Programmi
Italiano
English
30/44/303 - LABORATORIO SUI DIVERSI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
LAURA PINNA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 3 | 25 |
Sperimentare e sviluppare l’esperienza riflessiva e operativa sugli aspetti della professionalità pedagogica. Conoscere e approfondire il ruolo del pedagogista. Saper condividere ipotesi e idee nel lavoro di gruppo come esperienza di identità interpersonale. Saper progettare con intenzionalità educativa.
nessuno
Progettare come esperienza situata: saper osservare e allenare lo sguardo, porsi domande e attivare la riflessione teorico-pratica. Il linguaggio e le parole della progettazione: un lessico da condividere.
Gli stakeholders, le loro richieste e la capacità progettuale; quali ipotesi e quali scelte per dare risposte al territorio. I progetti integrati: rispondere alle istanze educative del territorio con progetti pedagogici multidisciplinari.
La progettazione della consulenza pedagogica: elementi di conduzione e organizzazione degli incontri consulenziali.
Scuola e Progetti Educativi Individualizzati (PEI): quale collaborazione tra le figure di supporto alunno/a: il ruolo del coordinatore pedagogico.
Sono previsti i seguenti incontri: Istituto Penale per i Minorenni di Quartucciu, strutture di servizi cooperative o associazioni, con pedagogisti esperti del territorio.
Focus group - Cooperative learning - Dibattito - Confronto e dialogo con i professionisti dei servizi pedagogici e socio educativi della città – Lavoro di gruppo
Nessun esame finale . Valutazione dei report narrative sulle esperienze condivise.
nessuno
-