Programmi
Italiano
English
SF/0039 - LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO
Anno Accademico 2015/2016
- Docente
-
GABRIELLA MACCIOCCA (Tit.)
ANNA MURA - Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/46] SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | [46/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 10 | 80 |
Educazione alla formazione linguistica in lingua italiana; avviamento all'impostazione della lingua dell’insegnamento.
Il corso si propone di formare nella capacità di interpretare e classificare gli aspetti della realtà linguistica della nazione; di portare alla capacità di comprensione applicata nel riconoscimento delle varietà e degli usi che hanno animato ed animano la vita della lingua; di contribuire ad integrare e a gestire la complessità della comunicazione verbale in lingua italiana.
Compiuta conoscenza del registro standard della lingua italiana nell'uso scritto ed orale; conoscenza esaustiva della grammatica italiana.
Il Corso affronta la configurazione completa del sistema linguistico dell’italiano fondata sulla coscienza della grammatica, della testualità, degli aspetti sociolinguistici, nella loro complessa interazione; il ruolo del profilo della lingua italiana nella vita della lingua, nei suoi legami con la cultura italiana e la cultura delle altre nazioni; la definizione del quadro delle competenze di base per l’insegnamento delle lingue (competenza grammaticale, educazione alla variabilità linguistica, principi della testualità, impostazioni della didattica delle lingue).
Lezioni frontali tenute in modalità seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti; esercitazioni; proiezioni didattiche dei singoli argomenti svolti nel corso.
Prove scritte, colloquio; valutazione della conoscenza della lingua italiana e della terminologia linguistica; valutazione della conoscenza dei contenuti del corso; risultanza complessiva delle prove.
M. G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci 2013.
Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci 2010.
P. Trifone, M. Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli.
Materiali bibliografici supplementari verranno indicati nel corso delle lezioni.
Il corso di Linguistica italiana e didattica dell'italiano prevede la frequenza del Laboratorio di composizione dei testi (2 CFU, 20 ore, II semestre a.a.2014-2015) condotto dalla Prof.ssa Anna Mura.