Sono disponibili a questo link tutte le slides utilizzate nel corso dei seminari di “Analisi del cammino umano”
Agli studenti.
Ricevo dalla Presidenza e inoltro.
si comunica che a partire dalla data odierna, 15 dicembre, gli studenti possono compilare i questionari di valutazione degli insegnamenti del primo semestre, accedendo dalla propria pagina personale dei servizi on line.
La compilazione del questionario è obbligatoria per tutti coloro che vogliano iscriversi agli appelli da gennaio a settembre 2018. Dovranno valutare l’insegnamento anche coloro che, pur appartenenti a coorti precedenti, non si siano mai iscritti a sostenere l’esame finale; ovviamente in tale caso potranno indicare, in fase di compilazione del questionario, di non aver seguito le lezioni o di averlo fatto in anni accademici precedenti.
E’ importante che tutti gli studenti frequentanti i corsi contribuiscano a valutare gli insegnamenti, anche se non intendono sostenere i relativi esami entro settembre.
Vi invitiamo pertanto ad informare gli studenti dei vostri corsi sulla disponibilità dei questionari on-line e a sollecitarli il più possibile alla compilazione degli stessi, per il vostro e per tutti gli insegnamenti frequentati nel semestre.
Esercizi su verifica a fatica, simulazioni di esame.
Il trattamento delle fratture mediante osteosintesi. Obiettivi generali e specifici dell’osteosintesi, vantaggi e svantaggi rispetto al trattamento conservativo. Fissazione flessibile e rigida, interna ed esterna. Il sistema a placche e viti. Placche neutre e di comressione, posizionamento delle placche. Caratteristiche delle viti da corticale e da spongiosa. Il problema dei fori residui. Inchiodamento endomidollare: il chiodo di Kuntscher. I fissatori esterni: fissatori mono e bilaterali, fissatori circolari.
Scarica qui le slides
Visione degli elaborati relativi alla prima prova intermedia
Trattamento delle stenosi vascolari con angioplastica. L’angioplastica transluminare percuteanea (PTA), aterectomia, Rotablator e Angioplastica Laser. Gli stent endovascolari: Wallstent, Gianturco-Roubin e Palmaz-Schatz. Criteri di progettazione, materiali.
Esercizi sulla verifica a fatica in presenza di valor medio. Esercizi sul dimensionamento statico in caso di flesso-torsione (mediante criterio di Von Mises)
Intervento del Prof. Orrù per la presentazione della Laurea Magistrale in Ing. Chimica
Scarica qui le slides della lezione
Le protesi valvolari cardiache. Cenni di anatomia del cuore. Struttura e funzione delle valvole cardiache. Stenosi e insufficienza: due patologie che portano alla sostituzione con protesi. Generalità sulle protesi valcolari cardiache: requisiti generali. Le protesi valvolari meccaniche: evoluzione del design protesico. Protesi “ball and cage”, “single tilting disk”, “bileaflet”. Cenni sulle protesi biologiche. Il concetto di Effective Orifice Area e Performance Index. Profili di velocità e stress tangenziali. I meccanismi di fallimento intrinseci ed estrinseci.
Scarica qui le slides della lezione
Seminario tenuto dal Dott. Davide Cattaneo e dalla Dott.ssa Elisa Gervasoni, Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” Milano su tematiche inerenti la riabilitazione del paziente affetto da patologie neurodegenerative
Il sistema vascolare. Struttura del sistema arterioso e di quello venoso. Patologie a carico del sistema vascolare: stenosi ed aneurismi. Classificazione delle protesi vascolari. Protesi biologiche (omologhe, eterologhe, animali), protesi sintetiche in Dacron e Teflon. Tipi di tessitura delle protesi in Dacron: woven and knitted. Resistenza meccanica longitudinale e circonferenziale: differenze tra i vasi naturali e quelli sintetici. Parametri di progetto rilevanti: compliance, porosità permeabilità. Meccanismi di fallimento.
Scarica qui le slides
Esercizi sul dimensionamento statico e a fatica, anche in presenza di valor medio.