UNICA IRIS Institutional Research Information System
IRIS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (persone, progetti, pubblicazioni, attività) adottato dall'Università degli Studi di Cagliari dal mese di luglio 2015.
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | Rivista | Editore |
---|
«Le fanciulle che troppo chiacchierano, facilmente sono anche pettegole». Lingua e genere nella letteratura di condotta tra Otto e Novecento | 2020 | Fresu, Rita | | Franco Cesati |
Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa | 2020 | Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, Patrizia Maria | | Franco Cesati Editore |
Introduzione | 2020 | Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, Patrizia Maria | | Franco Cesati Editore |
Insegnare la variazione: "cattivi" modelli nella didattica dell'italiano | 2020 | Fresu, Rita | | Peter Lang |
La lingua istituzionale negli Stati Farnesiani d’Abruzzo: fonti e percorsi di analisi | 2020 | Fresu, Rita | | Edizioni Menabò |
Dalla devianza al continuum. L’italiano dei semicolti negli studi storico-linguistici: evoluzioni e linee di tendenza | 2020 | Fresu, Rita | | Frank & Timme |
Modelli comunicativi e stereotipi di genere nei galatei tra Otto e Novecento | 2020 | Fresu, Rita | | Franco Cesati Editore |
Dialetto dei/nei semicolti, ieri e oggi | 2020 | Fresu, Rita | | Franco Cesati Editore |
Altri modelli per l’insegnamento della variazione: riflessioni teoriche e proposte didattiche | 2020 | Fresu, Rita | ITALIANO LINGUADUE | |
Substandard nei media digitali. Ancora sui (nuovi) semicolti | 2020 | Fresu, Rita | | Franco Cesati Editore |
La (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento: protagoniste, generi testuali, modelli culturali e linguistici | 2019 | Fresu, Rita | WOMEN LANGUAGE LITERATURE IN ITALY | |
Il linguaggio femminile e maschile nell'italiano contemporaneo: orientamenti e linee di tendenza | 2019 | Fresu, Rita | | Franco Cesati Editore |
Scrivere all’autorità nella Sardegna postunitaria. Per una storia dell’italianizzazione nell’isola (passando da Roma) | 2019 | Fresu, Rita | | Franco Cesati Editore |
Le lingue di Nannarella. Appunti per una ricerca sul parlato filmico di Anna Magnani | 2019 | Fresu, Rita | | il Cubo |
La Spartenza di Tommaso Bordonaro: una scrittura (popolare) consapevole | 2019 | Fresu, Rita | | Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani |
Le scritture femminili nella storia linguistica italiana: orientamenti teorici, modelli formali, casi paradigmatici | 2019 | FRESU, RITA | MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE | |
Prefazione | 2019 | Fresu, Rita | | BancAnagni Informa |
Semicolti (solo?) nella rete. Riflessioni sul substandard nel web italiano | 2018 | Fresu, Rita | | goWare |
Teatro gesuita e drammaturgia sacra delle/per le monache tra XVI e XVII secolo: preliminari per un'indagine linguistica | 2018 | Fresu, Rita | | Colacchi |
Donne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer | 2018 | Fresu, Rita; Cappai, Barbara | | FrancoAngeli |
«Tutto vole caminare come gli pare, e noi non possiamo ripararci». Le lettere di Maria Conti, moglie di Belli | 2018 | Fresu, Rita | IL 996 | |
Semicolti nell'era digitale: testi, scriventi, fenomeni in e-taliano (popolare?) | 2018 | Fresu, Rita | | Franco Cesati Editore |
Processi di italianizzazione, varietà di norma e lingua d’uso negli Abruzzi agli inizi dell’età moderna | 2018 | Fresu, Rita | | Éditions de linguistique et de philologie |
“The Water Ran with Such Force”. The Representation of Floods in the Early Modern Era: Textual Configurations, Conceptual Models, Linguistic Aspects | 2018 | Fresu, Rita | | Viella |
Il teatro monastico femminile tra XVI e XVII secolo: proposte di analisi linguistica | 2018 | Fresu, Rita | ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ | |
Recensione a Una tragedia senza poeta. Poesia in dialetto sulla Grande guerra: testi e contesti, a cura di M. Mancini, Roma, il Cubo, 2016 | 2017 | Fresu, R | IL 996 | |
risposta n. 2 [golosia] per Quesiti e risposte | 2017 | Rita, Fresu | CRUSCA PER VOI | |
«Imparano a leggere e a scrivere che è un piacere». Alfabetizzazione e italianizzazione in Sardegna tra Otto e Novecento attraverso l'opera educativa della beata Giuseppina Nicoli e delle Figlie della Carità | 2017 | Fresu, Rita | | Casa Provinciale Figlie della Carità |
Spigolature linguistiche dall’epistolario di Cristina Campo | 2017 | Caddeo, Emmanuela; Fresu, Rita | LETTERATURE STRANIERE & | |
«L'acqua correva con tanto impeto». La rappresentazione linguistica delle esondazioni nel XVI secolo: primi rilievi | 2017 | Fresu, Rita | RHESIS | |
«le femmine sono più pignole e precisine invece i maschi no». Indagine sociolinguistica sugli stereotipi di genere nei bambini e negli adolescenti | 2016 | Fresu, Rita | | ESA (Edizioni Scientifiche e Artistiche) |
La lingua amministrativa e burocratica nell'Abruzzo teramano tra XVI e XVII secolo: stato degli studi, nuove acquisizioni, lavori in corso | 2016 | Fresu, R | CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA | |
«Che tu gli vuoi bene, tuo marito lo vedrà ne' tuoi occhi». Appunti linguistici sui galatei per le giovani spose di Anna Vertua Gentile (1846-1926) | 2016 | FRESU R | | Franco Cesati Editore |
L'infinito pulviscolo. Tipologia linguistica della (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento | 2016 | Fresu R | | Franco Angeli |
Forme del discorso politico di fine Cinquecento nei dibattiti alla "rinchiera" teramana | 2016 | Fresu R | | Franco Cesati |
Storia della lingua italiana e religiosità femminile: una rassegna di studi | 2016 | Fresu, Rita | CLARETIANUM | |
Prefazione | 2016 | Fresu, Rita | | Aracne |
L'italiano dei semicolti | 2016 | Fresu R | | De Gruyter |
La terra trema. La rappresentazione linguistica della catastrofe in testi funzionali del XX secolo | 2016 | Rita Fresu | | Franco Cesati Editore-Centro di studi filologici e linguistici siciliani |
Semicolti nell'era digitale: testi, scriventi, fenomeni in e-taliano (popolare?) | 2016 | Fresu R. | | Franco Cesati Editore |
Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi) | 2016 | Lazzarin, Stefano; Beneduce, Felice Italo; Conti, Eleonora; Foni, Fabrizio; Fresu, Rita; Zudini, ...Claudia | | Le Monnier Università |
Torrone. Non solo Natale | 2015 | Fresu, Rita | | Rubbettino |
Linguaggio femminile e maschile: uno scenario (stereotipico) in movimento | 2015 | Fresu, Rita | GENDER/SEXUALITY/ITALY | |
Cronache monastiche e alfabetizzazione femminile a Roma nella prima età moderna: percorsi di analisi linguistica | 2015 | Fresu, Rita | RHESIS | |
La guida (turistico) artistica: appunti per la storia linguistica di un genere | 2015 | FRESU R | | Morlacchi Editore |
Scritture e Grande guerra: una storia linguistica tra "alti" e "bassi" | 2015 | FRESU R | | Il Cubo |
«questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande guerra | 2015 | FRESU R | | Il Cubo |
Scrittrici d’isola: tendenze linguistiche della narrativa femminile italiana in Sardegna nell’ultimo decennio | 2014 | FRESU R | | FrancoAngeli |
Sintassi dialogica e strategie del parlato nel teatro educativo femminile di fine Ottocento | 2014 | FRESU R | | Franco Cesati |
Scritture dei semicolti | 2014 | FRESU R | | Carocci |