Lessicali – Vocabulary Topics:
- Identity
- Tales
- Future
- Jobs
- Problems and solutions
- Emotion
- Abilities
- Communities
- History
- Ennvironment
- Pedagogy and Education
Funzioni linguistiche parlate/scritte relative a:
- Scambi interattivi, dialoghi e roleplay;
- Descrizione di immagini;
- Descrizione di azioni ripetitive e temporali;
- Descrizione di eventi passati;
- Descrizione di se stessi e gli altri: tratti fisici e personalità;
- Espressione di gusti e preferenze;
- Descrizione di passatempi, hobby e sport, lavori, vacanze;
- Sommario e descrizione di letture, libri, film e spettacoli televisivi;
- Descrizioni di luoghi e città.
- Descrizione di teorie, metodologie e articoli relativi alla Pedagogia ed Scienze dell’ Educazione
Il corso, di 25 ore, prevede delle esercitazioni e simulazioni, in itinere, delle prove scritte e orali.
L’esame costituisce la verifica delle conoscenze acquisite nel corso svolto; consiste in due sezioni: prova scritta e prova orale.
A) Prova Scritta di un’ora e trenta minuti di durata, sarà così articolata:
• 10 domande sui tempi verbali (10 punti);
• 10 domande a scelta multipla sulla grammatica e sintassi (10 punti);
• 20 domande a scelta multipla sul Use of English (20 punti);
• reading comprehension di un testo/articolo su un argomento di indirizzo,con domande sulla comprensione globale e su informazioni specifiche, e un breve riassunto del testo( 10 punti);PER UN TOTALE di 50 PUNTI
NB: Durante la prova scritta non è consentito l’uso di vocabolari, testi o strumenti multimediali
Previo il superamento dello scritto con un minimo di punti 30/50, si è ammessi alla prova orale
B) Prova orale : (massimo10 punti) lo studente dovrà presentare e discutere un testo/articolo in lingua inglese su un argomento di Pedagogia/Educazione inerente alla disciplina d’indirizzo. Il testo può essere selezionato:
- Online dai siti suggeriti dalla docente
- da testi forniti dalla docente durante il corso.
NB: L’iscrizione all’esame online è obbligatoria; gli studenti iscritti devono presentarsi alla prova con un documento d’identità valido.
Libro di Testo: “SPEAKOUT INTERMEDIATE WORKBOOK ” 2nd Edition- A. Clare J. J. Wilson - Editore - SBN:1 978-1-4479-7686-8
- Grammatica Lingua Inglese: “Grammar Log” – S. Gatti, L. Stone – Mondadori for English - VOLUME UNICO + EXAM PRACTICE CON AUDIO MP3 (LIBRO DIGITALE E CDI) PP. 544+96 E-ISBN 9788864261829
- Dizionario: Oxford Study – Third Edition –per studenti d’inglese- inglese-italiano/italiano-inglese, con CD-ROM - Ed. Oxford University Press.
- Active Study Dictionary: 5th Edition - Longman
MATERIALI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTO ONLINE
Siti per esercitazioni di strutture linguistico-grammaticali e lessico
https://elt.oup.com/student/englishfile/preint/?cc=it&selLanguage=it
https://elt.oup.com/student/headway/preint4/?cc=it&selLanguage=it
Sito per esercitazioni di ascolto e lettura:
https://learnenglishteens.britishcouncil.org/
Sitologia per articoli di Pedagogia online:
- “the Guardian” – Education Section: http://www.theguardian.com/education
- “Teaching and Pedagogy”: http://infed.org/mobi/teaching-and-pedagogy/
- “Education Articles”: http://edarticle.com/
- “EducationNext”: http://educationnext.org/top-20-education-next-articles-2015/
Other links for Education Issues
- https://www.gse.harvard.edu/uk/articles
- http://time.com/tag/education/
- https://www.education.com/
- https://www.education.com/articles/elementary-school/
- http://www.appliedscholastics.org/l-ron-hubbard/education.html
- http://www.educationworld.com/search-ew?title=articles
Materiale integrativo: slide e fotocopie fornite dal docente e materiale delle lezioni scaricabili dalla pagina web personale.
NB: Per una adeguata preparazione all’esame si consiglia la regolare frequenza al corso