Programma corsi
Italiano
English
30/34/101 - LINGUA INGLESE
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
GABRIELLA CORONA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- INGLESE
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/34] SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | [34/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 4 | 50 |
1. Conoscenza e Comprensione.
Il corso si propone di fornire alle studentesse e studenti gli elementi di morfosintassi e il lessico necessari per la comprensione e l'espressione in lingua inglese, a un livello B1/B1+ (pre-intermedio/intermedio) del Quadro Comune Europeo di Riferinento.
2. Capacità di applicare le conoscenze.
Al fine di raggiungere questo obiettivo, verrà applicata la strategia dell'insegnamento apprendimento per competenze (capire, leggere, parlare-partecipare a una conversazione, scrivere). L'uso della lingua inglese viene introdotto sin dalla prima lezione: i partecipanti imparano a esprimersi in lingua inglese partendo da pochi elementi lessicali e sintattici, ma con l’obbiettivo ultimo di raggiungere il a livello B1/B1+. Le/i partecipanti saranno in grado di lavorare all'organizzazione e la struttura dell'esposizione scientifica in inglese, acquisendo strumenti di scrittura e presentazione formale, col fine ultimo di sapere leggere le pubblicazioni scientifiche del settore in lingua inglese.
3. Autonomia di giudizio.
Capacità di pensare in maniera laterale e flessibile nella produzione della lingua inglese. Relativa capacità di autovalutare la propria conoscenza. La/il discente sarà infatti in grado di produrre in autonomia frasi e discorsi relativamente articolati in lingua inglese, utilizzando le strutture apprese e riuscirà gradatamente a produrre nuove frasi in completa autonomia. Inizierà inoltre a leggere testi di argomento specialistico nel campo dell'Educazione, con l'obiettivo ultimo di facilitare una lettura scorrevole di pubblicazioni scientifiche nel settore. Un ulteriore obiettivo del corso consiste nell'organizzare e affrontare una presentazione orale in lingua inglese di impronta accademico-scientifica.
4. Abilità comunicative.
Particolare cura verrà dedicata alla produzione orale dell'inglese generale e al rinforzo delle forme grammaticali in programma, ai fini di preparare le/i discenti alla comunicazione semi-formale con persone di altre lingue-madre. Inoltre, tra gli obiettivi formativi si propongono sia elementi base di lingua specifica (English for Specific Academic Purposes) e struttura organizzativa interna alle presentazioni orali e scritte in lingua inglese. Il corso mira infatti a raffinare le abilità di comprensione nella lettura e ascolto del testo scientifico.
5. Capacità di apprendere.
Autonomia di azione nell'approccio della lingua inglese. Capacità di approcciare il testo in inglese formale e semi-formale a scopo accademico o lavorativo.
Livello A2 del CEF, in termini di strutture linguistico-grammaticali e abilità linguistiche ricettive: ascolto e lettura e produttive: scrittura e parlato. Nello specifico: il verbo 'to be', presente e passato (frase affermativa, domanda, negativa); verbo 'to have', presente e passato (frase affermativa, domanda, negativa); presente semplice (frase affermativa, domanda, negativa); presente progressivo (frase affermativa, domanda, negativa); passato semplice, verbi e regolari e irregolari più comuni (frase affermativa, domanda, negativa); can/can't (frase affermativa, domanda, negativa); dimostrativi; articoli; aggettivi; pronomi personali; plurali irregolari più comuni.
Nota: Tutti gli argomentgi nell'elenco di cui sopra verranno dati per scontati. Si richiede alle studentesse e agli studenti di acquisire familiarità con le strutture gramnmaticali di cui sopra, se possibile prima dell'inzio del corso o nelle prime quattro settimane.
Il corso affronterà, tramite lezioni frontali ed esercitazioni in aula, argomenti di morfologia e di sintassi della lingua inglese. Particolare attenzione sarà dedicata ai tempi verbali del presente, passato e futuro, alla costruzione del periodo e all'ordine interno della frase, nonché all'aspetto passivo e impersonale del verbo, particolarmente importanti nella prosa scientifica. Nel corso delle lezioni verrà introdotto un bagaglio di vocabolario di inglese generale e di inglese specifico al campo dell'Educazione, basandosi principalmente sul testo consigliato.
Traccia di contenuti ritenuti imprescindibili e su cui il corso insisterà in maniera decisa:
Morfosintassi:
tempi del presente
tempi del passato
tempi del futuro e usi di 'will'
verbi modali
usi di 'to have to'
condizionali 1 e 2
passivo/impersonale
verbi col doppio transitivo
discorso indiretto
sintassi del verbo (usi di -ing e dell'infinito)
domande wh- (con e senza ausiliare)
pronomi personali possessivi e oggetto
pronomi indefiniti
quantificatori
singolari, plurali, collettivi
aggettivi e avverbi quantificativi
comparativi e superlativi
verbi e preposizioni
Lessico:
formazione delle parole (word formation)
mondo del lavoro
tecnologia
la casa
amicizia
vestiario
viaggi
linguaggio specifico (Psicologia)
connettori del discorso
Lezione frontale (20 ore grammatica, 20 ore inglese specifico); Esercitazioni di speaking (8 ore); 2 Simulazioni d'esame (2 ore).
Prova finale (scritta e orale).*
Prova scritta:
Verifica della conoscenza grammaticale e competenza linguistica specifica basate sul materiale trattato a lezione, con esercizi mirati alla verifica della produzione passiva (scelta multipla) e attiva (produzione di frasi). Lo scritto conterrà inoltre una parte di inglese specialistico.
Prova orale:
Articolata in due parti. 1) una conversazione in inglese generale (background, interessi, ambizioni per il futuro, ecc.) mirata a verificare l'apprendimento e produzione attiva delle strutture sintattiche affrontate a lezione; 2) presentazione di un testo specializzante scelto dallo studente (si consiglia di selezionare un brano dal libro _English for Education_ – v. sotto) con riassunto e motivazione per la scelta.
*Le/i frequentanti potranno sostenere parte dell'esame nel corso del semestre con delle prove parziali. Ulteriori dettagli verranno forniti a lezione.
Parte grammaticale (essenziale):
Murphy, Raymond, _English Grammar in Use_, 4th edition, Cambridge University Press, 2015
consigliati:
- Murphy, _Raymond, Essential Grammar in Use_, Cambridge University Press,1990 – livello elementary, ma ideale per chi vuole ottenere un livello B1
- New English File, pre-intermediate (qualsiasi edizione) – Grammar Bank
Parte specialistica (essenziale):
Wade, John, _English for Education_, Cafoscarina, 2006