Si avvisano gli studenti che il Lab. dell’Ing. Fraschini dal titolo “Lab. di Elaborazione delle Immagini e dei Segnali in Medicina” inizierà mercoledì 19 marzo alle ore 15 presso il Lab. A del Padiglione B.
Tale Lab. A si trova nello stesso piano dell’aula B1.
La Facoltà di Ingegneria e Architettura, in collaborazione con il Gruppo Saras, organizza dei cicli di seminari, per condividere con gli Studenti dei Corsi in Ingegneria le caratteristiche gestionali e le problematiche di una grande impresa, sotto vari aspetti: organizzativi, tecnici, ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro.
Si tratta di un’importante opportunità per entrare in contatto con un contesto industriale e poter approfondire la conoscenza teorica con l’esperienza proveniente da testimonianze del mondo del lavoro.
I seminari sono destinati agli studenti iscritti al terzo anno dei Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale e sono organizzati in cicli di 4 seminari ciascuno che si svolgeranno, salvo diverso avviso, il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 18.
E’ prevista una verifica finale dell’apprendimentoe e saranno attribuiti crediti a cura dei Corsi di Studio.
Per gli studenti del Corso di Studio in Ingegneria Biomedica, che seguiranno il 1° e/o il 2° ciclo, è prevista l’ attribuzione di 1 CFU a ciclo (Crediti AA=Altre Attività) previo superamento della verica finale. Il CCS di Ingegneria Biomedica NON attribuirà crediti agli studenti che seguirano il 3° ciclo. Gli attestati dovranno essere presentati all’Ing. Mulliri.
1° CICLO: L’ORGANIZZAZIONE DI UNA GRANDE AZIENDA: L’ESEMPIO SARAS (13 marzo-3 aprile)
2° CICLO: FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (17 aprile-22 maggio), max 35 partecipanti
3° CICLO: LA GESTIONE DELL’AMBIENTE E DELL’ENERGIA IN UNA GRANDE AZIENDA (5-26 giugno).
Il programma dettagliato e il link alla scheda di iscrizione sono disponibili sul sito della Facoltà:
http://facolta.unica.it/ingegneriarchitettura/
La lezione di Elaborazione Elettronica dei Segnali del 11/03/2014 si terrà dalle 10:00 alle 13:00.
La lezione di Elaborazione Elettronica dei Segnali del 12/03/2014 si terrà dalle 12:00 alle 14:00.
Si informano gli studenti che tutti coloro che hanno sostenuto il test al termine del seminario del 28 febbraio lo hanno superato conseguendo quindi 0.5 CFU.
Avrete prossimamente occasione di conseguire la seconda metà di credito.
Si informano gli studenti che coloro che nel proprio manifesto hanno come obbligatorio il corso di Strumentazione Elettromedicale 2 e lo hanno sostenuto o intendono sostenerlo con Prof. G. Angius, possono frequentare il corso da 2 CFU di Prof. Vallascas.
Non possono invece seguire tale corso coloro che da quest’anno seguiranno il corso Strumentazione Elettromedicale 2 tenuto da Prof. D. Pani.
Le modalità di svolgimento e verifica del corso di Prof. Vallascas sono le seguenti:
1) Studenti che seguono il corso di Prof. Vallascas per la prima volta o coloro che vogliono riseguire il corso:
Lezioni sotto forma di seminari con frequenza controllata (non meno dell’80%) + 1° esercitazione relativa alla lettura di dati di cartelle cliniche presso l’ospedale SS Trinità (per 4 ore di disponibiltà individuale ) + 2° esercitazione: elaborazione dei dati, sintesi e presentazione dei risultati nel giorno 31 marzo ore 15 presso aula AB (durata 4 ore). Tot 12 + 8 = 20 ore complessive. Relativo attestato di superamento positivo della verifica, senza esame e senza voto.
L’attestato dovrà essere presentato all’Ing. Mulliri per il riconoscimento dei crediti
2) Studenti che vogliono seguire il corso, ma che non possono garantire la totale frequenza.
Questi studenti devono sostenere l’Esame/Verifica in data 24 marzo ore 15, aula AB attraverso un questionario con domande a risposta multipla. Il superamento dell’esame avrà un giudizio di idoneità senza voto (non è garantito il superamento della prova se le risposte positive non sono un numero sufficiente). L’idoneità verrà trasmessa alla segreteria studenti per l’attribuzione dei crediti. E’ obbligatoria L’ISCRIZIONE alla verifica con preavviso di almeno 3 giorni, per consentire la preparazione di un adeguato numero di questionari .
Non è controllata la partecipazione alle ore di lezione e/o di esercitazione.
Per qualunque informazione contattare il docente Ing. Massimiliano Pau all’indirizzo email massimiliano.pau@dimcm.unica.it
Si avvisano gli studenti che è disponibile la graduatoria dei 20 ammessi al Lab. “Elaborazione delle Immagini e dei Segnali in Medicina”.
E’ stata data la priorità a coloro che hanno un num. maggiore di crediti.
Coloro che non fossero più interessati al laboratorio sono pregati di comunicarlo il prima possibile via e-mail all’Ing. Mulliri.
Sono disponibili gli esiti del modulo di Biomateriali del 19/02/2014.
Coloro che intendono accettare/rifiutare il voto sono pregati di contattare Prof. Orrù.
Si avvisano gli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria che, a partire da marzo 2014, gli esami di Matematica 2 da 9 CFU (ex DM 270) dovranno essere sostenuti con la seguente commissione:
– Piro Vernier Stella
– Ragnedda Francesco
– Marras Monica
Gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2013/2014 con debiti formativi potranno sostenere l’esame con il Prof. Loi Roberto nelle sessioni di esami di giugno-luglio e di settembre 2014.
Preciso che gli appelli fra marzo e maggio sono riservati agli studenti fuori corso.
Si informano gli studenti che nei giorni
lunedì 03/03/14,
lunedì 10/03/14,
lunedì 17/03/14,
lunedì 24/03/14,
lunedì 31/03/14,
dalle ore 15 alle ore 19 in aula AB, Prof. Vallascas terrà il corso di “Misure e Strumentazioni Cliniche”. Il corso, prevede un totale di 20 ore e, a seguito di una piccola prova, i 2 crediti coseguiti potranno essere utilizzati per colmare sia i crediti ST che i crediti AA.
A causa della sovrapposizione di programmi, NON possono seguire questo corso gli studenti che intendono frequentare il Corso di Strumentazione Elettromedicale 2 tenuto da Prof. Pani.
Gli studenti interessati sono pregati di contattare il docente via email (rinaldo.vallascas@unica.it).