Consiglio di Corso di Laurea Magistrale
È composto dai docenti del Corso di Studio e dai rappresentanti degli studenti.
Le funzioni del Consiglio sono disciplinate dagli articoli 26 e 28 dello Statuto d’Ateneo qui riassunte:
- formula le richieste di docenza ai Dipartimenti, nel rispetto delle esigenze didattiche del Corso;
- stabilisce i contenuti didattici e le modalità di svolgimento dei corsi di insegnamento, coordinandoli tra loro;
- promuove e sostiene la qualità ed i processi di valutazione e monitoraggio della didattica, nonché lo sviluppo di modalità didattiche innovative;
- delibera in merito ai piani di studio individuali, alle domande di trasferimento, ai passaggi, alla convalida degli esami ed alle eventuali domande degli studenti attinenti al curriculum degli studi;
- può proporre ai Dipartimenti ed alla Facoltà la disattivazione e la modifica dei Corsi di studio;
- propone la programmazione delle attività didattiche e predispone le relazioni annuali sull’attività didattica, anche al fine di fornire elementi agli organi preposti alla valutazione;
- definisce le politiche per le attività di tutorato e di tirocinio degli studenti iscritti al corso; (cfr. Statuto art. 44)
- è responsabile del sistema di gestione della Assicurazione della Qualità (AQ) del CdS;
- programma le attività e le azioni necessarie a produrre adeguata fiducia ai portatori di interesse che i “requisiti per la qualità” saranno soddisfatti nel tempo;
- verifica che le attività intraprese siano coerenti con la programmazione da esso deliberata;
- approva il Rapporto di Riesame annuale;
- adotta la SUA-CdS.