Programmi
Italiano
English
30/44/112 - INFORMATICA E E-LEARNING
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
GIOVANNI MARCONATO (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 2 | 25 |
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di:
• Avere compreso il ruolo dell’e-learning nel contesto delle opzioni disponibili per l’organizzazione di una offerta formativa;
• Saper selezionare le soluzioni organizzative e didattiche coerenti con differenti contesti di organizzazione della formazione;
• Essere in grado di progettare e sviluppare un semplice ambiente di apprendimento per la formazione in e-learning utilizzando una delle piattaforme presentate durante il corso.
Utilizzo nel ruolo “student” della piattaforma d’Ateneo Moodle
• Cosa si intende oggi per e-learning;
• Le componenti di un dispositivo di e-Learning:
o Organizzative
o Tecniche
o Metodologiche
o Professionali
• Le criticità dell'apprendimento in e-learning;
• Gli ambienti di apprendimento per e-Learning: tipologia e contesti d'uso;
• Lo sviluppo di un ambiente di apprendimento case-based.
• Lezioni frontali 4 ore
• Attività di laboratorio 3 ore
• Formazione a distanza 18 ore
Per gli studenti che frequenteranno assiduamente la parte del corso erogato in e-learning svolgendo le attività di apprendimento proposte, l'esame finale consisterà nel riesame critico del lavoro svolto sulla base di una griglia d'analisi e di riflessione.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà in una prova scritta di progettazione di una offerta formativa in e-learning rispetto ad uno scenario dato che consideri le tematiche oggetto del corso giustificando le scelte compiute
MARCONATO G. (a cura) (2013). Ambienti di apprendimento per la formazione continua. Guaraldi. ISBN 9788880498308 (la pubblicazione è esaurita e nell’ambiente Moodle del corso sarà messa a disposizione degli studenti in formato PDF)
MARCONATO G. (2011), Usare Moodle, Manuale di didattica, Guaraldi. ISBN 978-88-8049-554-3
MARCONATO G.et al., (2012) Apprendimento basato su casi nella formazione professionale. Ask System per addetti al ricevimento d’albergo, in T. Rosselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto (Eds), Didamatica 2012. ISBN 9788890540677
I testi suggeriti ed altro materiale di letteratura grigia sarà messo a disposizione degli studenti attraverso l’ambiente Moodle del corso
Giorni – Orario – Luogo di ricevimento studenti saranno comunicati dal docente attraverso la propria pagina personale