Si informano gli studenti che frequentano il corso di Bioingegneria Meccanica che nelle giornate di Lunedì 28 e Martedì 29 Ottobre non ci sarà lezione. L’appuntamento è per Lunedì 4 Novembre alle ore 16 presso l’auditorium dei laboratori di Ingegneria a Monserrato (blocco L)
La progettazione dei dispositivi medici a funzione strutturale. Il diagramma di flusso della progettazione. La normativa di riferimento.
Esercizi sul calcolo delle azioni interne, sollecitazioni e cerchi di Mohr
Esercizi sul calcolo delle sollecitazioni e sui cerchi di Mohr
Scarica qui il testo dell’esercitazione
Ancora sulla torsione e sui cerchi di Mohr. Analisi dei punti più sollecitati (e tracciamento dei relativi cerchi di Mohr) in strutture sottoposte a flesso-torsione
Le sollecitazioni torsionali. Concetti introduttivi, l’angolo di torsione, espressione degli sforzi tangenziali causati dalla presenza di momento torcente, la rigidezza torsionale. Calcolo della tau massima per sezioni circolari piene e cave.
Esercizi riepilogativi. Casi di torsione nel corpo umano.
Scarica qui le slides della torsione
Equazioni di trasformazione delle tensioni. I cerchi di Mohr, determinazione per via analitica e grafica relativamente al caso degli stati piani di tensione. Cerchi di Mohr per stati di sollecitazione semplice (trazione-compressione, torsione).
Le sollecitazioni tangenziali dovute ad azione di taglio. Determinazione dell’andamento delle tau per una sezione rettangolare. La formula di Jourawski. Calcolo delle sollecitazioni massime nel caso di sezione circolare piena. Deformazioni causate dalle tensioni tangenziali di taglio. Relazione tra scorrimenti e tensioni tangenziali. Il modulo di elasticità tangenziale. Ingobbamento delle sezioni. Il fattore di taglio.
Esercitazione sul calcolo delle azioni interne e delle sollecitazioni associate alla presenza di carichi assiali e momenti flettenti.
La flessione semplice. Determinazione delle deformazioni originate da momento flettente. Determinazione della posizione dell’asse neutro. Derivazione della formula di Navier per il calcolo delle sollecitazioni flessionali. L’effetto della combinazione di sforzi assiali e flessionali. Esempi applicativi.
Il concetto di sollecitazione, classificazione delle sollecitazioni (normali e tangenziali). Il calcolo della tensione normale associato alla presenza di carico assiale. Conseguenze legate all’applicazione di un carico assiale: le deformazioni longitudinali.Relazioni tra sforzi e deformazioni in campo elastico: la legge di Hooke. Il concetto di rigidezza assiale. Le deformazioni trasversali e il coefficiente di Poisson. Calcolo della dilatazione di volume conseguente all’applicazione di carichi assiali. Il lavoro di deformazione e la densità di energia di deformazione (Teorema di Clapeyron).
Esercizi riepilogativi.
Correzione degli esercizi proposti nell’esercitazione del 10 Ottobre