La lezione di martedì 29 Novembre avrà inizio alle ore 15.
Struttura delle artroprotesi totali d’anca. Criteri di progettazione. Tecniche di ancoraggio: le protesi cementate e non cementate.
Esercizi sulla verifica a fatica
Ancora sulla protesi totale di ginocchio. I parametri di progetto dell’ATG: raggi dei condili femorali e del piatto tibiale in AP e ML, la congruenza. Lo spessore del piatto tibiale. Scelta dei materiali. Fenomeni di fallimento.
L’articolazione coxo-femorale. Cenni di anatomia e cinematica
Correzione della prova intermedia. Esercizio sul dimensionamento a fatica.
Prima prova intermedia
Cenni di artrologia. L’articolazione di ginocchio: anatomia e cinematica. Il contatto tra condili femorali e piatto tibiale, l’importanza dei menischi. Le principali patologie che conducono alla sostituzione dell’articolazione: artrosi e artrite.
Generalità sull’usura. Ruolo dell’usura nel corretto funzionamento degli accoppiamenti articolari. Classificazione dei meccanismi di usura: adesiva, abrasiva e fretting. Il caso particolare dell’usura da terzo corpo nelle protesi d’anca. I simulatori di usura per le protesi d’anca e di ginocchio. Intervento del progettista per limitare i fenomeni di usura.
I fenomeni di contatto: distinzione tra area nominale e area reale di contatto. Importanza del contatto negli accoppiamenti articolari: esempio di approccio sperimentale e numerico alla progettazione della protesi totale di ginocchio. Il caso del valgismo. L’approccio teorico di Hertz al contatto. Ipotesi base della teoria di Hertz, espressione dell’area nominale di contatto e della distribuzione delle pressioni al suo interno. Andamento della sollecitazioni normali e tangenziali al variare della distanza dalla superficie di contatto (in profondità).
Esercizi in preparazione della prova intermedia
L’effetto del valor medio sul limite di fatica. Il diagramma di Haigh, costruzione sperimentale ed approssimata. Calcolo del coefficiente di sicurezza.
Esercizi in preparazione della prova intermedia