Sono disponibili gli esiti del modulo di Biomateriali de 29/04/2014.
Coloro che intendono accettare/rifiutare il voto sono pregati di contattare Prof. R. Orrù.
Sono disponibili gli esiti del modulo di Biomateriali de 29/04/2014.
Coloro che intendono accettare/rifiutare il voto sono pregati di contattare Prof. R. Orrù.
Si avviano gli studenti che lunedì 5 Maggio ore 11:00 non si terrà la lezione di Radiodiagnostica e Medicina Nucleare.
Si avvisano gli studenti che presso il Laboratorio di Idraulica del DICAAR è in fase di sviluppo un modello di laboratorio per lo studio del flusso sanguigno nel cuore e nei grandi vasi in cui è possibile svolgere un’attività di tirocinio (crediti di tipologia AA).
Per maggiori informazioni leggete la locandina Tirocinio di Meccanica dei Fluidi Cardiovascolare e contattate Prof. Giorgio Querzoli via e-mail al seguente indirizzo querzoli@unica.it
L’Università di Cagliari indice, per l’a.a. 2014-2015, la selezione per l’ammissione alla seconda edizione del Contamination Lab Cagliari.
Chi volesse saperne di piu, puo’ consultare il bando al seguente link:
http://people.unica.it/clab/2014/02/28/bando-di-selezione-per-lammissione-alla-seconda-edizione-del-contamination-lab-cagliari/
La sessione di laurea di Aprile 2014 per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è fissata per il giorno lunedì 28/04/14 alle ore 15:00 nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria.
Le tesi verranno discusse nel seguente ordine:
Alessandra Idda
“Misure di emissività su apparecchiature elettromedicali”
(relatore Prof. G. Mazzarella)
Raffaello Sbordoni
“Il ruolo dell’anti-angiogenesi nell’ottimizzazione dei trattamenti radioterapici”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Claudio Pisanu
“Analisi dei principali biomateriali polimerici impiegati nello sviluppo di dispositivi biomedici”
(relatore Prof. G. Cao)
Aurora Zappalà
“Analisi dei dati sperimentali sull’effetto del ripopolamento cellulare durante i trattamenti con radiazioni ionizzanti”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Giulia Sedda
“Valutazione delle prestazioni della strategia ‘resilient’ per insiemi di classificatori”
(relatore Prof. G. Armano)
Si avvisano gli studenti interessati che da lunedì 28 aprile, e fino alla fine del corso, la lezione del venerdì pomeriggio del corso Sicurezza Elettrica del Paziente in Ospedale è spostata al lunedì pomeriggio dalle 16 alle 19 in Aula Mocci (DIEE padiglione A, stesso piano della segreteria amministrativa)
Per improrogabili impegni della docente la lezione del corso di Sicurezza Elettrica del Paziente in Ospedale prevista per mercoledì 2 aprile dalle 10 alle 12 è rinviata a lunedì 7 aprile alle 16.
L’aula verrà comunicata durante la lezione di venerdì 4.
PUBBLICATO IL NUOVO BANDO ERASMUS+ A.A.2014/2015 – SCADENZA 15/04/2014 H. 12:00
Si informano gli studenti regolarmente iscritti a questa Università che è stato emanato il bando per l’attribuzione di n. 1036 soggiorni all’estero ERASMUS+. Tali soggiorni sono finalizzati all’effettuazione, nel corso dell’A.A. 2014-2015, di esperienze di studio presso le Università Europee con cui l’Università degli Studi di Cagliari ha stipulato uno specifico accordo bilaterale.
Potranno concorrere per l’assegnazione dei suddetti soggiorni tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° livello e ai corsi a ciclo unico, all’interno delle attività promosse da tutte le facoltà di questa Università; gli iscritti al dottorato di ricerca dovranno invece aspettare l’apposita call che sarà emanata nel mese di Luglio 2014.
Si ricorda che la mobilità Erasmus+ può essere utilizzata per studio a tempo pieno, tirocinio e/o per ricerca tesi, previo accordo con le università ospitanti e che gli studenti iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° ciclo, che hanno già svolto un periodo di mobilità a fini di studio e/o tirocinio nell’ambito del programma LLP Erasmus (2007-13), potranno ri-presentare la candidatura
Le domande di candidatura dovranno essere compilate online, dal 25 Marzo 2014 e fino alle ore 12 del 15 Aprile 2014, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente il nome del sito https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.
Il testo integrale del bando può essere consultato sul sito:
La sessione di laurea di Marzo 2014 per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è fissata per il giorno lunedì 24/03/14 alle ore 15:00 nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria.
Le tesi verranno discusse nel seguente ordine:
Raffaella Campagnolo
“Modelli cinetici degli effetti delle radiazioni ionizzanti sul DNA”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Enrica Cocco
“Sviluppo di un modello matematico per la descrizione del ripopolamento durante i trattamenti radioterapici”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Daniele Pau
“Cancellazione delle onde P e T materne in misure a bassa densità per elettrocardiografia fetale”
(relatore Prof. D. Pani)
Rita Lai
“Analisi e valutazione di modelli in silico per lo studio di sistemi biomedici”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Claudio Puddu
“Studio e progettazione di una bobina per M.R.I. a 7 Tesla”
(relatore Prof. G. Mazzarella)
Marco De Montis
“Il ruolo dell’ossigenazione dei tessuti nel trattamento dei tumori: aspetti sperimentali e modellistici”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Pausa per prime proclamazioni.
Marina Gherazzu
“Comportamento meccanico di una protesi vascolare”
(relatore Prof. M. Pau)
Valeria Ottaviani
“Sensori tessili di deformazione meccanica per il monitoraggio dei movimenti della mano”
(relatore Prof.ssa A. Bonfiglio )
Adnan Kajic’
“QRS detection selettiva wavelet-based in elettrocardiografia fetale non invasiva”
(relatore Prof. D. Pani)
Luigi Pedduzza
“Sviluppo di un sistema elettronico per la valutazione di elettrodi tessili nell’acquisizione del segnale elettrocardiografico”
(relatore Prof.ssa A. Bonfiglio )
Enrico Tanzi
“Analisi delle normative sull’esposizione ai campi elettromagnetici in ambienti di lavoro”
(relatore Prof. G. Mazzarella)
Marco Lai
“Signal Processing del segnale PPG: sviluppo in MATLAB di un framework per l’analisi automatica di segnali fotopletismografici alla scoperta di algoritmi per il rilevamento di eventi di apnea del sonno”
(relatore Prof. L. Raffo, correlatore Ing. G. Angius)
Si comunica che la prossima seduta di esami di laurea avrà inizio il 23 aprile 2014. Le norme a cui bisogna attenersi sono le seguenti:
– almeno 30 giorni prima dell’inizio della sessione di laurea lo studente deve presentare la domanda di laurea online su https://unica.esse3.cineca.it/; dopo essersi iscritti online all’appello di laurea occorre accedere alla piattaforma Moodle (http://moodle.unica.it) per inserire le informazioni integrative sulla carriera. Le domande di laurea prive del modulo di completamento online non verranno analizzate dalla segreteria. Per accedere al servizio occorre procedere con l’autenticazione, successivamente selezionare “Facoltà di Ingegneria” sul menù a sinistra (categorie di corso) e “segreteria studenti” nell’elenco corsi. Comparirà il messaggio “Stai per iscriverti a questo corso, sei sicuro di volerlo fare?”, cliccate “si” e alla pagina successiva cliccare su “modulo di completamento della domanda di laurea” che dovrete compilare inserendo le informazioni richieste. Dopo aver presentato la domanda di laurea online e aver completato l’iscrizione all’appello compilando il modulo sul moodle, lo studente deve compilare il questionario di Almalaurea (www.almalaurea.it). La ricevuta di compilazione del questionario va consegnata in segreteria insieme al libretto e al modulo di dissertazione.
– entro il 2 Aprile lo studente deve sostenere tassativamente l’ultimo esame della carriera e consegnare contestualmente il libretto in segreteria;
– entro il 2 Aprile lo studente deve far pervenire alla segreteria studenti il modulo di dissertazione, con il quale il relatore dichiara che lo studente ha completato il lavoro di tesi e si può, pertanto, laureare;
– la tesi di laurea deve essere depositata in segreteria studenti improrogabilmente 5 giorni prima della data di effettivo svolgimento dell’esame di laurea.
Inoltre
– lo studente deve compilare almeno 30 giorni prima della data di inizio della sessione di laurea il modulo di completamento del piano di studi cartaceo in cui devono essere indicati i crediti a scelta (ST) e quelli di altre attività (AA). Tale modulo va compilato in presenza della Dott.ssa Silvia Mulliri presso l’ufficio della Prof.ssa Annalisa Bonfiglio, coordinatrice del Corso di Studi.
– lo studente deve compilare la domanda di laurea sul sito http://www.diee.unica.it utilizzando le consuete id e password, entro il 2 Aprile.
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |