I calendari attualmente disponibili dei laboratori dell’area psicologica sono stati pubblicati nel sito della Facoltà di Studi Umanistici nella sezione “calendari e orari – laboratori”.
L’iscrizione ai laboratori dovrà essere effettuata dallo studente inviando una e-mail all’indirizzo psicolab@unica.it entro la data indicata negli avvisi di calendario.
Si ricorda che per acquisire tutti i crediti di ciascun laboratorio, è necessario frequentare tutti i moduli previsti dal piano di studi nello stesso anno accademico.
Non verranno presi in considerazione singoli moduli frequentati in anni accademici diversi.
Per questa ragione non sarà necessario iscriversi ad ogni modulo, ma al laboratorio nel suo complesso (es. Laboratorio 1, laboratorio I anno magistrale, ecc.)
Per acquisire i CFU DI CIASCUN LABORATORIO OCCORRE FREQUENTARE ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI DI CIASCUN MODULO.
Lo studente nella e-mail dovrà indicare:
- Nome, Cognome, Matricola, Corso di laurea
- Laboratorio al quale vuole iscriversi
Per il Corso di laurea magistrale indicare:
- Percorso (A oppure B)
- L’anno del laboratorio (I oppure II)
Il progetto è stato approvato e patrocinato dall’Università degli Studi di Cagliari, Corsi di Laurea Area Pedagogica primaria – ‘Scienze pedagogiche e dei servizi educativi’ e ‘Scienze della formazione primaria’ e nasce con l’intento di coinvolgere, gli studenti, ai quali saranno riconosciuti dei crediti formativi, e gli operatori del sociale o che a vario titolo si occupano di problematiche legate all’educazione/istruzione/comunicazione.
L’attività prevista è basata sull’esigenza di far acquisire strumenti pratici, utili per lo svolgimento della professione di educatore e/o di pedagogista, creare sinergie con professionalità di ambiti diversi, creare reti, analizzare e confrontarsi su problematiche attuali.
Lo scopo del presente progetto è quello di dimostrare come il lavoro pedagogico può essere svolto concretamente in diversi ambiti educativo-sociale-scolastico, grazie al supporto di figure professionali provenienti da altri settori lavorativi (socio-sanitario, scolastico, giuridico), quand’anche collaborare con le forze dell’ordine in un lavoro d’equipe, che metta al centro della relazione la persona.
Il progetto è suddiviso in tre fasi:
- Fase seminariale, che intende presentare agli studenti una lettura descrittiva ed interpretativa della realtà, attraverso l’analisi delle diverse tematiche proposte.
- Fase esperenziale, trattata nelle tavole rotonde, per offrire spunti di riflessione e spaccati di vita vissuta
- Fase corsuale, per approfondire le tematiche trattate nei seminari ed insegnare quali strumenti utilizzare per svolgere al meglio la professione del pedagogista, quali sono le competenze che gli son proprie e quando far ricorso ad altri specialisti (un problema educativo che sfocia in una patologia o in una dipendenza, per citare un esempio).
Le tematiche trattate:
1) Autonomia e dipendenza nella dimensione educativa: spunti di riflessione.
2) Maltrattamento e abuso. Dalla povertà educativa all’allontanamento da contesti familiari a rischio.
3) Separazioni. Quando e perché la mediazione familiare può essere d’aiuto.
4) Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità.
5) Adolescenti e comportamenti a rischio: dalla realtà alla realtà virtuale. Comunicare e mediare per favorire le relazioni.
La frequenza a ciascun incontro e la redazione di una tesina finale sul tema oggetto della giornata può far acquisire, indipendentemente dalla valutazione che gli organizzatori daranno della tesina, 1 CFU di tipologia D (hanno diritto a crediti anche gli studenti di comunicazione). I nominativi di coloro che valuteranno le tesine, i loro indirizzi email e le scadenze entro cui inviarle verranno comunicate durante ciascun modulo.
Successivamente al seminario si può inoltre essere selezionati per un’attività formativa ed esperienziale lavorativa di natura auto-imprenditoriale e di gruppo, curata dalla stessa associazione Athanatos. La selezione avverrà sulla base delle tesine prodotte e per accedere occorrerà aver partecipato a tutte e 5 le giornate di formazione.
La partecipazione all’attività seminariale e delle tavole rotonde è gratuita.
Si comunica a tutti gli interessati che al seguente LINK è consultabile il calendario relativo alle lauree dei CdS ex Scienze della Formazione.
Lo stesso calendario è consultabile dalla pagina pubblica “Iscrizioni e servizi online” del sito ww.unica.it, cliccando su “Esami” -> “Bacheca Appelli di Laurea“, selezionando la facoltà di riferimento e cliccando su un qualsiasi corso di laurea.
Si comunica a tutti gli interessati che al seguente LINK è consultabile il calendario relativo alle lauree dei CdS ex Scienze della Formazione.
Lo stesso calendario è consultabile dalla pagina pubblica “Iscrizioni e servizi online” del sito ww.unica.it, cliccando su “Esami” -> “Bacheca Appelli di Laurea“, selezionando la facoltà di riferimento e cliccando su un qualsiasi corso di laurea.