MODULO 01
FASE DI ANALISI
17 MARZO-24 MARZO
La camminata di quartiere ha come obiettivo la messa in atto di un esercizio di osservazione e interpretazione di un ambito discreto (assegnato) e dovrà portare gli studenti a considerare le pratiche sociali esibite nello spazio come elementi rivelatori di particolari bisogni o ancora come azioni capaci di ridefinire lo spazio dal punto di vista fisico, funzionale, simbolico.
Oggetto della osservazione dunque sarà il rapporto tra lo spazio e suoi utilizzatori.
L’output della esplorazione sarà un racconto sotto forma di elaborato descrittivo (interpretativo del contesto dato).
Le informazioni acquisite saranno successivamente messe a sistema con i dati quantitativi e altre letture di tipo oggettivo, oltre che con i racconti dei testimoni privilegiati, in modo da costruire un quadro esigenziale complesso su cui fondare il progetto (MODULO 03).
La fase di analisi sul campo si articola in una giornata laboratoriale (aula) e in una giornata di esplorazione sul campo e di lavoro in aula.
L03
DATA: 17 marzo
ore 9,15 -13
Obiettivo: fornire agli studenti elementi teorico-pratici, oltre che suggerire strumenti e tecniche, per l’osservazione, la descrizione, l’interpretazione delle forme urbane e della vita in città.
ore 9,15 -9,45
Spunti per una lettura qualitativa dei contesti
SEM02
10-11,30
Principi di geografia urbana
a cura di Prof. Maurizio Memoli (Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali)
obiettivo: fornire alcuni spunti teorici e metodologici mutuati dalla analisi geografica applicata, sul rapporto tra osservazione spaziale e analisi politica e sociale. I docenti forniranno spunti sulla geografia come narrazione.
Argomenti trattati:
Teorie e Metodologie di ricerca. Metodi quantitativi e qualitativi
Osservazione dello spazio e forme di rappresentazione
Pratiche urbane e spazio pubblico
Esempi di ricerca di campo: racconto e narrazione
11,30-13
Lavoro in aula
divisione in gruppi e preparazione itinerari intorno agli ambiti precedentemente selezionati
Gli ambiti verranno assegnati ai gruppi di studenti, ma il successivo esercizio di osservazione sarà individuale.
I docenti lavoreranno con gli studenti davanti ad una mappa.
Gli itinerari e i punti di osservazione che si definiranno in aula dovranno essere costruiti in base all’obiettivo dell’ esplorazione, ovvero: rilevare il livello di isolamento/connessione dell’ambito assegnato, il rapporto dell’isolato/edificio con la strada, la permeabilità dei blocchi abitativi, i flussi/quantità e qualità, la sicurezza urbana reale e percepita, il tipo e intensità delle relazioni umane, il tipo di attività (volontarie/sociali, attività necessarie), pratiche esibite nello spazio, ecc
LAB01
ore 15-17
DESCRIZIONE: strumenti e linguaggi espressivi con cui condurre l’esperienza esplorativa/osservativa e il suo racconto
a cura di Emiliano Serreli e Silvia Depau
Obiettivo: mobilitare un repertorio pertinente ed efficace di tecniche per la lettura e la restituzione dei fenomeni osservati
I tutor daranno alcuni spunti agli studenti per “registrare i fenomeni” anche in relazione a come si dovrà costruire l’elaborato descrittivo