Tesi
1980-81
Paola PIU, Confronto ed equivalenze tra le diverse generalizzazioni della derivazione torsionale di Walker.
1984-85
Romano CARTA, Una caratterizzazione degli spazi di Einstein di dimensione tre.
Pina FAIS, Le varietà riemanniane che soddisfano alla condizione Δ2(rk log r) = 0 sono localmente isometriche a R2 oppure a R4.
Antonello PILU, Funzioni radiali con la proprieta’ di Almansi rispetto alle funzioni radiali sugli spazi simmetrici di rango uno.
1987-88
Antonella SERRA, Sulla funzione densità di volume di una varietà riemanniana.
Paola SITZIA, Sulle geodetiche degli spazi biarmonici tridimensionali.
Giovanni MASALA, Sulla funzione densità di volume degli spazi di D’Atri tridimensionali.
1989-90
Grazia PIRINO, Classificazione secondo Bianchi delle metriche riemanniane tridimensionali in base alla dimensione del gruppo delle isometrie. Correlatore Paola Piu
Tiziana SCORDO, Superfici con gruppi continui di isometrie. Correlatore Paola Piu
1990-91
Monica MUSIO, L’Analisi Non Standard: una rapida panoramica e qualche applicazione. Correlatore Robert Lutz.
1991-92
Andrea LOI, Campi di Jacobi sugli spazi di D’Atri tridimensionali.
Stefano MONTALDO, Superfici minime in E3 e in H3
1992-93
Alessandra LOCCI, Superfici con curvatura media costante. Correlatrice Paola Piu.
Maria Grazia PONTIS, Fibrazioni e superfici di Hopf. Correlatrice Paola Piu
1993-94
Gianluca BANDE, Su una generalizzazione delle strutture di contatto invarianti. Correlatore Robert Lutz, Université de Haute Alsace.
1994-95
Giulia QUINTILIO, Il teorema di Delaunay nello spazio euclideo R3 e nel gruppo di Heisenberg H3.
1995-96
Barbara R. S. BARABINO, Un modello matematico della gastrulazione. Correlatore François Apéry, Université de Haute Alsace.
996-97
Gregorio FRANZONI, La fase centrale del rovesciamento della sfera: costruzione di un modello. Correlatore François Apéry.
1997-98
Alberto PAMBIRA, Curve elastiche. Correlatore Stefano Montaldo.
Maria Cristina SCANU, Foliazioni (10 Dicembre 1998). Correlatore Stefano Montaldo.
1998-99
Loredana PERRA, Inversioni (31 Marzo 1999). Correlatrice Paola Piu.
1999-2000
Irene Ignazia ONNIS, Bolle di sapone, minimalità e dintorni (17 Luglio 2000). Correlatore Stefano Montaldo.
2000-2001
Alessandra IBBA, Angeli, Diavoli e Geometria iperbolica). Correlatore Stefano Montaldo.
Tiziana FERRARI, Minimalità secondo Weierstrass, Enneper e Bjoerling. Correlatore Stefano Montaldo.
Stefania CONCAS, Armonicità in Geometria Riemanniana. Correlatrice Paola Piu.
2002-2003
Alessandra MASALA, Antonio Fais: Matematico sardo. Affinché non vada perduta la memoria del suo contributo. (Luglio 2003)
Andrea DELUSSU, Curve biarmoniche tramite bilagrangiane. (29 Aprile 2004)
Mariapia LAMPIS, Nastri di Moebius e Bottiglie di Klein. Modelli virtuali e modelli materiali. (29 Aprile 2004.) Correlatore Gregorio Franzoni.
2003-2004
Carlo MEI, Curve biarmoniche con Eulero-Lagrange. (Luglio 2004)
Michela ZEDDA, (triennale)Formule di Frenet. (Settembre 2004)
2004-2005
Marco GILARDI, (triennale) Il piano iperbolico e sue immersioni in R3. (27 Ottobre 2005)
Valeria CASCIU, La curvatura da Gauss a Riemann. (20Dicembre 2005)
2005-2006
Massimo ARTIZZU, Stabilità delle superfici minime. Correlatore Stefano Montaldo.
2006-2007
Pietrangelo FARRIS Un teorema di Kowalski per gli spazi tridimensionali con simmetrie che conservano I volumi.
Daria UCCHEDDU (triennale), S^1, S^2, S^3 (Fibrazioni di Hopf).
2008-2009
Laura COSSU (triennale), Le lossodromiche delle ciclidi di Dupin.
Paola MURA (triennale), Sulle ciclidi.
2010-2011
Francesco CANNAS AGHEDU (triennale), Le trattrici.
2011-2012
Paola MURA (magistrale), Eliche delle superfici di rotazione. Correlatrice Paola Piu.
Laura COSSU (magistrale), Paolo Pizzetti e il confronto tra triangoli geodetici
2012-2013
Vincenzo MASCIA (triennale), Sulla orientabilità delle superfici.
Riccardo MINISOLA (triennale), Cardioidi.
Nicola PIA (triennale), Sul teorema dei quattro vertici.
2013-2014
Tiziana TALU (triennale), Geometrie “da manicomio”.
Tesi di Dottorato
1993-1994
Paola SITZIA, Spazi armonici e Spazi di D’Atri. (Firenze)
2004-2005
Gregorio FRANZONI, La prototipazione rapida nella costruzione di modelli di superfici. (Cagliari, 30 Marzo 2006)