Esami di fine anno
Modalità di svolgimento
Finalità generale dell’esame
Alla fine di ogni anno accademico lo specializzando deve sostenere un esame teorico-pratico per il passaggio all’anno successivo. L’esame ha lo scopo di valutare la maturità degli specializzandi e delle specializzande nell’elaborare in modo critico un tema di interesse trattato nel corso delle lezioni teoriche, dei seminari, workshop, tirocini, laboratori dell’anno accademico in corso. A tal fine è richiesto di produrre un elaborato finale che consideri il tema prescelto secondo una prospettiva interdisciplinare ampia (ad esempio, integrando i contributi di due o più discipline affrontate nell’anno in corso). Il tema e le modalità di presentazione dell’elaborato saranno scelti autonomamente dai candidati.
Obiettivi
La preparazione dell’elaborato finale fornirà agli specializzandi e alle specializzande l’opportunità di sviluppare conoscenze e competenze relative alla scelta delle fonti di informazioni scientifiche più rilevanti per un determinato tema di interesse (es: review, articoli scientifici ma anche saggi e manuali). La preparazione dell’elaborato, nelle diverse possibili forme di seguito descritte, consentirà inoltre agli specializzandi e alle specializzande di fare esperienza delle principali modalità di presentazione dei contenuti. Infine, la presentazione dell’elaborato finale consentirà di affinare le competenze di comunicazione efficace di contenuti scientifici, anche relativi all’intervento psicologico.
Competenze e conoscenze di apprendimento
Nel preparare l’elaborato, gli specializzandi e le specializzande saranno in grado di:
- svolgere una ricerca efficace della letteratura scientifica sul tema di interesse;
- elaborare, in modo critico, originale e secondo una prospettiva interdisciplinare, contenuti attinenti a un tema di interesse;
- fare esperienza di una modalità di presentazione dei contenuti (es: testo scritto, prodotto multimediale, altro).
Istruzioni per la preparazione dell’elaborato finale
Gli specializzandi produrranno un elaborato rappresentativo del percorso formativo svolto nell’anno in corso strutturato in: 1) Premessa, basi teoriche e ambiti disciplinari di interesse implicati nell’elaborato; 2) Descrizione del focus specifico di interesse della trattazione; 3) Discussione e conclusioni con l’indicazione dei possibili limiti dell’elaborato proposto e future direzioni; 4) Riferimenti bibliografici.
L’elaborato sarà realizzato secondo quattro possibili modalità:
- Breve saggio o review della letteratura scientifica (lunghezza massima pari a 15 pagine, times new roman 12, interlinea doppia), che includa il titolo, abstract, i riferimenti bibliografici ed eventuali grafici e/o tabelle.
- Prodotto multimediale (es: video, documentario, report, blog, sito, app, game, etc.), .
- Progetto di intervento (anche considerando la pregressa esperienza professionale o consulenziale degli specializzandi), con particolare attenzione alla definizione degli obiettivi, della struttura e degli strumenti utilizzati e degli indicatori di valutazione dell’efficacia dei risultati;
- Progetto di ricerca, con particolare attenzione in merito a: premesse teoriche e letteratura di riferimento, descrizione degli obiettivi dello studio, descrizione (almeno di massima) delle metodologie e degli strumenti di ricerca che si intende utilizzare; riferimenti bibliografici.
Tutti i tipi di elaborati dovranno essere corredati da riferimenti bibliografici secondo le norme APA.
Per ciascun anno gli specializzand* potranno scegliere con quale tipo di elaborato presentarsi alla prova di valutazione. Nell’arco del quadriennio gli specializzand* si cimenteranno in tutte e quattro le tipologie di prova.
Modalità di consegna degli elaborati
L’elaborato dovrà essere consegnato entro dieci giorni dalla sua discussione, unitamente alla scheda riassuntiva, tramite una procedura informatizzata.
Discussione degli elaborati
Gli elaborati verranno discussi in una sessione plenaria, davanti ad una Commissione d’esame di cui fanno parte il Direttore e altri due docenti nominati con delibera del Consiglio tra tutti coloro che hanno svolto attività didattica nell’anno in corso. Ogni specializzand* presenterà una sintesi del proprio lavoro per una durata massima di 10 minuti, cui seguirà una discussione di massimo 5 minuti. Alla sessione d’esame possono partecipare tutti gli iscritti alla Scuola di specializzazione indipendentemente dall’anno di iscrizione.
Valutazione degli elaborati
La commissione d’esame esprime un giudizio globale sul livello di preparazione del candidato nelle singole discipline e relative attività pratiche prescritte per l’anno in corso, formulato sulla base dell’elaborato e della sua discussione, tenendo presente i seguenti indicatori:
- Prospettiva interdisciplinare
- Originalità
- Coerenza
- Rigore metodologico
- Chiarezza espositiva
Coloro che non superano detto esame potranno ripetere l’anno in corso una sola volta.