Curriculum
CURRICULUM VITAE
di Renzo Caddeo.
Nato a Santadi (Cagliari), il 20.08.1946.
Laureato in Matematica il 25.02.1972.
Assistente alla cattedra di Geometria II presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Cagliari dall’1.11.1973 al 29.08.1982.
Professore incaricato di Matematiche Complementari dal 26.11.1976 al 31.10.1979.
Professore stabilizzato in Istituzioni di Geometria Superiore dall’1.11.1979 al 29.08.1982.
Professore associato di Istituzioni di Geometria Superiore dal 30.08.1982 al 3.03.1987.
Professore straordinario di Geometria dal 4.03.1987 al 31.10.1988.
Professore straordinario di Istituzioni di Geometria Superiore dall’1.11.1988 al 3.03.1990.
Professore ordinario di Istituzioni di Geometria Superiore dal 4.03.1990 a tutt’oggi.
Direttore del Dipartimento di Matematica dall’1.11.1992 al 31.10.1995.
Direttore del Corso di perfezionamento in Grafica computerizzata per la rappresentazione di oggetti matematici dal Novembre 1993 al 2002.
Membro per il 2014 e il 2015 di uno dei “Laboratoires d’Excellence” finanziati dal governo francese facente capo al G.R.E.A.M della Università di Strabourg.
ATTIVITA’ DIDATTICA.
Geometria 4 dal A.A 2000-2001 all’A.A. 2015-16
Fondamenti di Geometria Superiore 1 dall’A.A 2008-2009 all’A.A. 2015-16
Istituzioni di Geometria Superiore dall’A.A.79-80 all’A.A. 2007-08
Geometria per Fisici (Nov.1974 – Febbr. 1975 e dal 4.03.1987 al 31.10.1992).
Topologia generale nell’ambito del corso di Geometria II gli AA.AA 1976-77, 1980-81, 1981-82.
Matematiche Complementari dal’A.A. 1976-77 all’A.A. 1978-79.
Algebra lineare per la Scuola di Informatica dall’a.a 1989-90 all’A.A. 1991-92.
Geometria Superiore dal A.A. 1988-1989 all’ A.A 93-94.
Corso semestrale di Geometria differenziale dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (I.N.d’A.M.) (presso l’Università “La Sapienza” di Roma) (1994).
Corso di aggiornamento per insegnanti. Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro, Settembre-Ottobre 1998 (20 ore)
Istituzioni di matematiche nel corso di laurea specialistica in Scienze chimiche.
BORSE E FINANZIAMENTI.
1975-76, Borsa di 9 mesi del Consiglio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia della Romania a Bucarest, presso i professori Teodor Hangan e Gheorghe Vranceanu.
1978-79, Borsa NATO Junior a Mulhouse, Università dell’Alta Alsazia, presso i professori Teodor Hangan e Robert Lutz .
1982 (Marzo e Aprile), Finanziamento del Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche italiano per la Partecipazione allo ”Special year in Differential Geometry” all’Università del Maryland, presso il prof. Alfred Gray.
1983 (Settembre- Ottobre), Borsa NATO Senior presso l’Università dell’Alta Alsazia a Mulhouse, presso i professori T. Hangan e R. Lutz.
1984, Borsa NATO Senior presso l’Università dell’Alta Alsazia a Mulhouse, presso i professori T. Hangan e R. Lutz.
1985 (Ott. – Nov.), Borsa NATO Senior a Lovanio presso il professor LievenVanhecke.
1993 (Ott. – Nov.), Contributo del Com. Naz. Sci. Mat. per un soggiorno presso il Geometry Center di Minneapolis.
CONFERENZE, COMUNICAZIONI E POSTERS
1984, Cortona, Corsi estivi (seminario speciale).
1985, Santiago de Compostela, Convegno di Geometria differenziale.
1985, Mulhouse, Colloquio di Geometria differenziale.
1985, Lovanio, nell’ambito del Seminario di Geometria differenziale.
1985, Bari, conferenze su invito.
1985, Lecce, conferenze su invito.
1986, Mulhouse, Colloquio di Geometria differenziale.
1987, Bari, Colloquio di Geometria differenziale.
1987, Torino, Congresso Unione Matematica Italiana.
1987, Bilbao, visiting professor.
1988, Trieste, riunione del GNSAGA (conferenza generale).
1989, Mulhouse, II Rencontre des Mathematiciens de la Regio Basileensis (conferenza generale).
1989, Oran (Algeria), Colloque de Géométrie différentielle (conferenza generale).
1994, Cagliari, Struttura e forma. Dal microscopico al macroscopico. Conferenza nell’ambito delle attività della Settimana della cultura scientifica.
2000, The Möbius strip and Viviani’s windows, poster session del Congress on Differential Geometry in memory of Alfred Gray, Bilbao, 17-23 Settembre 2000.
2001-2005, Orientamento pre-universitario.
2004, Looking for biharmonic curves, poster nell’ambito del convegno internazionale in onore di Lieven Vanhecke a Lecce.
2006, Biharmonic maps between Riemannian manifolds, Poster in collaborazione con E. Loubeau, S. Montaldo, C. Oniciuc, P. Piu, presentato in occasione dell’ International Congress of Mathematicians, Madrid 2006 (secondo premio per la sezione della Geometria).
2006, (Gregorio Franzoni) Building Viviani’s windows, Aplimat, Bratislava, 6-11 Febbraio.
2015, Mathématiques et musique : des Grecs à Euler, Strasbourg, 10 – 11 Settembre.
Poster Eliche su superfici di rotazione, in collaborazione con P. Piu in occasione del convegno internazionale per Anna Maria Pastore, Giugno 2015
COLLOQUI MOSTRE E CONVEGNI ORGANIZZATI.
1981, Agosto, Convegno internazionale su Geometria iperbolica e Analisi complessa, a Cagliari.
1988, 21-27 Settembre, Convegno internazionale su Advances in Differential Geometry and Topology, a Cala Gonone.
1992, 21-27 Giugno, Convegno internazionale Advances in Differential Geometry and Topology, ad Alghero.
1996, 3-9 Giugno, Convegno internazionale su Advances in Differential Geometry and Topology, (in memoria di Franco Tricerri), a Palermo.
1996, 22 0ttobre – 30 Novembre, Oltre il compasso, la geometria delle curve, a Cagliari.
2000, 23- 28 Novembre Scienza Società Scienza, Una settimana cittadina della Scienza, a Cagliari.
2001-2004, Scienza Società Scienza a Cagliari e a Iglesias.
2004, Sezione Matematica a Polaris.
2013, Settembre, Second ESMA (European Society for Mathematics and the Arts) Conference, Cagliari.
2015, Settembre, Master Class on Finsler Geometry and applications to low-dimensional geometry and topology and moduli spaces, in collaborazione con l’Università di Strasbourg, a Cagliari.
PUBBLICAZIONI
I. ARTICOLI
-
R. CADDEO, Sulla derivazione torsionale di A.G.Walker, Rév. Roum. Math. Pures et Appl., XXI, 6. 1976.
-
R. CADDEO, M. e S. DEDIU. Alcune proprietà di una superficie immersa in uno spazio di Hilbert, Rend. Ist. Mat. Univ. Trieste, VIII (2), 1976.
-
R. CADDEO, M. e S. DEDIU, Alcune proprietà della metrica di Vranceanu generalizzata, Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, Suppl. vol. XLVI, 1976.
-
R. CADDEO, M. e S. DEDIU, Sul prolungamento di una E-prevarietà ad un E-varietà, Rend. Circ. Mat. Palermo, XXVII(2), 1978.
-
R. CADDEO, Alcune considerazioni sulla derivazione torsionale, Rév. Roum. Math. Pures et Appl., XXII(1), 1977.
-
R. CADDEO, P. MATZEU, Il prolungamento a T2M delle connessioni parziali di Vranceanu, Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, XLIX (3-4), 1979.
-
R. CADDEO, Il prolungamento al fibrato tangente delle connessioni di Schouten e di Vranceanu, Rév. Roum. Math. Pures et Appl., XXIV(3), 1979.
-
R. CADDEO, Connessioni parziali, ibidem, XXIV (7),1979.
-
R. CADDEO, P. MATZEU, Introduzione alla teoria delle connessioni su spazi fibrati, Appunti da un seminario interdisciplinare, Cagliari, 1981.
-
R. CADDEO, Sulla coomologia torsionale di Molino di una varietà quasi-complessa, Rend. Roma, vol.II, ser. VII, 1982.
-
R. CADDEO, Riemannian manifolds with biharmonic distance function, Rend. Sem. Mat. Univ. Polit. Torino, 40(1),1982.
-
R. CADDEO, Un teorema di decomposizione per funzioni radiali poliarmoniche su varietà riemanniane, Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, LII(1-2), 1982.
-
13. R. CADDEO, L. VANHECKE, Does ” D2r2-n=0 on a Riemannian manifold” imply flatness?, Period. Math. Hung. I, 1986.
-
R. CADDEO, P. MATZEU, Varietà riemanniane con potenze della funzione distanza biarmoniche, Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, LII, 1982.
-
R. CADDEO, Sulla proprietà di Almansi della funzione distanza su una varietà riemanniana, Conferenza n.198 Sem. Mat. Bari, 1984.
-
R. CADDEO, On the Almansi property of the distance function in the Riemannian context, Proc. V Int. Coll. on Diff. Geom. in Santiago de Compostela, Pitman Res. Not. n.131, 1985.
-
R. CADDEO, On a class of biharmonic functions on 3-dimensional spaces of constant curvature. Preprint.
-
R. CADDEO, P. MATZEU, Riemannian manifolds satisfying D2rk=0, Boll. Un. Mat. It., 6, 5-B, 1986.
-
R. CADDEO, P. FAIS, Le varietà riemanniane che soddisfano alla condizione D2(rk log r) = 0 sono localmente isometriche a R2 oppure a R4. Rend.Sem.Fac.Sci. M.F.N. Univ.Cagliari. 55(2),1985.
-
R. CADDEO, Th. HANGAN, Une caractérisation des métriques riemanniennes tridimensionnelles SO(2)-isotropes, ibidem, 57(1),1987.
-
R. CADDEO, Th. HANGAN, Separation of variables for the Beltrami-Laplace equation on biharmonic three-dimensional Riemannian manifolds, preprint .
-
R. CADDEO, L. VANHECKE, Symmetries on three-dimensional Riemannian manifolds, Boll. Un. Mat.It., (7), 1-A (1987).
-
R. CADDEO, A. SANINI, Metriche armoniche indotte da campi vettoriali, Rend.Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 57, 1987.
-
R. CADDEO, Spazi armonici, spazi di D’Atri, spazi biarmonici, in corso di stampa nel volume che contiene le conferenze generali tenute in occasione del Convegno Nazionale del G.N.S.A.G.A., Trieste, 6-8 Ottobre 1988.
-
F. BORGHERO, R. CADDEO, Une structure de séparabilité et géodésiques dans les huit géométries tridimensionnelles de Thurston, Rendiconti di Matematica, Serie VII, vol.9 Roma(1989), Scritti Matematici dedicati a Carlo Cattaneo, 263-280.
-
R. CADDEO, Varietà tridimensionali con campi di simmetrie che conservano i volumi, appunti da un seminario tenuto presso il Dipartimento di Matematica di Cagliari nell’ a.a. 1986-87.
-
R. CADDEO, Giocando tra spazi e armonie, Demos, Rapporto sulla ricerca scientifica in Sardegna, a cura di R. Paracchini, Cagliari, 1991.
-
R. CADDEO, Th. HANGAN, Sur une notion de rang pour les espaces de Riemann, preprint.
-
R. CADDEO, P. PIU, A. RATTO, SO(2)- invariant minimal and constant mean curvature surfaces in 3-dimensional homogeneous spaces, Manuscripta Mathematica 87 (1995) 1-12.
-
R. CADDEO, P. PIU, A. RATTO, Rotational surfaces in H3 with constant Gauss curvature, Bolletino U.M.I. (7) 10-B (1996), 341-357.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, On biharmonic maps, in Global Differential Geometry: The Mathematical Legacy of Alfred Gray, International Congress on Differential Geometry in memory of Alfred Gray, Bilbao, 2000, Contemporary Mathematics 288, AMS, 286-290, 2001.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, The Möbius strip and Viviani’s windows, The Mathematical Intelligencer, 23(3): 36-39, 2001(le immagini di copertina del fascicolo sono state prese dall’articolo)
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, M.C. SCANU, Foliazioni, Quaderno n.6, Dip. Mat. Cagliari, 1999.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, Scienziati Sardi (perchè non vada perduta la memoria del loro contributo): Angelo Maxia, Riemann.unica.it/geometria/scienziati.html (1999). Presentato in occasione di Scienza Società Scienza, Cagliari, 23-28 Novembre 2000.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, Una trasformazione geometrica non elementare, explora.dsf.unica.it/explora/Mathematica (1999)
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, Scienziati Sardi (perchè non vada perduta la memoria del loro contributo): Antonio Fais, Riemann.unica.it/geometria/scienziati.html (2000). Presentato in occasione di Scienza Società Scienza, Cagliari, 23-28 Novembre 2000.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, C. ONICIUC, Biharmonic submanifolds of S^3, International Journal of Mathematics, Vol.12, no.8 (2001) 867-876.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, C. ONICIUC, Biharmonic submanifolds in spheres, Israel Journal of Mathematics, 2001.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, Biharmonic curves in a surface, Rend. di Matematica, Serie VII, Vol 21 (Roma), 2001.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, C. ONICIUC, Biharmonic Immersions Into Spheres, Differential geometry, Valencia, 2001, 97–105, World Sci. Publ., River Edge, NJ, 2002.
-
R. CADDEO, C. ONICIUC, P. PIU, Explicit formulas for non-geodesic biharmonic curves in the Heisenberg group, Rend. Sem. Mat. Polit. Torino, 62, 3, 2004, 265-268.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, Metodi geometrico differenziali per la realizzazione di oggetti matematici, Suppl. Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 2004.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, P. PIU, articolo nel volume scienza società scienza, pubblicato su contributo pubblico nel 2004.
-
R. CADDEO, G. FRANZONI, Building Viviani’Windows, Aplimat2006, Bratislava, 8 Febbraio 2006.
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, C. ONICIUC, P. PIU, The classification of biharmonic curves of Cartan-Vranceanu 3-dimensional spaces, Proceedings of The Seventh International Workshop on Differential Geometry and its Applications, Proccedings Convegno di Deva (Romania) (2005).
-
R. CADDEO, S. MONTALDO, C. ONICIUC, P. PIU, The Euler-Lagrange Method for biharmonic curves, Volume in memoria di Aldo Cossu, Mediterr. J. Math. 99, 1-17, 2006.
-
R. CADDEO, G. FRANZONI, P. PIU, Inverting beauty, in Mathematics and Art III, C. Bruter (Ed.), Cassini, 2015.
-
R. CADDEO, P. PIU, Eliche su superfici di rotazione: vecchie e nuove, Rend. Sem. Mat. Univ. Pol. Torino.
Vol. 73/1, 3–4, 21 – 35, 2015
II. LIBRI E PROCEEDINGS
Renzo CADDEO, Franco TRICERRI, Proceedings of the Conference on Differential Geometry and Topology, Rend. Sem. Fac. Sci. Cagliari, Supplemento al Volume LVIII.
Renzo CADDEO, Franco TRICERRI, Proceedings of the Workshop on Differential Geometry and Topology, Alghero-Italy, 20-26 June 1992, World Scientific Publishing Co., 1993.
Renzo CADDEO, Alfred GRAY, Lezioni di Geometria Differenziale: Curve e Superfici, Vol. I – CUEC, Cagliari, 2001.
Renzo CADDEO, Alfred GRAY Lezioni di Geometria Differenziale: Curve e Superfici, Vol. II – CUEC, Cagliari, 2002.
Renzo CADDEO, Xavier HASCHER, Pierre JEHEL, Athanase PAPADOPOULOS et Hélène PAPADOPOULOS, Leonhard Euler. Écrits sur la musique. “Tentamen novae theoriae musicae” et autres textes. Édition, introduction, présentation, notes et commentaires. Vol. I e Vol. II, Ed. Hermann, Parigi, 2015.
TESI DI LAUREA
1980-81
Paola PIU, Confronto ed equivalenze tra le diverse generalizzazioni della derivazione torsionale di Walker.
1984-85
Romano CARTA, Una caratterizzazione degli spazi di Einstein di dimensione tre.
Pina FAIS, Le varietà riemanniane che soddisfano alla condizione D2(rk log r) = 0 sono localmente isometriche a R2 oppure a R4.
Antonello PILU, Funzioni radiali con la proprieta’ di Almansi rispetto alle funzioni radiali sugli spazi simmetrici di rango uno.
1987-88
Antonella SERRA, Sulla funzione densità di volume di una varietà riemanniana.
Paola SITZIA, Sulle geodetiche degli spazi biarmonici tridimensionali.
Giovanni MASALA, Sulla funzione densità di volume degli spazi di D’Atri tridimensionali.
1989-90
Grazia PIRINO, Classificazione secondo Bianchi delle metriche riemanniane tridimensionali in base alla dimensione del gruppo delle isometrie. Correlatore Paola Piu
Tiziana SCORDO, Superfici con gruppi continui di isometrie. Correlatore Paola Piu
1990-91
Monica MUSIO, L’Analisi Non-Standard: una rapida panoramica e qualche applicazione. Correlatore Robert Lutz.
1991-92
Andrea LOI, Campi di Jacobi sugli spazi di D’Atri tridimensionali.
Stefano MONTALDO, Superfici minime in E3 e in H3
1992-93
Alessandra LOCCI, Superfici con curvatura media costante. Correlatrice Paola Piu.
Maria Grazia PONTIS, Fibrazioni e superfici di Hopf. Correlatrice Paola Piu
1993-94
Gianluca BANDE, Su una generalizzazione delle strutture di contatto invarianti. Correlatore Robert Lutz, Université de Haute Alsace.
1994-95
Giulia QUINTILIO, Il teorema di Delaunay nello spazio euclideo R3 e nel gruppo di Heisenberg H3.
1995-96
Barbara R. S. BARABINO, Un modello matematico della gastrulazione. Correlatore François Apéry, Université de Haute Alsace.(Insegna matematica in un liceo)
1996-97
Gregorio FRANZONI, La fase centrale del rovesciamento della sfera: costruzione di un modello. Correlatore François Apéry.
1997-98
Alberto PAMBIRA, Curve elastiche. Correlatore Stefano Montaldo.
Maria Cristina SCANU, Foliazioni (10 Dicembre 1998). Correlatore Stefano Montaldo.
1998-99
Loredana PERRA, Inversioni (31 Marzo 1999). Correlatrice Paola Piu. (Insegna matematica in un liceo)
1999-2000
Irene Ignazia ONNIS, Bolle di sapone, minimalità e dintorni (17 Luglio 2000). Correlatore Stefano Montaldo.
(Professor Doutor II, Instituto de Ciências Matemáticas e de Computação.
USP (Universidad Sao Paulo), Brasil).
2000-2001
Alessandra Ibba, Angeli, Diavoli e Geometria iperbolica). Correlatore Stefano Montaldo.
(Operation Analyst at Tiscali)
Tiziana Ferrari, Minimalità secondo Weierstrass, Enneper e Bjoerling. Correlatore Stefano Montaldo.
Stefania Concas, Armonicità in Geometria Riemanniana. Correlatrice Paola Piu.
2002-2003
Alessandra Masala, Antonio Fais: Matematico sardo. Affinché non vada perduta la memoria del suo contributo. (Luglio 2003)
Andrea Delussu, Curve biarmoniche tramite bilagrangiane. (29 Aprile 2004)
Mariapia Lampis, Nastri di Moebius e Bottiglie di Klein. Modelli virtuali e modelli materiali. (29 Aprile 2004.) Correlatore Gregorio Franzoni.
2003-2004
Carlo Mei, Curve biarmoniche con Eulero-Lagrange. (Luglio 2004)
Michela Zedda, (triennale) Formule di Frenet. (Settembre 2004)
2004-2005
Marco Gilardi, (triennale) Il piano iperbolico e sue immersioni in R3. (27 Ottobre 2005)
Valeria Casciu, La curvatura da Gauss a Riemann. (20 Dicembre 2005)
2005-2006
Massimo Artizzu, Stabilità delle superfici minime. Correlatore Stefano Montaldo.
2006-2007
Pietrangelo Farris, Un teorema di Kowalski per gli spazi tridimensionali con simmetrie che conservano I volumi.
Daria Uccheddu (triennale), S^1, S^2, S^3 (Fibrazioni di Hopf).
2008-2009
Laura Cossu (triennale), Le lossodromiche delle ciclidi di Dupin.
Paola Mura (triennale), Sulle ciclidi.
2010-2011
Francesco Cannas Aghedu (triennale), Le trattrici.
2011-2012
Paola Mura (magistrale), Eliche delle superfici di rotazione. Correlatrice Paola Piu.
Laura Cossu (magistrale), Paolo Pizzetti e il confronto tra triangoli geodetici
2012-2013
Vincenzo Mascia (triennale), Sulla orientabilità delle superfici
Riccardo Minisola (triennale), Cardioidi.
Nicola Pia (triennale), Sul teorema dei quattro vertici.
2014-2015
Nicola Pia (magistrale), Dominating surface group representations by Fuchsian ones.
Tesi elaborata in ambito Erasmus a Strasburgo). Correlatore Olivier Guichard.
TESI DI DOTTORATO
1993-1994
Paola Sitzia, Spazi armonici e Spazi di D’Atri. (Firenze). (Insegna matematica in un liceo)
2004-2005
Gregorio Franzoni, La prototipazione rapida nella costruzione di modelli di superfici. (Cagliari, 30 Marzo 2006) (Insegna matematica in una scuola media. E’ autore di un articolo pubblicato nei Notices dell’American Mathematical Society e in Mathematics, Science, History and Culture, Yau Center, 2015. 01.15, (http://yaucenter.nctu.edu.tw/journal/ ), Taiwan.
aggiornato al 1 Giugno 2017