Corsi di laurea per i quali si richiede l’accreditamento Amministrazione e Organizzazione, Scienze Politiche, Politiche, Società e Territorio, Relazioni Internazionali, Scienze dell’Amministrazione Titolo dell’attività Lingua e cultura swahili Docente referente Isabella Soi Qualifica del docente referente Docente presso un corso di laurea di SPOL Altri proponenti Nicola Melis Posta elettronica di riferimento nmelis@unica.it i.soi@unica.it È il rinnovo di un’attività che si è già svolte in anni accademici precedenti? Si. Anno accademico in cui si svolgerà l’attività 2019/2020 Semestre Primo Tipo di attività Corso SSD di riferimento SPS/13 Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti ammessi 40 Docenti Teresa Poeta – The University of Edinburgh (Teresa.Poeta@ed.ac.uk)
Albert Mkony – The University of Edinburgh (Albert.Mkony@ed.ac.uk)Numero di ore di didattica frontale 20 Numero di crediti 3 Giorni, orari, aule 21 ottobre – 23 ottobre 2019, ore 16:00-20:00, Aula 10 CM, III piano
24 ottobre – 25 ottobre 2019, ore 10:00-14:00, Aula 10 CM, III pianoPrerequisiti nessuno Obiettivi formativi Questo corso offre un’introduzione alla lingua swahili per tutti quelli che abbiano interesse a viaggiare, lavorare o fare ricerca nei paesi dell’Africa orientale. Durante il corso gli studenti avranno modo di imparare le basi della lingua per poter comunicare nella vita di ogni giorno. Il corso è insegnato in modo interattivo ed include lezioni di conversazione con un lettore madrelingua. Durante il corso gli studenti conosceranno anche alcuni elementi della cultura e della storia dei paesi dove la lingua è più parlata come il Kenya, la Tanzania, l’Uganda o il Ruanda.Alla fine di questo corso gli studenti avranno una conoscenza base della grammatica fondamentale dello swahili e del vocabolario e delle espressioni di uso quotidiano. Gli studenti impareranno a presentare se stessi e gli altri e saranno in grado di fare domande e rispondere su particolari della propria persona e di interagire in modo semplice con persone di madre lingua swahili. In più gli studenti saranno a conoscenza di elementi culturali, storici e socio-politici riguardanti parti dell’Africa orientale. Contenuti – grammatica e conversazione basilare in lingua swahili
– elementi di cultura e di storia dei paesi dell’Africa orientaleMetodi didattici l corso comprendei:
– Lezioni frontali con la docente titolare del corso
– Esercitazioni di lingua con Tutor Esperto LinguisticoModalità di verifica dell’apprendimento Gli studenti verranno valutati in base ad una serie di compiti da completare durante il corso e a un test finale, tenendo conto dei seguenti punti:
1. Comprensione orale (listening)
2. Comprensione di un testo
3. Competenze grammaticali.
4. Competenze comunicativeTesti o letture consigliate Tutti i materiali necessari verranno distribuiti durante il corso. Se lo studente è in possesso di un
dizionario swahili, si consiglia di portarlo al corso.Modalità di iscrizione Per l’iscrizione lo studente è tenuto a inviare una mail agli indirizzi elettronici i.soi@unica.it e nmelis@unica.it specificando nell’oggetto “CFU Lingua swahili” e fornendo nome, cognome, numero di matricola e CdS di appartenenza. Data a partire della quale è possibile iscriversi 17 Settembre 2019 Data fino alla quale è possibile iscriversi 18 Ottobre 2019 Altre informazioni utili SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LE ISCRIZIONI TERMINERANNO IL GIORNO 18 OTTOBRE alle ore 23:59
Sul sito di unica è stato pubblicato il II avviso Erasmus+ Traineeship che mette a bando 140 borse di mobilità per esperienze di tirocinio nei Paesi aderenti al Programma da svolgersi nel periodo luglio – dicembre 2019.
Per la nostra facoltà il Settore Mobilità Studentesca ha messo a disposizione 33 borse di cui 5 per esperienze post-lauream.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di ISMOKA.
La scadenza è fissata per il 22 luglio 2019 alle ore 24.00
Per un supporto nella ricerca delle aziende o per chiarimenti relativi al bando Erasmus + Traineeship è possibile far riferimento allo Sportello Mobilità Internazionale di facoltà e nello specifico alla Dott.ssa Daniela Poddesu i cui contatti e orari sono:
Tel: 070 675 6623
E-mail: erasmus.segp@unica.it
LUN – GIOV 10.00 – 12.00
Sul sito di UNICA alla sezione Mobilità Internazionale è stata pubblicata la Comunicazione di vincita per gli studenti in partenza con il Programma Erasmus Plus Mobilità per Studio.
La comunicazione di vincita è il documento in cui sono riportate tutte le informazioni che permettono alla studente di affrontare al meglio l’esperienza all’estero, per questo tutti gli studenti in partenza sono invitati a leggere con attenzione.
In caso di dubbi è possibile far riferimento all’Ufficio Mobilità Internazionale di Facoltà e in particolare alla Dott.ssa Poddesu le cui informazioni di contatto sono riportate di seguito:
“Sportello Mobilità Internazionale”
Dott.ssa Daniela Poddesu
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Università degli Studi di Cagliari
Viale S. Ignazio, 78 – 09123 Cagliari
Tel. +39 070 675 6623
E-mail: erasmus.segp@unica.it
Apertura Segreteria:
Dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Il giovedì dalle 15.00 alle 17.00