Giornata di studio e approfondimento attivo, sull’ambiente di apprendimento CLIL (Content Language Integrate Learning); percorsi e potenzialità, dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria. Promosso dai tutor del tirocinio del CdS in Scienze della Formazione Primaria e con la partecipazione attiva degli alunni e delle scuole in convenzione.
Sarà possibile iscriversi ai laboratori a partire da venerdì 6 aprile utilizzando il link che verrà pubblicato su questa pagina.
Il progetto è stato approvato e patrocinato dall’Università degli Studi di Cagliari, Corsi di Laurea Area Pedagogica primaria – ‘Scienze pedagogiche e dei servizi educativi’ e ‘Scienze della formazione primaria’ e nasce con l’intento di coinvolgere, gli studenti, ai quali saranno riconosciuti dei crediti formativi, e gli operatori del sociale o che a vario titolo si occupano di problematiche legate all’educazione/istruzione/comunicazione.
L’attività prevista è basata sull’esigenza di far acquisire strumenti pratici, utili per lo svolgimento della professione di educatore e/o di pedagogista, creare sinergie con professionalità di ambiti diversi, creare reti, analizzare e confrontarsi su problematiche attuali.
Lo scopo del presente progetto è quello di dimostrare come il lavoro pedagogico può essere svolto concretamente in diversi ambiti educativo-sociale-scolastico, grazie al supporto di figure professionali provenienti da altri settori lavorativi (socio-sanitario, scolastico, giuridico), quand’anche collaborare con le forze dell’ordine in un lavoro d’equipe, che metta al centro della relazione la persona.
Il progetto è suddiviso in tre fasi:
- Fase seminariale, che intende presentare agli studenti una lettura descrittiva ed interpretativa della realtà, attraverso l’analisi delle diverse tematiche proposte.
- Fase esperenziale, trattata nelle tavole rotonde, per offrire spunti di riflessione e spaccati di vita vissuta
- Fase corsuale, per approfondire le tematiche trattate nei seminari ed insegnare quali strumenti utilizzare per svolgere al meglio la professione del pedagogista, quali sono le competenze che gli son proprie e quando far ricorso ad altri specialisti (un problema educativo che sfocia in una patologia o in una dipendenza, per citare un esempio).
Le tematiche trattate:
1) Autonomia e dipendenza nella dimensione educativa: spunti di riflessione.
2) Maltrattamento e abuso. Dalla povertà educativa all’allontanamento da contesti familiari a rischio.
3) Separazioni. Quando e perché la mediazione familiare può essere d’aiuto.
4) Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità.
5) Adolescenti e comportamenti a rischio: dalla realtà alla realtà virtuale. Comunicare e mediare per favorire le relazioni.
La frequenza a ciascun incontro e la redazione di una tesina finale sul tema oggetto della giornata può far acquisire, indipendentemente dalla valutazione che gli organizzatori daranno della tesina, 1 CFU di tipologia D (hanno diritto a crediti anche gli studenti di comunicazione). I nominativi di coloro che valuteranno le tesine, i loro indirizzi email e le scadenze entro cui inviarle verranno comunicate durante ciascun modulo.
Successivamente al seminario si può inoltre essere selezionati per un’attività formativa ed esperienziale lavorativa di natura auto-imprenditoriale e di gruppo, curata dalla stessa associazione Athanatos. La selezione avverrà sulla base delle tesine prodotte e per accedere occorrerà aver partecipato a tutte e 5 le giornate di formazione.
La partecipazione all’attività seminariale e delle tavole rotonde è gratuita.
Ewa Salkiewicz-Munnerlyn, Accademia delle Scienze Sociali di Cracovia
Cagliari, 9-10 novembre 2016
- Mercoledì, 9 novembre 2016, ore 12.00 – Aula 3, Corpo Centrale
Il linguaggio giuridico nel diritto internazionale e nella tutela per l’infanzia - Giovedì, 10 ottobre 2016, ore 12.00 – Aula 4A, Corpo Aggiunto
Interferenze linguistiche e politica linguistica nell’Unione europea
Introduce la prof.ssa Gabriella Macciocca
François Roudaut, Université Paul Valéry Montpellier III
Cagliari, 19-20 ottobre 2016
- Mercoledì, 19 ottobre 2016, ore 17.00 – Aula 3, Corpo Centrale
Le livre imprimé à la Renaissance - Giovedì, 20 ottobre 2016, ore 12.00 – Aula 4A, Corpo Aggiunto
L’éducation chez Rabelais et chez Montaigne
Introduce la prof.ssa Gabriella Macciocca
GISCEL – GIORNATA DI STUDIO – I Quarant’Anni delle Dieci Tesi: riflessioni e suggerimenti di lavoro per la scuola italiana
Cagliari 15 – 16 ottobre 2015
Università degli Studi di Cagliari. Corso di Dottorato in Studi Filologici e Letterari
Via Is Mirrionis 1, Sa Duchessa
Aula Specchi
Giovedì 15 ottobre
ORE 16. 15 Saluti delle Autorità
Introduce i lavori : Rosanna Figus
Coordina: Cristina Lavinio
Relatori
Alberto Sobrero: Ancora le Dieci Tesi?
Silvana Ferreri: Lavorare con classe
Tullio De Mauro: Alle radici delle Dieci Tesi
Dibattito
Venerdì 16 ottobre
ORE 16. 00 – 18.30 gruppi di lavoro:
- Leggere e scrivere a scuola e oltre
- Per una didattica integrata delle lingue. Sinergie, strategie, percorsi possibili
- Plurilinguismo e nuove tecnologie
ORE 19. 00 Conclusione dei lavori in plenaria
AI PARTECIPANTI VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. Il Giscel è associazione qualificata per la formazione del personale della scuola-DM del 18/07/2005
Sandra Masala
Scuola di Dottorato in Studi Filologici e Letterari
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Via Is Mirrionis, 1 – 09123 Cagliari
Tel. 070/675 7345 – Fax 070/675 7345
email: sandra.masala@unica.it