biomedica@unica.it

Ott 252013
 

Si avvisano gli studenti che nella giornata di martedì 29/10/2013 non verrà erogata la lezione di Bioelettronica e che la lezione di Bioingegneria Meccanica inizierà alle ore 12.

Si ricorda che la lezione di Bioelettronica verrà erogata, in via eccezionale, lunedì 28 ottobre dalle 8 alle 11.

Ott 252013
 

La sessione di laurea di ottobre per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è fissata per il giorno martedì 29/10/13  alle ore 09:00 nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria.

Le tesi verranno discusse nel seguente ordine:

Serena Mandaresu
“Studio delle alterazioni del cammino provocate dal trasporto dello zaino scolastico in studenti delle scuole primarie e secondarie”
(relatore Prof. M.Pau)

Claudia Atzeni
“Analisi quantitativa tridimensionale del cammino in pazienti affetti da sclerosi multipla”
(relatore Prof. M. Pau)

Tommaso Piu
“La Balance Board Nintendo può essere considerata uno strumento affidabile per la valutazione dello sway posturale?”
(relatore Prof. M. Pau)

Marco Cardis
“Riabilitazione dell’equilibrio mediante il sistema Wii-Fit nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla”
(relatore Prof. M. Pau)

Attilio Aste
“Un approccio metodologico per la valutazione della stabilità posturale in pazienti affetti da Sclerosi Multipla sottoposti a terapia riabilitativa assistita a cavallo”
(relatore Prof. M. Pau)

Pausa per prime proclamazioni.

Nicola Benizzi
“Analisi teorica dell’effetto dell’ossigeno sulla radiosensitività cellulare”
(relatore Prof. A. M. Locci)

Jacopo Piu
“Effetto del ciclo cellulare nella simulazione modellistica dei danni da radiazione”
(relatore Prof. A. M. Locci)

Francesco Tolu
“Misure di connettività funzionale in reti cerebrali”
(relatore Prof. Fraschini)

Elisa Lampis
“Analisi delle principali tipologie di pelle artificiale e tecniche di progettazione”
(relatore Prof. G. Cao )

Simone Madau
“Scaffold polimerici per l’ingegneria tissutale”
(relatore Prof. G.Cao)

Rosalia Moreddu
“Sviluppo di una calza sensorizzata per pazienti diabetici”
(relatore Prof.ssa  A.Bonfiglio)

Nel secondo gruppo verranno proclamate inoltre le seguenti studentesse che si laureeranno senza tesi:

Paola Cadeddu
Marika Cappai
Elisa Cordedda

Ott 242013
 

Si avvertono gli studenti del terzo anno che, contrariamente a quanto precedentemente detto, in riferimento alla scelta obbligatoria tra Biosensori e Strumentazione Elettromedicale 2, l’esame non scelto come corso obbligatorio può essere inserito tra gli esami a scelta (ST)

Ott 222013
 
Si comunica l'attivazione presso l'Università di Cagliari del seguente Master:

Sardegna Ricerche e l'Università di Cagliari hanno recentemente istituito 
un Master universitario di I livello in Innovazione e Servizi in Informatica, 
che si svolgerà nel corso dell'A.A. 2013/2014.
Il percorso formativo intende fornire a 20 giovani laureati competenze 
tecniche specialistiche di alto livello nel campo delle ICT, 
concretamente ed effettivamente spendibili sul mercato del lavoro.
La particolarità del Master consiste infatti nella contemporanea pubblicazione 
di un bando rivolto ai laureati per l'ammissione al corso di studio, 
gestito dall'Università, e di un bando destinato alle imprese, 
gestito da Sardegna Ricerche, con l'obiettivo di personalizzare il piano di formazione 
dei partecipanti al corso sulla base delle concrete esigenze espresse dalle imprese 
che manifesteranno il proprio interesse ad ospitare uno dei 20 partecipanti 
per un apprendistato o un tirocinio, al termine del quale il giovane potrà 
eventualmente essere assunto a discrezione dell'impresa stessa.
La risposta delle imprese del settore ICT con sede operativa in Sardegna 
al bando è stata particolarmente significativa e promettente rispetto 
alla prospettiva di una formazione in grado di trovare successivamente 
una rapida collocazione nel mondo del lavoro.

I laureati in Informatica, Ingegneria Elettronica, o Ingegneria Biomedica 
che intendono candidarsi all'ammissione al Master, 
possono consultare il bando presente all'interno della sezione 
"Post lauream" sul sito dell'Università di Cagliari.

http://www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=23873&iso=15&is=3

Le domande di ammissione al master devono essere presentate attraverso 
il portale studenti dell'Università di Cagliari

https://unica.esse3.cineca.it/Start.do

entro le ore 12:00 del 04 Novembre 2012
Ott 172013
 

Si avvisano gli studenti che le lezioni/tutorato del corso di Matematica Applicata del venerdì, a partire da domani 18 ottobre 2013 si terranno in aula U Padiglione A.

Ott 162013
 

Si avvisano gli studenti che a partire da venerdì 18 ottobre 2013:

  • le lezioni del martedì mattina di Bioelettronica e Bioingegneria Meccanica sono state spostate in Aula CD
  • le lezioni di Bioelettronica del venerdì  in aula ST
  • le lezioni di Biomateriali del venerdì in aula U

 

Ott 162013
 

Il seminario, della durata di un’ora, presenterà l’attività di ricerca in Bioingegneria Elettronica coordinata dall’Ing. Danilo Pani presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, con particolare riferimento all’anno 2012.

Gli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Elettronica potranno trovare utile il seminario al fine di conoscere queste attività e orientare le proprie scelte anche nell’ottica di un tirocinio/tesi su tali tematiche.

Tale seminario si terrà il giorno lunedì 21 ottobre 2013 alle ore 10 in aula 2.

Non è prevista l’erogazione di CFU.

Ott 152013
 

In riferimento alla momentanea sospensione delle lezioni del corso di Bioingegneria Chimica, si invitano gli studenti a prendere nota delle seguenti variazioni:

Giovedì 17/10/2013:  Bioelettronica dalle ore 14:00 alle ore 17:00 ; Bioingegneria Meccanica dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

Giovedì 24/10/2013:  Bioelettronica dalle ore 14:00 alle ore 17:00 ; Bioingegneria Meccanica dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

Lunedì 28/10/2013:  Bioelettronica dalle ore 8:00 alle ore 11:00.

Le modifiche riguardano solo le giornate indicate.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy