Dott.ssa Carla Cossu
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe della Sardegna (n. 3230). Si è laureata con lode presso la facoltà di Cagliari in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Lavorativi, con indirizzo Sviluppo. Ha collaborato ad attività di ricerca e clinica durante il tirocinio post lauream occupandosi in particolar modo di Linguaggio, della diagnosi del Disturbo dello Spettro dell’Autismo e della diagnosi e trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico “Antonio Cao” (ARNAS Brotzu). Successivamente ha approfondito lo studio delle traiettorie di sviluppo frequentando il Master di secondo livello in Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Cagliari con la tesi “La valutazione cognitiva nei disturbi specifici dell’apprendimento: analisi di un campione clinico”. Durante il tirocinio del Master si è formata in ambito psicodiagnostico presso il servizio dell’UOC-NPIA (Unità Operativa Complessa-Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza) della ASL di Cagliari situato nella Cittadella della Salute, focalizzandosi in particolar modo sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ha proseguito la sua formazione con un Master Universitario biennale di primo livello in Counselling Socio-Educativo presso l’Università Pontificia Salesiana partecipando come tirocinante a un progetto educativo rivolto a persone con disturbi psichiatrici, e che ha coinvolto anche i genitori delle stesse in una terapia di gruppo guidata da psicoterapeuti. Ha approfondito la sua formazione frequentando il Corso di Perfezionamento in Disturbi dello Sviluppo Cognitivo, del Linguaggio, Difficoltà di Apprendimento e Disturbi Neuropsicologici dell’Apsia (Associazione Psicoterapia Infanzia e Adolescenza) e ha consolidato le sue competenze in ambito diagnostico presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del P.O. S. Barbara di Iglesias della ASL Sulcis, e nell’ambito del trattamento e del potenziamento delle abilità neuropsicologiche nei disturbi del neurosviluppo presso il centro Logos Gesti e Parole di Monserrato, dove ha successivamente lavorato. Interessata ai valori dell’inclusione, ha deciso di arricchire la sua formazione frequentando il Corso di Specializzazione per le attività di sostegno, divenendo una docente specializzata. Ha approfondito le sue competenze nel settore scolastico dei Bisogni Educativi Speciali tramite ulteriori corsi e, inoltre, ha frequentato il Corso di Perfezionamento per diventare Tutor dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Al momento, oltre all’attività di docenza, svolge la professione di psicologa scolastica attuando i percorsi di orientamento e mentoring nelle scuole e di psicologa dell’apprendimento effettuando servizi di consulenza, valutazione, trattamento e supporto allo studio dando rilievo al benessere psicologico dei bambini e dei ragazzi attraverso la costruzione di percorsi calibrati sulle loro caratteristiche individuali. Attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute.