In allegato potete scaricare i manuali che contengono le linee guida su come svolgere esami di profitto e di laurea.
Disposizioni della Presidenza della Facoltà di studi umanistici:
Come indicato dal Decreto rettorale (Misure per il contenimento del
diffondersi del COVID-19_Rep. n. 288/2020 del 5/03/2020), si ribadisce
che sarà assolutamente vietato effettuare, fino a nuove eventuali
disposizioni:
- Didattica frontale, esami, lauree, tirocini (anche fuori sede),
laboratori (fino al 15 marzo) - Seminari, convegni e missioni sono sospesi (fino al 5 aprile)
- Aule studio e biblioteche rimarranno chiuse (fino al 15 marzo)
- Consigli di CdL, di Dipartimento e di Facoltà in presenza solo se
strettamente necessari e se utili per comunicazioni importanti, purchè
vengano rispettate le regole di distanza indicate dal Governo (fino al
15 marzo).
Invece:
- Dottorandi e assegnisti possono continuare a fare attività di ricerca
- Il ricevimento studenti è consentito, ma è importante che sia il più
possibile contenuto. Si prega di incrementare le modalità di contatto
via e-mail e telefoniche
– Si invitano i docenti ad utilizzare le pagine personali di Unica per
tutte le informazioni utili agli studenti e per indicare le modalità
di ricevimento, in modo che sia costantemente garantita la
comunicazione.
Martedì 28 Gennaio, dalle 16 alle 18, in aula Motzo, il neurofarmacologo Giovanni Biggio e il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe presentano il volume di Roberta Pelachin “Tre fiabe sulla scienza“. Modera il prof. Michele Camerota.
La partecipazione dà diritto a partecipare al ciclo di incontri che daranno modo di acquisire CFU di tipologia D, Attività a scelta dello studente. Maggiori informazioni su questo verranno date attraverso la piattaforma didattica.
Ulteriori informazioni sull’incontro si trovano nella locandina e nel testo allegato qui sotto.
Seminario 25/10/2018 – 09:30-13:00, Aula 6
Facoltà di Studi Umanistici
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Via is Mirrionis 1, Cagliari
Ospite Dott. Andrea Polo
direttore Comunicazione di Facile.it
ex direttore comunicazione di Immobiliare.it ed Ebay.
L’incontro di presentazione del Corso di Studio, rivolto alle matricole, si terrà il giorno 15 ottobre 2018, con inizio alle ore 9.00, presso l’Aula Magna Capitini (1° piano Corpo Aggiunto) – Polo Umanistico di Sa Duchessa, via Is Mirrionis 1, Cagliari
Vi invitiamo a consultare il bando per l’attribuzione di borse di soggiorno per partecipare all’Academy del Festival di Informatici Senza Frontiere in programma a Rovereto dal 12 al 14 ottobre 2018.
Il Festival, promosso dall’associazione di Informatici Senza Frontiere e ItalyPost, in collaborazione con Buone Notizie – Corriere della Sera e curato da Goodnet Territori in Rete, è luogo di dibattito internazionale sull’utilizzo intelligente, sostenibile e solidale delle nuove tecnologie. Verranno affrontati temi chiave inerenti l’informatica, l’ingegneria informatica, medica e robotica, la cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo, fino alla mediazione sociale, il management e responsabilità sociale d’impresa, il fundraising.
Per maggiori informazioni http://www.isf-festival.it/
Comunichiamo a tutti gli studenti interessati che l’Ateneo di Cagliari organizza il percorso multidisciplinare e il concorso “Il bello e la sfida di essere donna”, finalizzati a promuovere tra gli studenti una cultura di rispetto e valorizzazione della figura femminile e a premiare i migliori video o elaborati giornalistici realizzati dagli studenti su tematiche inerenti il ruolo della donna nella società odierna.
Il percorso si articola in una fase di lezioni frontali e in una fase di creazione individuale/di gruppo del video o elaborato scritto e prevede la possibilità di riconoscimento, previa valutazione da parte del proprio corso di studio, fino a un massimo di 5 CFU.
Ci si può iscrivere entro il 25 ottobre 2018.
E’ possibile scaricare il bando e la modulistica per l’iscrizione dalla pagina del sito di Ateneo dedicata all’iniziativa. Clicca QUI per accedere
Comunichiamo agli studenti iscritti al test di accesso i turni per lo svolgimento della prova, che è possibile consultare qui
Ricordiamo a tutti che la prova si svolgerà il giorno 17 settembre 2018 a partire dalle ore 9.00, secondo i turni definiti, e che è necessario presentarsi presso la sede di svolgimento della prova almeno 30 minuti prima dell’orario di inizio del proprio turno.
La prova si svolgerà presso il Laboratorio informatico “Alan Turing”, sito al piano terra del corpo centrale del Polo Umanistico di Sa Duchessa, via Is Mirrionis 1, Cagliari.
Gli studenti che hanno diritto ad usufruire di ausili informatici, di strumenti compensativi/dispensativi, di tempi aggiuntivi e/o della presenza del tutor di affiancamento svolgeranno la prova nell’Aula “Belloni”, adiacente al Laboratorio Turing.
Per essere ammessi alla prova, i candidati dovranno esibire un documento in corso di validità, il codice fiscale e la quietanza comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione al test di ingresso. Consigliamo di portare con sé anche una penna
Per maggiori informazioni sulla prova di accesso consultare la pagina “Prova d’accesso“.
Giovedì 21 e venerdì 22 giugno dalle 15 alle 19:30 in aula 6 (corpo centrale, Facoltà di Studi Umanistici) si terranno due giornate di dibattito dedicate alla comunicazione sociale.
L’evento ‘La comunicazione sociale: strumenti e metodi’ vedrà la partecipazione di Andrea Volterrani (sociologo dei processi culturali e comunicativi, esperto in comunicazione sociale, Università di Roma Tor Vergata).
Nel corso del dibattito si parlerà della comunicazione sociale e dei suoi obiettivi, delle strategie di comunicazione partecipata per poi illustrare esempi e casi studio (come Cagliari Respira, Fattore K e i casi di innovazione nelle PA).
Le tavole rotonde saranno occasione di discussione aperta con Elisabetta Gola (Coordinatrice corso di laurea in Scienze della Comunicazione), Claudia Medda (Assessora all’Innovazione Tecnologica Comune di Cagliari), Giorgio Sorrentino (Direttore generale Aou Cagliari), Riccardo Porcu (docente di Comunicazione Pubblica Università di Sassari e dirigente Regione Sardegna), Fabrizio Meloni (responsabile Comunicazione e Relazioni esterne Aou Cagliari), Sara Spanu (docente di Sociologia della Comunicazione Università di Sassari).
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.
Per ulteriori dettagli si allega la locandina.
Mercoledì 6 giugno dalle ore 9 in aula 6 (piano terra, corpo centrale della Facoltà di Studi Umanistici) si terrà l’evento PASocialDay.
La manifestazione, promossa dall’Associazione nazionale per la nuova comunicazione (#PASocial, https://www.pasocial.info/), si propone di creare una rete a livello nazionale dedicata allo scambio e alle pratiche del nuovo modo di comunicare.
La mattinata di lavori affronterà tematiche legate alla comunicazione pubblica.
Questi gli interventi:
Alessandro Lovari (Università di Cagliari), Quando i social media incontrano la sanità pubblica: traiettorie e ricerche
Fabrizio Meloni (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, coordinatore regionale PA Social), Comunicare la salute: buone pratiche social in sanità
Francesca Ervas (Università di Cagliari), Parole e immagini per comunicare la salute
Per la tavola rotonda ‘Le aziende sanitarie e la comunicazione digitale: risorse, competenze, strumenti’ sono previsti interventi di Carlo Guarino (responsabile Social Media Regione Lazio), Luigi Minerba (direttore Assl Cagliari – ATS Sardegna) e Giorgio Sorrentino (direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari).
Per ulteriori dettagli sulla manifestazione nazionale consultare il link https://www.pasocial.info/pasocial-day-2018/
In allegato il programma.