Tesi con relatore il docente Salvatore Deiana
Ricercatore di Pedagogia generale e sociale
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Facoltà di Studi Umanistici
Università di Cagliari
Il docente svolge attività di relatore di tesi per la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM85), per la quale ha tenuto e tiene il corso modulare di Pedagogia, integralmente o perlomeno per il secondo modulo di “Teoria della progettazione educativa”. Come da Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19), non può svolgere la stessa funzione per tale corso di laurea, non essendo in esso titolare di insegnamento. Il docente prende in considerazione, riservandosi se assumere l’incarico o meno, solo richieste provenienti da studenti/esse che abbiano frequentato il corso di Pedagogia generale per la suddetta laurea triennale nell’anno accademico 2015-16, in cui ha tenuto tale insegnamento.
Per richiedere la sua assistenza-tutoraggio quale relatore di tesi, è necessario prendere contatto via email all’indirizzo sdeiana@unica.it, fornendo tutte le informazioni utili al riguardo (proprio nome e cognome, corso di studi, situazione CFU, ecc). Il docente risponderà entro un tempo il più possibile sollecito e comunque ragionevole.
Al 4 aprile 2018
Alla data odierna indicata, il docente ha assunto l’incarico di relatore di tesi per la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM85), soprattutto, e di elaborati finali per la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19), in minor misura, in un numero complessivo tale da non poter prendere in carico nuovi lavori, pena la qualità del tutoraggio. Pertanto, considerato anche i tempi prevedibili di conclusione di alcuni di questi lavori, non accetterà nuove tesi o elaborati finali perlomeno sino all’inizio del mese di luglio 2018. A partire da tale periodo tornerà a prendere in considerazione nuove richieste, fatte salve le condizioni indicate qui sopra, riservandosi comunque se accettare o meno le richieste.
In corso di svolgimento (titoli orientativi)
Tesi triennali in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19)
ARESU Ilaria, CURA PEDIATRICA E CURA PEDAGOGICA. Analogie, intersezioni, differenze
COLLU Cristina, Il ruolo dell’educatore nell’integrazione extrascolastica dei minori stranieri non accompagnati
CADEDDU Ilenya, LA CULTURA DELLA VIOLENZA DI GENERE. Critica dei modelli dell’identità maschile e proposte educative alternative
PANTALEO Liliana, FORMARE ATTRAVERSO LA PET THERAPY. La relazione animale-bambino in una comunità per minori non accompagnati
MAINAS Giulia, L’IMPORTANZA DELLE EMOZIONI NELLA FORMAZIONE UMANA. L’interazione tra le emozioni nel film Inside out
Tesi magistrali in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi (LM85)
ABIS Manuela, DIVENTARE PADRE. Lo sviluppo dell’identità genitoriale maschile
BACCHIS Guendalina, IL LAVORO PEDAGOGICO IN AMBITO GIURIDICO. Affidi, adozioni e altre pratiche dell’emergenza educativa
DESSI’ Stefania, SPEZZARE LA CATENA DELL’ABUSO Orientamenti pedagogici per la prevenzione della trasformazione dell’abusato in abusante
ENNA Silvia, Maltrattamenti e abuso dell’infanzia. Strategie e pratiche pedagogiche di salvaguardia e promozione del presente e del futuro dei bambini abusati
MANCA Stefania, DANZANDO SULLE NOTE DELLE EMOZIONI. Una prospettiva pedagogica coreutica per la comprensione e regolazione della dimensione emozionale
MASSA Maria Simona, LITIGARE NEL MODO GIUSTO FA BENE. La gestione del conflitto nei bambini
MASSONE Patrizia, UNA PROSPETTIVA PEDAGOGICA CONTRO IL CYBERBULLISMO. Prevenire ed affrontare la violenza nel rapporto tra i giovani e la rete
MURRU Claudia, PER UN’EDUCAZIONE NONVIOLENTA. La proposta pedagogica teorico-pratica di Pat Patfoort
NONNIS Maria Luisa, IL LAVORO PEDAGOGICO NELL’AMBITO DEI DIRITTI DEI MINORI E DELLA GIUSTIZIA MINORILE. Strumenti, forme, modalità
PACI Rossella, MALATTIA E CURA. Tra medicina e pedagogia
PIRIA Gloria, LA SCUOLA SENZA ZAINO. Il metodo pedagogico di Marco Orsi
PORCU Marianna, Genitorialità oggi. Una prospettiva pedagogica verso le nuove forme della famiglia
SCIONI Marina, IL PATICO IN PEDAGOGIA. L’empatia e altre forme di sensibilità interumana nelle relazioni di cura educativa
TODDE Silvia, LA CONSULENZA PEDAGOGICA A SCUOLA. Il ruolo del pedagogista nel contesto dell’educazione formale
USAI Maria Rita, L’AUTOBIOGRAFIA COME PRATICA DI PROGETTAZIONE AUTOFORMATIVA
Già concluse e discusse
Tesi triennali in Scienze dell’Educazione e della Formazione
2018-01-24 GIOI Giulia PER UNA PEDAGOGIA DELLA MORTE. Il sapere pedagogico e le esperienze di perdita
2017-07-11 FADDA Sara (LM19) La narrazione autobiografica nella residenzialità senile
A.A. 2011-12 DESOGUS Giorgia GIOCARE ED EDUCARE AL GENERE. I fattori delle differenze
A.A. 2009-2010 COLLU Carla L’apprendimento esperienziale. Un sapere originato dalla pratica dell’educazione
A.A. 2008-2009 NIEDDU Lucia METTERE IN GIOCO I CONFLITTI. La valenza formativa del conflitto e il gioco come strumento per educare alla nonviolenza
A.A. 2008-2009 CHIRRA Valeria IO HO PAURA. Intelligenza emotiva e educazione alle emozioni
A.A. 2008-2009 COLLU Andrea La relazione educativa con la persona tossicodipendente: cura e comunità terapeutica
Tesi nel corso di laurea magistrale/specialistico in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi o in corsi di laurea equipollenti
2018-03-15 ORRÙ Paola, CAMBIARE E FAR CAMBIARE PROSPETTIVA. Riflessioni pedagogiche per il cambiamento personale, culturale, sociale
2018-01-24 FARCI Giulia IL PEDAGOGISTA NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. Consulenza, coordinamento, supervisione
2017-11-22 FRONTINO Silvia JANUSZ KORCZAK: VIVERE OLTRE LA VITA. La Shoah, l’oltrenero della resilienza esistenziale, la pedagogia della condivisione
2017-07-17 FIORINI Daniela (RI)EDUCAZIONE CARCERARIA: UTOPIA O REALTA’? Funzione rieducativa della pena e proposte formative
2017-04-03 PASSIU Giulia I MUSEI PER L’EDUCAZIONE. Le finalità pedagogiche di istituzioni e contesti della cultura
2017-02-20 CITRONI Luigi IL SUICIDIO ADOLESCENZIALE. Una lettura pedagogica di un dramma giovanile contemporaneo
2016-10-28 PIBIRI Marta IL PEDAGOGISTA DI ORIENTAMENTO CLINICO. Potenzialità e limiti di un nuovo approccio alla professionalità pedagogica
2016-07-25 FRAU Francesca LA CONSULENZA EDUCATIVA IN TV: SOS TATA. Una rappresentazione mediatica del sostegno pedagogico professionale alla genitorialità
2016-07-25 BUDRONI Veronica IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO NELLE STRUTTURE SOCIOEDUCATIVE. Ruolo, funzioni e competenze del pedagogista
2016-03-17 SORO Carla RIEDUCARSI IN COMUNITÀ. Pratiche formative in contesti alternativi al carcere
2016-03-17 MURINO Silvia PROGETTAZIONE EDUCATIVA E CURA. Pratiche di progettazione educativa nelle comunità per minori adolescenti
2016-03-17 BIGGIO Francesca LA CURA EDUCATIVA IN AMBITO SANITARIO. Pratiche di accompagnamento pedagogico del bambino malato
2016-03-17 MURRU Enrica DAI MANICOMI AL LAVORO SOCIALE. Contesti, istituzioni e pratiche della cura educativa del disagio psichico
2016-03-17 PITZERI Susanna TRA CURA DI SÈ E RISCHIO DI BURN OUT. La ricerca della giusta misura del coinvolgimento relazionale nella cura educativa
2016-03-17 SATTA Eleonora IL COUNSELING NEL LUTTO. Pratiche di cura educativa nella perdita di persone care
2016-03-17 ORANI Fabio CON LE LENTI DELLA SOGGETTIVITÀ. Epistemologia, discorso e prassi nel sapere educativo
2015-11-25 PISANO Giulia LA FIGURA DEL PEDAGOGISTA. Un’identità professionale tra luci e ombre
2015-11-25 MESISSA Claudia L’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PEDAGOGISTE. Il primo post lauream delle laureate nella magistrale pedagogica dell’Università di Cagliari
2015-11-25 PINNA Claudia IL COORDINATORE PEDAGOGICO NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA. Ruolo, funzioni e competenze di una figura in costante evoluzione
2015-11-25 TUVERI Viola LA COPPIA GENITORIALE. Una squadra per la cura educativa familiare
2015-11-24 DEMURO Manuela LE COPPIE MADRI-BAMBINO IN CARCERE. L’istituzione penitenziaria e la cura educativa materna e professionale
2015-10-27 MONTEROSSO Anastassia LA CURA EDUCATIVA CON GLI ANZIANI. Esperienze e pratiche di assistenza e animazione
2015-10-27 BORTO Maria Carolina DALL’ABBANDONO ALL’ACCOGLIENZA. Progettazione educativa e coordinazione pedagogica nelle comunità alloggio per minori
2015-07-20 SERRA L’ascolto delle emozioni nella pratica educativa delle comunità per minori
2015-03-17 NERIS Arianna PET THERAPY: UNA NUOVA PRATICA DI CURA EDUCATIVA
2015-03-17 PILI Carlotta IL VOLONTARIATO COME PRATICA EDUCATIVA. L’esperienza dell’Associazione Bambini Ospedalizzati Sardegna (ABOS)
2015-03-16 PILLONI Veronica, Una guerra contro il bambino. L’atto di accusa di Alice Miller contro la pedagogia nera
2015-03-16 CIREDDU Sara RIEDUCARE I MINORI. Il lavoro educativo nel carcere minorile
2014-10-22 PIRAS Sonia, Non solo movimento. La pedagogia del corpo tra cura educativa e terapia
2014-07-22 STARA Stefania, PROGETTARE NEL SOCIALE. La progettazione educativa nelle comunità per anziani e per minori gestite dalle cooperative sociali
2014-07-22 MASSA Alessandra, La scuola in ospedale. Pratiche didattiche e umanizzazione delle relazioni
2014-07-22 TANDA Valentina, La pedagogia clinica. Teoria e pratica di un approccio ecologico all’educazione
2014-07-21 FENU Roberta Lara, EDUCARE L’INFANZIA INSIEME. La collaborazione fra le figure educative familiari e le professioniste dei servizi
2014-07-21 PIRA Francesca, Famiglie in educazione. La realtà pedagogica delle famiglie e i servizi educativi
2014-07-22 PUGGIONI Beatrice, L’ambiente e noi. Educare all’ecologia fin dalla più tenera età
2014-03-21 PALA Rita, Il metodo Gordon
2014-03-19 MOCCI Sonia, Educare alla morte, educare alla vita. Piccola tanatologia per generi, culture, età
2014-03-19 MELIS Elena, Uomini che agiscono violenza verso le donne: che fare? Tra cura educativa e terapia psicologica
2013-12-12 PALA Maria Francesca, NUOVE PICCOLE DONNE CRESCONO. Una scrittrice dalla parte delle bambine: la formazione dell’identità femminile nei romanzi di Bianca Pitzorno
2013-12-12 PILLONI Simona, Anziani e case di riposo. Cura e formazione lungo tutta la vita
2013-07-26 LECCIS Giulia, Famiglie omogenitoriali. Verso il riconoscimento sociale e pedagogico
2013-07-26 PINNA Laura, Aver cura dei minori. La comunità come luogo educativo e terapeutico
2013-07-26 IANOE’ Enrico, La devianza minorile. Analisi del fenomeno e prospettive di intervento educativo
2013-07-26 SPADA Roberta, Fratelli del silenzio. La comunicazione pedagogica educativa con soggetti disabili uditivi
2013-07-26 SOLINAS Rosa, Sordità è comunicazione. Genitori e figli, un rapporto che va oltre il silenzio
2013-07-26 USALA Michela, Comunicazione e formazione. Il contributo peculiare dell’informatica
2013 aprile MESTOSI Federica IL FENOMENO DEL BULLISMO. Figure protagoniste e azioni educative
2013 aprile MENNEAS Stefania LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Il fenomeno e le strategie d’intervento
2012 dicembre COLLU Andrea, La cura educativa del disagio scolastico adolescenziale. Una proposta pedagogica: il metodo Gordon
2012 dicembre ANGIONI Franca I DIRITTI DELL’INFANZIA. Le dichiarazioni universali e le negazioni di fatto
2012 dicembre SERRA Caterina QUANDO LA CURA DEGENERA IN VIOLENZA. Sensibilizzazione e promozione di alternative nonviolente
2012-07-23 MUSA Monica, La maestra prevalente e il maestro scomparso. Trasformazioni di genere nella figura insegnante della scuola primaria italiana
2012-07-18 PITZALIS Francesca, Dal dominio alla cura. Esperienze di accoglienza e sostegno alle donne africane vittime di tratta
2012-07-18 CONGIA Valentina, La vita delle donne. Tra formazione, cura e lavoro
2012-07-18 FIGUS Annamaria, Donne dell’Islam. Educazione e percorsi di vita femminili nel mondo musulmano
2012-07-18 OBINU Ilaria, Essere madri in carcere. Cura, educazione e crescita dell’infanzia nella restrizione della libertà
2012-03-20 FARRIS Roberta IN VIAGGIO VERSO LA SAGGEZZA. Formazione e cura nella vita anziana
2012-03-20 SCHIRRU Federica LA LIBERTÀ DEL BAMBINO. Pensiero pedagogico e azione educativa in Maria Montessori
2012-03-20 MULAS Luana, PADRI IERI E PADRI OGGI. Il cammino del cambiamento
2012-02-27 PIRAS Simona TOSSICODIPENDENZA E MATERNITÀ. Donne che ricevono e che danno cura
2011-12-16 ERTA Loriana LA VIOLENZA SULLE DONNE. Il fenomeno e le azioni di prevenzione e contrasto
2011-12-16 BALLICU Emanuela, Coltivare l’umanità. La cura come valorizzazione delle differenze nella riflessione di Martha C. Nussbaum
2011-03-22 CONCU Luciana (Pedagogia quadriennale)
2011-03-22 MASSA Flavia, SESSO E GENERE, CURA E VIOLENZA. Conservazione e innovazione nelle forme del maschile e del femminile
2011-02-24 PINNA Romina, Le comunità educative dei Padri Somaschi. Un modello di teoria e pratica della progettazione educativa
2010-11-18 CANNAS Laura, Essere e diventare bambine. L’azione delle madri e l’influenza dei media sulla formazione dell’identità femminile nell’infanzia
2010-06-18 FARA Roberta (Pedagogia quadriennale) GENERI DI LUDI E LUDI DI GENERE. Giocare e leggere da bambine e bambini