Programmi
Italiano
English
SF/0026 - IGIENE
Anno Accademico 2015/2016
- Docente
-
CLARA SANNA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/46] SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | [46/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 4 | 30 |
Il corso di Igiene è articolato in modo da affrontare e approfondire le conoscenze di base dell’Igiene, Epidemiologia, Prevenzione delle malattie (infettive e cronico-degenerative) e Promozione della salute.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, i concetti fondamentali della profilassi delle malattie infettive e non infettive, conoscere le nozioni generali di igiene ambientale, igiene degli alimenti, nutrizione ed avere le competenze per poter redigere un progetto di promozione della salute.
Nessun prerequisito richiesto
1. Definizione di Igiene
2. Il concetto di salute ed i suoi determinanti.
3. Introduzione all’epidemiologia, i principi di demografia e statistica sanitaria e i principali indicatori sanitari, indagini trasversali e longitudinali.
4. Metodologia generale e obiettivi della prevenzione: prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
5. Definizione di rischio e rischio infettivo. Eziologia delle malattie infettive, modalità di trasmissione e precauzioni adottabili (disinfezione e la sterilizzazione con mezzi fisici e chimici).
6. Malattie infettive di maggior rilievo sociale e loro diffusione (epidemia, pandemia e cluster).
Malattie infettive a trasmissione aerea, oro-fecale, diretta, materno-infantile, zoonosi e infezioni trasmesse da vettori. Malattie esantematiche e principali malattie infettive dell’infanzia.
7. Immunità e vaccinazione. Il calendario vaccinale.
8. Malattie croniche, fattori di rischio genetici, ambientali e comportamentali.
9. Educazione alimentare. Igiene degli alimenti e tossinfezioni alimentari. Principi di nutrizione.
10. Igiene ambientale: inquinamento atmosferico, acque potabili, acque reflue, rifiuti solidi, ambienti confinati.
11. Promozione della salute nel bambino: stili di vita, sport ed alimentazione. Igiene in età evolutiva o scolare: l’ambiente scolastico.
12. Promozione della salute. Metodi e strumenti, organismi, operatori e aree di lavoro.
Lezioni frontali
L’esame finale consiste in una prova orale.
Comodo N., Maciocco G. – IGIENE E SANITA’ PUBBLICA – Carocci Faber Editore
Ewles L. – Simnett I. PROMOZIONE DELLA SALUTE. Ed. Sorbona Milano