Dott.ssa Silvia Melis
Psicologa di area gerontologica, specializzanda in Psicologia della Salute, iscritta all’Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe della Sardegna con n. 3474. Ha avviato gli studi in Psicologia dopo aver conseguito una laurea triennale in Biologia Sperimentale, presso la facoltà di Scienze MM FF e NN dell’Università di Cagliari. Presso la stessa università consegue la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche con una tesi intitolata “Le basi biologiche dell’attaccamento. La regolazione neuroendocrina e il ruolo del sistema ossitocinergico” e la laurea magistrale con un lavoro di tesi sperimentale dal titolo: “L’invecchiamento di successo. Efficienza cognitiva e benessere psicologico nelle ultime fasi di vita”. Durante il tirocinio post lauream collabora ad uno studio di ricerca sui fattori bio-psico-sociali che contribuiscono all’Invecchiamento di Successo condotto presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari. Successivamente partecipa ad una formazione presso l’Unità Operativa di Neuroriabilitazione dell’Ospedale San Martino di Oristano, prendendo parte alle attività di valutazione, riabilitazione e sostegno alle persone con grave cerebrolesione acquisita e i rispettivi familiari afferenti al servizio. Frequenta il Master in Psicologia dell’invecchiamento dell’Università di Pavia svolgendo un tirocinio presso un Centro Diurno specializzato nell’assistenza dei malati di Alzheimer con sede a Selargius e portando in tesi un lavoro sugli strumenti di cura comunicativi e relazionali per la persona anziana e con demenza. Prosegue la formazione continua nell’ambito della psicologia dell’invecchiamento, attraverso cui approfondisce le conoscenze e le competenze utili per promuovere interventi di prevenzione e di cura nel contesto dell’invecchiamento sano e patologico. Attualmente, in collaborazione con professionisti, gruppi, enti e associazioni operanti sul territorio, si occupa di programmare e condurre interventi di prevenzione, riabilitazione e sostegno per persone affette da disturbi cognitivi e demenze e i loro caregivers, e di promuovere interventi di sensibilizzazione e formazione nell’ambito dell’invecchiamento attivo.
E-mail: silviamelis.psi@gmail.com