Venerdì 11 maggio, in due incontri che si svolgeranno la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18, Marcello Serra, docente dell’Università Carlos III di Madrid, discuterà il tema dei generi narrativi di non-fiction, come per esempio l’utilizzo del fumetto (o per meglio dire di graphic novel) per raccontare inchieste giornalistiche.
Gli incontri sono dedicati rispettivamente a
- Le funzioni documentarie nei testi di non-fiction (11 maggio, 11-13, aula 13 del corpo centrale della Facoltà di Studi Umanistici)
- Le distanze dalla realtà. Vicino e lontano nei Quaderni di Igort (11 maggio, 14.30-18, aula 16 del corpo centrale della Facoltà di Studi Umanistici).
Abstract degli incontri: Negli ultimi anni, in coincidenza con l’inflazione documentaria che caratterizza il nostro tempo presente, si osserva una fortuna dei generi narrativi di non-fiction, che si sono estesi a territori storicamente poco ricettivi nei confronti della rappresentazione della realtà.
Dedicando una attenzione speciale ai testi a fumetti, si presenterà una tipologia degli usi del documento nei testi di non-fiction articolata in quattro funzioni documentarie: referenziale-veridittiva, sistemica, narrativa e rivelatrice.
Un caso esemplare sono i lavori di Igort.
Attraverso l’analisi, in particolare, di Quaderni ucraini e Quaderni russi di Igort si ragionerà sul problema della distanza (vicina, lontana, non vicina, non lontana) nei confronti della realtà e delle fonti documentarie. Con gli strumenti della semiotica e della storiografia del presente si cercherà di render conto della complessa strategia di avvicinamento e allontanamento utilizzata da Igort con l’obiettivo di render conto della realtà. Al contempo, si rifletterà su alcuni problemi teorici relativi al trattamento dei testimoni, delle testimonianze e dei documenti nelle discipline che raccontano le realtà storiche o culturali.
Introduce il seminario Elisabetta Gola.
L’incontro fa parte delle attività legate al programma di mobilità internazionale Erasmus (docenti).
Scarica qui la locandina.